Veneto – Top 10 Off the Map

 

Il Veneto è una delle mete turistiche più conosciute e ambite al mondo, la prima regione italiana in assoluto in termini di presenze turistiche. Grazie al suo patrimonio culturale, alla varietà di ecosistemi, alle bellezze naturali e artistiche, è in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza e di presentare ai visitatori numerose offerte: dal turismo d’arte a quello balneare, dal termale allo sportivo, dalla montagna alla campagna. Questo ha permesso il riconoscimento di cinque siti UNESCO protetti come contesti d’eccellenza: Venezia e la sua laguna, Vicenza e le ville di Andrea Palladio del Veneto, L’Orto Botanico di Padova, Verona e le Dolomiti. Ma questa è solo la punta dell’iceberg; il Veneto ha alcune perle nascoste che devono essere rese note ai più. Ecco qui allora la nostra top 10 di luoghi “off the map” (fuori mappa).

 

Veneto Top 10 – Cascate Brent De L’art (Belluno)

 

 

In Valbelluna, all’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, potete visitare i Brent de l’Art, gli spettacolari canyon scavati nella roccia dal torrente Ardo. Si sarebbero formati circa 8-10 mila anni fa, per azione dell’erosione dovuta alle acque meteoriche ricche di polveri e granelli abrasivi. Il nome “Brent” deriva dall’espressione dialettale ”brentana”, che indica un’alluvione, mentre ”Art” è il diminutivo del nome del torrente. Ambiente incontaminato e ricco di spunti storici e ambientali, è una delle poche configurazioni geologiche in Europa con queste peculiari caratteristiche.

 

Veneto Top 10 – Grotta del Ciabattino (Verona)

 

 

Sul Corno d’Aquilio, monte della Lessinia in provincia di Verona, si può ammirare una voragine di origine carsica – profonda circa 900 metri – detta Spluga della Preta. Al suo interno si è sviluppata una cavità denominata Grotta del Ciabattino, raggiungibile a piedi in circa due ore. All’inizio della primavera, la grotta, composta da lastre di calcare rosso, presenta numerose formazioni stalagmitiche di ghiaccio. Durante l’estate invece, si può ammirare il fenomeno delle fumate (velature nebbiose simili a nuvole) che avviene quando la temperature esterna e quella all’interno hanno una notevole differenza.

 

Veneto Top 10 – Este (Padova)

 

 

Suggestiva città del Veneto che sorge sul versante orientale dei colli Euganei. Merita una passeggiata nell’antico borgo medievale dove si erge la bella Torre dell’Orologio, il settecentesco Palazzetto degli Scaligeri e la Chiesa di S.Martino, databile alla seconda metà del 1200, una delle più antiche della città. Oggi la città di Este è un importante centro di produzione di ceramiche artistiche di alta qualità, la cui produzione è continuata pressoché ininterrottamente dalla preistoria a oggi.

 

Veneto Top 10 – Rocca di Asolo (Treviso)

 

 

Piccolo gioiello arroccato su una collina, la rocca di Asolo fa parte di un borgo medioevale di tutto rispetto. Per godere della vista mozzafiato sulle campagne e i paesi circostanti che offre, dovete camminare per circa mezz’ora dalle mura fin sulla cima. Durante recenti scavi archeologici sono emerse tracce di affreschi presenti in una piccola aula di culto absidata, oggi esposti al Museo Cittadino.

 

Veneto Top 10 – Castello Scaligero di Villafranca (Verona)

 

 

Costruito fra il 1199 e il 1202, è composto da mura con sette piccole torri dette “Torresine” con pietre provenienti dall’arco dell’imperatore Tiberio. Esternamente è molto bello, superbo e imponente, mentre il suo interno è un grande spazio usato per svariate manifestazioni culturali, artistiche e gastronomiche. Si possono ammirare tre tele del Settecento dipinte da Giovanni Battista Lanceni e un affresco del Trecento che raffigura la Crocifissione di Gesù.

 

Veneto Top 10 – Ville Venete (Vicenza)

 

 

Di residenze patrizie ne sono presenti circa 5 mila varianti soltanto tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia; una fra tutte è il complesso delle Ville Palladiane, patrimonio UNESCO. Questi edifici sono un vero e proprio spettacolo: da Villa Contarini, una delle più grandi, fino alle palladiane Foscari ed Emo e alla più rock delle ville, la Nazionale Villa Pisani con il suo labirinto. Alcune di queste sono accessibili esclusivamente su prenotazione o con visite guidate, ma la maggior parte delle Ville Venete sono aperte al pubblico, specialmente durante i week end.

 

Veneto Top 10 – Arquà Petrarca (Padova)

 

 

Famosa nel mondo per la casa di Francesco Petrarca, è una bella cittadina ubicata ai piedi del Monte Piccolo e del Monte Ventolone, sui Colli Euganei. Fa parte del club “I borghi più belli d’Italia” grazie al suo patrimonio storico e naturalistico inestimabile. Il villaggio ha origini antiche, ma l’attuale borgo fu costruito in epoca medievale, intorno all’anno Mille, ed è strutturato in due nuclei distinti, uno alto e uno basso. Tante sono le cose da vedere e che ha da offrire questa piccola perla veneta.

 

Veneto Top 10 – Lago Federa (Belluno)

 

 

Bellissimo laghetto dolomitico chiuso su un lato da pareti a picco molto suggestive, all’interno del comune di Cortina d’Ampezzo. Circondato da bellissimi rododendri e genziane blu elettrico, ciò che lo rende particolare è che nonostante non abbia alcun fiume immissario né emissario, il suo livello di acqua è costante tutto l’anno. Questo fenomeno è dovuto a sorgenti sotterranee che alimentano le sue acque.

 

Veneto Top 10 – Castello di Porta Calvi (Treviso)

 

 

Pare che il Castello di Porta Calvi sia stato costruito da un cittadino russo che si ispirò alle architetture tipiche bavaresi del ‘900. Qualche anno fa, caduto in rovina, fu acquistato da due trevigiani che lo hanno riportato al suo antico splendore. Si trova in corrispondenza della porta d’ingresso della città di Treviso, che prende il nome dal castello. Con le sue torri circolari sembra proprio il castello delle fiabe.

 

Veneto Top 10 – Contrà Pria (Vicenza)

 

 

Un altro gioiellino nascosto in Veneto è Contrà Pria, ad Arsiero, una meravigliosa radura dove il torrente Astico si ferma e riposa la sua corsa. Qui si crea un incredibile colpo d’occhio grazie alla sua trasparenza, alle rocce e ai sassolini bianchi che costituiscono il fondale dei piccoli laghetti che si formano. Seguendo il sentiero che costeggia il torrente si possono raggiungere piccole spiagge dove raramente si trova compagnia e dove la quiete regna sovrana. Nelle giornate estive, quando in città il caldo è soffocante, qui si può trovare dell’aria più respirabile e delle freschissime acque. Ottimo per giovani e famiglie.

[insert_php]
$pagina = get_permalink();
$ip=$_SERVER[‘REMOTE_ADDR’];
echo ‘‘;
echo ‘‘;
[/insert_php]

INSERISCI LA TUA RICHIESTA DI VACANZA


Condividi: