www.easyholidays.it
WEB MARKETING ACTIVITIES
Posizionamento SEO | Campagne Google AdWords | Reportistica | Web Analisi
Perché un sito web ottimizzato ti fa acquisire più clienti
Il sito web di un’azienda è la sua vetrina sul mondo. Una vetrina che serve a mettere in mostra il prodotto, la filosofia, il concetto e la missione di impresa. L’obiettivo di ogni azienda deve essere quello di rendere la propria vetrina il più possibile adeguata, coerente, attraente e convincente in modo da interessare, acquisire e soddisfare il suo segmento di clientela. Pur disponendo di un sito web ben costruito, ricco di contenuti interessanti e immagini di qualità, all’interno della rete, registrare un ridotto numero di visite o essere individuati da un target di utenti non appropriato è senza dubbio il primo problema che un’azienda deve cercare di risolvere per poter vendere al meglio il proprio prodotto.
Il tuo sito web ti porta clienti? | Verificalo gratuitamente
L’attività SEO (Search Engine Optimization) è ormai strumento indispensabile per presentare fedelmente i propri articoli alla rete ed inserirsi nel mercato interessato ad una precisa tipologia di prodotto. Il mondo virtuale conta circa 2.5 miliardi di siti web ma l’attività di ricerca di un utente si limita, nella quasi totalità dei casi, alla prima pagina individuata dal browser che si utilizza, l’unica che vanta un traffico realmente efficace. Attraverso lo studio e l’ottimizzazione delle pagine web, Easy Holidays migliora la visibilità di un’azienda, consente al pubblico di conoscere la qualità della sua vetrina e favorisce la creazione di una base di clientela fidelizzata. In campo turistico, in particolare, le operazioni di posizionamento SEO, analisi e reportistica risultano sempre più strategiche per poter destagionalizzare la richiesta, creare un legame più forte tra utente e struttura ricettiva e ridimensionare le relazioni con gli automatizzati sistemi delle grandi agenzie di prenotazione online (OTA).


Analisi del sito, indicizzazione e parole chiave
Operando su un sito la prima operazione necessaria è quella di SEO AUDIT, in modo da mettere in evidenza eventuali errori di sistema, controllare gli URL ed eliminare errori di linguaggio (HTML). Verrà verificato il posizionamento e la corretta indicizzazione del sito web, che dovrà essere coerente con le caratteristiche presenti nell’indicatore di Google. Verranno individuate le parole chiave esistenti e la loro rispondenza al target, ne verranno studiate di nuove per ampliare/sostituire quelle esistenti ed aumentare il traffico profilato e di qualità nella rete e verranno realizzati nuovi contenuti da inserire nelle pagine web prese in analisi. La redazione di testi performanti per il raggiungimento dell’obiettivo prefisso saranno esclusivamente SEO Oriented e serviranno a posizionare correttamente ogni pagina nel web. Queste attività avranno il compito di aumentare gradualmente la visibilità del sito. Si tratta di attività complesse che potrebbero richiedere diverso tempo prima di portare ai risultati prefissati.
Ottimizzazione SEO on-page
Il lavoro di ottimizzazione prevede l’attività di SEO on-page, una serie di azioni sulla struttura del sito web, in funzione del suo posizionamento nella SERP (Search Engine Results Page).
- Ottimizzazione dei Tag HTML presenti nel campo “<head>”, “title” e “meta description”.
- Ottimizzazione del codice HTML con riferimento allo standard HTML 5 e al Semantic Web.
- Ottimizzazione dei Tag HTML presenti nel campo “<body>”, “keyword density”, “heading tag”, “alt tag”.
- Ottimizzazione degli URL, delle immagini, dei link interni al sito e dell’architettura completa delle pagine web.
- Realizzazione del file “robots.txt” per permettere al Crawler di Google di accedere solo ai contenuti da ottimizzare.
Ottimizzazione SEO off-page
La SEO off-page, sono comprese tutte quelle operazioni non riferite direttamente al sito, ma che servono a aumentarne le performance:
- Attività di Link Building per favorire la diffusione del sito nella rete.
- Analisi e sviluppo della Link Popularity esistente ed eliminazione dei backlinks non performanti.
- Analisi dei risultati ottenuti nella SERP e richiesta di correzione di dati pubblicati in modo non corretto su altri siti.
CAMPAGNE ADWORDS
Tutti i siti web hanno bisogno di un pubblico di riferimento ed il primo strumento da utilizzare per interessare un certo segmento di clientela è la pubblicità. Una campagna AdWords ben fatta serve ad indirizzare una qualsiasi attività verso un target di utenti mirato, in grado di apprezzare una precisa tipologia di prodotto. In altre parole, permette ad ogni azienda di scegliersi una fetta di pubblico più o meno ampia a cui mostrare la propria vetrina e gli articoli messi in promozione. Grazie alle campagne AdWords è quindi possibile aumentare sensibilmente le lead, raccogliere ed analizzare una serie di dati statistici utili a conoscere più specificatamente il target utenti, rafforzare il brand, stimolare un’azione, vendere il prodotto ed incrementare il business.
I passaggi fondamentali per la creazione di una buona campagna AdWords dovrebbero essere i seguenti:
- Organizzazione strategica e creazione delle campagne e definizione dei gruppi di annunci.
- Definizione del target delle campagne su Rete Display: interessi, argomenti, re-marketing.
- Definizione dei set di parole chiave per campagne sulla rete di ricerca (corrispondenza generica, a frase, esatta, inversa).
- Impostazione di un budget adeguato (si comincia da un minimo di €2,00 al giorno).
- Gestione e monitoraggio delle conversioni e dell’andamento delle campagne e reportistica periodica.
ANALISI E REPORTISTICA
Il vantaggio di un’azione di web marketing, rispetto a qualsiasi altro tipo di pubblicità, è la possibilità di misurarne il rendimento in maniera costante. In particolare, è possibile controllare se gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, se il target corrisponde agli utenti effettivamente sollecitati, il numero di contatti e soprattutto il costo per contatto. L’analisi delle statistiche, infatti, non è solo una fase del lavoro, ma anche, l’indicatore più importante per poter correggere e migliorare le azioni in essere.
Un esempio di tempistica dei report, variabile da utente ad utente:
- Ogni 30 giorni, dall’avvio dell’attività: report avanzamento keywords nei risultati organici dei motori di ricerca.
- Ogni 15 giorni, dall’avvio dell’attività: report campagna AdWords in corso (costi, KPI, conversioni).
- Ogni 60 giorni, dalla messa online del sito web: report dati di traffico ottenuti grazie ad attività SEO ed AdWords.
- Ogni 15 giorni, attività di Web Analisi (comportamento dell’utente, nuove strategie, maggiore conversione finale).
- Su richiesta, report attività di Link Building ed Article Marketing svolte fino a quel momento.