VENETO TURISMO
Veneto turismo: regione del “miracolo del Nord – Est”, occupa il quadrante nord-orientale della penisola italiana, dal mare Adriatico fino alla catena montuosa delle Alpi Orientali e delle Dolomiti. È una delle mete turistiche più conosciute e ambite al mondo, la regione più accogliente d’Italia, prima assoluta in termini di presenze turistiche. Straordinaria è la varietà dei paesaggi: le Dolomiti impreziosite dai colori rosati del tramonto, la sponda orientale del lago di Garda con Peschiera del Garda, spiagge lunghe e sabbiose alternate a località balneari storiche come Jesolo e Caorle. In Veneto ogni vacanza è possibile, perché in un territorio di appena 210 km di lunghezza troverete tutte le bellezze della natura e le maggiori vette artistiche raggiunte dall’uomo.

Le tre cime di Lavaredo nelle Dolomiti di Sesto
COSA VEDERE E COSA FARE
Veneto turismo significa avere come prima tappa alla scoperta della regione Venezia, sito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, con la sua laguna, le sue isole, il Canal Grande e i palazzi antichi riccamente decorati che rievocano lo splendore dell’antica Repubblica Marinara. Può essere visitata a piedi percorrendo i suoi numerosi ponti e viuzze chiamate “calli” o in barca, dal vaporetto alla gondola, esperienza unica al mondo. Altro sito veneto iscritto all’UNESCO è il centro storico di Verona, come esempio di integrazione tra architetture rinascimentali, medievali e romane. Monumenti simbolo della città sono il romantico balcone di Giulietta, reso famoso nel mondo dalla tragedia di Shakespeare, e l’arena, che d’estate si trasforma in uno scenografico teatro lirico all’aperto.

Tra i posti da visitare in Veneto non può mancare Padova, la “città dei 3 senza“. Del Santo senza nome (S.Antonio, patrono della città è comunemente chiamato “il Santo”); del prato senza erba (Prato della Valle, ora una piazza meravigliosa ma fino alla fine del 1700 superficie paludosa); del caffè senza porte (il celeberrimo Pedrocchi che fino al 1916 rimaneva aperto giorno e notte). Offre ai visitatori molte attrattive, tra cui la basilica di Sant’Antonio, meta privilegiata del turismo religioso, e la magnifica cappella degli Scrovegni, interamente affrescata da Giotto. Inoltre, il suo cinquecentesco Orto Botanico, ricco di piante medicinali, è anch’esso inserito tra i siti Patrimonio dell’Umanità. Anche il centro storico di Vicenza, caratterizzato dallo stile classico dell’architetto Andrea Palladio, ha meritato il riconoscimento dell’UNESCO.
Per gli amanti degli sport invernali, il Veneto è il luogo ideale: un immenso comprensorio con chilometri di piste e attrezzate località, prima tra tutte Cortina d’Ampezzo, la “perla” delle Dolomiti, una delle località di montagna più famose del mondo. Chi ama il contatto con la natura può fare escursioni o percorsi di trekking nelle aree protette, tra cui il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, rinomato per i suoi paesaggi mozzafiato. Invece per gli appassionati della tintarella, la costa dorata che si estende da Bibione a Cavallino è l’ideale per una vacanza al mare all’insegna dell’attività fisica. Veneto turismo vuol dire anche centri termali, tra cui le famose Terme Euganee e Terme Recoaro, dove si possono trascorrere soggiorni di relax tra cure e trattamenti estetici.

COSA MANGIARE
Il Veneto è la regione italiana con le più radicali differenze territoriali ed ambientali e ciò si riflette in una complessa tradizione culinaria che regala un catalogo di prodotti tipici. La cucina sfrutta molto i vegetali, dal radicchio rosso di Treviso, all’olio extravergine di oliva del Garda, ai formaggi come l’Asiago, il Montasio ed ai salumi come la soppressa vicentina. La pasta tipica sono i bigoli: vengono preparati in salsa (con cipolle e acciughe) oppure coi rovinazzi, cioè con rigaglie e fegatini di pollo soffritti con la salvia o con l’anatra. I risotti però la fanno da padrone fra i primi: con la luganega o col pintel, che sono insaccati tipici, coi funghi di Montello, col radicchio rosso o i famigerati risi e bisi con piselli e pancetta. La polenta è il vero filo conduttore della gastronomia veneta: mangiata con gli osei (uccelli) ed il baccalà o con le carni, i funghi o i sughi rossi.
Fra i secondi di pesce troviamo le sarde in saor, macerate in aceto, uva passa e pinoli, e i baccalà mantecati, nella variante vicentina con latte, farina, cipolle e acciughe. Per quanto riguarda la carne, un altro piatto locale che ha raggiunto popolarità nazionale è il fegato alla veneziana, stufato con abbondante cipolla. In Veneto sono nati alcuni dolci famosissimi della pasticceria internazionale: il tiramisù a Treviso, le frittelle, i galani di Carnevale e il pandoro di Verona. Gli amanti del buon bere possono percorrere le numerose strade del vino, dato che Veneto turismo vanta il primato quantitativo dal punto di vista produttivo. L’Amarone della Valpolicella, il Breganze Bianco, il Bardolino e il Soave sono solo alcuni dei più conosciuti. Rinomati anche gli spumanti, tra cui il Prosecco di Conegliano – Valdobbiadene e notevole anche la produzione di grappa a Bassano del Grappa e a Conegliano.

Dove ti piacerebbe andare? Chiedi ai nostri consulenti! Un consiglio gratuito da esperti per venire incontro alle tue esigenze.
ULTIMI POST
OFFERTE
Sei una struttura ricettiva? Hai un’offerta per i tuoi clienti e ti piacerebbe farla conoscere a tutti gli utenti EasyHolidays? Clicca sul bottone qui sotto!
ULTIMI POST
OFFERTE
Sei una struttura ricettiva? Hai un’offerta per i tuoi clienti e ti piacerebbe farla conoscere a tutti gli utenti EasyHolidays? Clicca sul bottone qui sotto!