
NOTO SICILIA
Prenota il tuo alloggio a Noto e risparmia.
Noto Sicilia – Noto è una città nella provincia di Siracusa, in Sicilia. Si trova a 32 chilometri a sud-ovest della città di Siracusa ed è nota per i suoi edifici del primo Settecento, molti dei quali sono considerati tra i migliori esempi dello stile barocco siciliano. Nel 2002, Noto Sicilia e la sua chiesa sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
“edifici rappresentanti del culmine e del completo sviluppo dell’arte barocca in Europa”
Noto Sr è famosa in tutto il mondo per l’architettura barocca al suo massimo Questa piccola città nella Sicilia orientale, storicamente dominata da Romani, Arabi e Bizantini, è una base incredibile per esplorare l’isola della Sicilia. La città offre una perfetta combinazione di storia, cultura e bellezza naturale, e la sua posizione centrale facilita il raggiungimento di altre destinazioni popolari. Che tu sia interessato alla cultura, alla storia o alla natura, Noto è luogo ideale dove rilassarsi ma anche dove amanti dell’esplorazione possono trovare pane per i propri denti esplorando ciò che offre la città, nonché tutte le aree circostanti lungo la costa.
Noto Siracusa – la sua storia.
La cittadina medievale di Noto fu praticamente rasa al suolo dal terremoto siciliano del 1693, con la perdita di oltre la metà della popolazione a causa del sisma. Si decise di ricostruire la città nell’attuale sito, sulla sponda sinistra del fiume Asinaro, più vicino alla costa ionica. Venne ricostruita nel ‘700 e ad oggi, Noto è famosa proprio per i suoi edifici del Settecenteschi, molti dei quali sono considerati tra i migliori esempi dello stile barocco siciliano.
Noto Sicilia – cosa vedere?
- Palazzo Nicolaci: un palazzo barocco situato nel centro storico di Noto Sicilia. Fu costruito nel XVIII secolo dalla famiglia Nicolaci, una ricca famiglia della città. Il palazzo è famoso per le sue decorazioni elaborati e gli arredi sontuosi in mostra, ed è considerato uno dei gioielli della città di Noto. Il palazzo è ornato di maschere e figure grottesche, che creano un’atmosfera mozzafiato simile a quella di un teatro.Per arrivare al palazzo i visitatori possono fare una passeggiata lungo Via Nicolaci e ammirare i dettagli nascosti sulle facciate delle chiese e sugli edifici circostanti. I visitatori potranno apprendere la storia e la cultura della famiglia Nicolaci e della città di Noto mentre esplorano gli interni del palazzo. Una tappa fissa se si passa per Noto Sicilia.
Per tutte le informazioni che ti servono su questo itinerario.
Contattaci via email a: [email protected]
o via telefono a: +39 347 179 8795
- Palazzo Castelluccio: un palazzo siciliano del XVIII secolo situato nel centro storico di Noto Sicilia. Il palazzo fu costruito dalla famiglia Castelluccio e è considerato uno dei più grandi della città di Noto, con 105 stanze. Il palazzo ha una ricca storia e ha cambiato proprietà diverse volte nel corso degli anni. Nel 1981, l’Ordine dei Cavalieri di Malta ha ereditato il palazzo.
Il palazzo è ora accessibile con visite guidate e offre ai visitatori uno sguardo su come viveva un tempo la nobiltà di Noto. Le sontuose stanze del palazzo sono ricche di affreschi originali e mantiene al suo interno una collezione di mobili, oggetti d’arte e dipinti. Palazzo Castelluccio è un brillante esempio di architettura siciliana classica ed è ancora abitato dalla famiglia Castelluccio.
- Palazzo Ducezio: un palazzo barocco. Costruito nel XVIII secolo, è considerato uno dei migliori esempi di architettura barocca siciliana. Attualmente, il palazzo è la sede del Municipio di Noto ed è aperto ai visitatori che possono esplorarlo, compresa la sua famosa sala degli specchi.
Il palazzo prende il nome da Ducezio, il mitico fondatore della città. I visitatori apprenderanno la storia e la cultura della città di Noto mentre esplorano gli interni del palazzo.
- La Cattedrale di San Nicolò: è uno dei luoghi più belli ed importanti di Noto. La cattedrale è dedicata a San Nicola di Bari e fu completata su progetto dell’architetto Bernardo Labisi nella prima parte del XIX secolo.
La costruzione della chiesa iniziò nel 1694, un anno dopo il terribile terremoto che colpì la Val di Noto e distrusse completamente l’antica Noto, che era situata circa 8 chilometri a nord dell’attuale città. La chiesa fu completata nel 1703.
La facciata della chiesa, in pietra calcarea, è un esempio di stile tardo barocco, con elementi eclettici. Sorge sulla cima di una spettacolare scalinata risalente al XVIII secolo e rinnovata nei primi anni del XIX secolo. La facciata presenta torri laterali ed è coronata da quattro statue del tardo XVIII secolo raffiguranti gli evangelisti, eseguite dallo scultore Giuseppe Orlando. Nel primo ordine della facciata, fiancheggiato da snelle colonne corinzie, si trovano tre maestosi portali. Quello centrale è in bronzo e rappresenta episodi dalla vita di San Corrado di Piacenza, opera dello scultore siciliano Giuseppe Pirrone. Le reliquie di San Corrado, patrono di Noto, sono conservate nella cattedrale.
La Cattedrale di San Nicolò è una destinazione imperdibile per chiunque sia interessato alla storia, alla cultura e all’architettura e per chi voglia capire meglio l’animo della meravigliosa città di Noto sr.



- La Fontana d’Ercole: è una graziosa fontana situata di fronte alla Chiesa di San Domenico di Noto. La fontana è una popolare attrazione turistica. La fontana si trova in Piazza XVI Maggio, Noto SR, ed è aperta al pubblico.
Insomma passeggiando per Noto non si può far altro che rimanere con il fiato sospeso per la tanta bellezza che abbonda nelle strade.



Noto Sicilia – cosa mangiare.
La cucina di Noto Sicilia riflette la ricca storia della regione e le influenze culturali, mescola infatti piatti tradizionali siciliani con sapori arabi, greci e spagnoli. Alcuni dei cibi tipici di Noto includono:
- Frutti di mare: Noto si trova sulla costa, e i frutti di mare freschi sono un pilastro della cucina locale. I visitatori possono gustare piatti come pesce alla griglia, pasta ai frutti di mare e calamari fritti.
- Dolci e pasticcini: Noto è rinomata per i suoi dolci e pasticcini. Uno dei dolci più famosi è la cassata, una torta dolce fatta con ricotta, frutta candita e pan di spagna. Un altro dolce popolare è il cannolo, una croccante conchiglia di pasta fritta ripiena di ricotta zuccherata e frutta candita. I dolci a base di mandorle sono anche diffusi a Noto, con frutta di marzapane e biscotti particolarmente apprezzati.
- Vino: Nessun pasto a Noto è completo senza un bicchiere di vino. La regione è conosciuta per i suoi ottimi vini, in particolare il Nero d’Avola, un vino rosso corposo che si abbina bene con carni alla griglia e piatti di pasta ricchi. Altri vini notevoli della regione includono il Frappato, il Cerasuolo di Vittoria e il Moscato di Noto.



Prenotare il soggiorno perfetto a Noto è easy.
Risparmia il 15%
- Compila il form con tutte le tue esigenze.
- Aspetta che siano le strutture a cercare te.
- Goditi la vacanza
Stai cercando un altro viaggio?
Dai un’occhiata qui.
Per tutte le informazioni che ti servono su questo itinerario.
Contattaci via email a: [email protected]
o via telefono a: +39 347 179 8795
Non sai dove andare?
Scopri l’Italia.
Dicci cosa vorresti visitare, i nostri esperti ti aiuteranno a trovare l’itinerario giusto per te.
NOTO SICILIA
Prenota il tuo alloggio a Noto e risparmia.
Noto Sicilia – Noto è una città nella provincia di Siracusa, in Sicilia. Si trova a 32 chilometri a sud-ovest della città di Siracusa ed è nota per i suoi edifici del primo Settecento, molti dei quali sono considerati tra i migliori esempi dello stile barocco siciliano. Nel 2002, Noto Sicilia e la sua chiesa sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
“edifici rappresentanti del culmine e del completo sviluppo dell’arte barocca in Europa”
Noto Sr è famosa in tutto il mondo per l’architettura barocca al suo massimo Questa piccola città nella Sicilia orientale, storicamente dominata da Romani, Arabi e Bizantini, è una base incredibile per esplorare l’isola della Sicilia. La città offre una perfetta combinazione di storia, cultura e bellezza naturale, e la sua posizione centrale facilita il raggiungimento di altre destinazioni popolari. Che tu sia interessato alla cultura, alla storia o alla natura, Noto è luogo ideale dove rilassarsi ma anche dove amanti dell’esplorazione possono trovare pane per i propri denti esplorando ciò che offre la città, nonché tutte le aree circostanti lungo la costa.
Noto Siracusa – la sua storia.
La cittadina medievale di Noto fu praticamente rasa al suolo dal terremoto siciliano del 1693, con la perdita di oltre la metà della popolazione a causa del sisma. Si decise di ricostruire la città nell’attuale sito, sulla sponda sinistra del fiume Asinaro, più vicino alla costa ionica. Venne ricostruita nel ‘700 e ad oggi, Noto è famosa proprio per i suoi edifici del Settecenteschi, molti dei quali sono considerati tra i migliori esempi dello stile barocco siciliano.
Noto Sicilia – cosa vedere?
- Palazzo Nicolaci: un palazzo barocco situato nel centro storico di Noto Sicilia. Fu costruito nel XVIII secolo dalla famiglia Nicolaci, una ricca famiglia della città. Il palazzo è famoso per le sue decorazioni elaborati e gli arredi sontuosi in mostra, ed è considerato uno dei gioielli della città di Noto. Il palazzo è ornato di maschere e figure grottesche, che creano un’atmosfera mozzafiato simile a quella di un teatro.Per arrivare al palazzo i visitatori possono fare una passeggiata lungo Via Nicolaci e ammirare i dettagli nascosti sulle facciate delle chiese e sugli edifici circostanti. I visitatori potranno apprendere la storia e la cultura della famiglia Nicolaci e della città di Noto mentre esplorano gli interni del palazzo. Una tappa fissa se si passa per Noto Sicilia.
Prenotare il soggiorno perfetto a Noto è easy.
Risparmia il 15%
- Compila il form con tutte le tue esigenze.
- Aspetta che siano le strutture a cercare te.
- Goditi la vacanza
Per tutte le informazioni che ti servono su questo itinerario.
Contattaci via email a: [email protected]
o via telefono a: +39 347 179 8795
- Palazzo Castelluccio: un palazzo siciliano del XVIII secolo situato nel centro storico di Noto Sicilia. Il palazzo fu costruito dalla famiglia Castelluccio e è considerato uno dei più grandi della città di Noto, con 105 stanze. Il palazzo ha una ricca storia e ha cambiato proprietà diverse volte nel corso degli anni. Nel 1981, l’Ordine dei Cavalieri di Malta ha ereditato il palazzo.
Il palazzo è ora accessibile con visite guidate e offre ai visitatori uno sguardo su come viveva un tempo la nobiltà di Noto. Le sontuose stanze del palazzo sono ricche di affreschi originali e mantiene al suo interno una collezione di mobili, oggetti d’arte e dipinti. Palazzo Castelluccio è un brillante esempio di architettura siciliana classica ed è ancora abitato dalla famiglia Castelluccio.
- Palazzo Ducezio: un palazzo barocco. Costruito nel XVIII secolo, è considerato uno dei migliori esempi di architettura barocca siciliana. Attualmente, il palazzo è la sede del Municipio di Noto ed è aperto ai visitatori che possono esplorarlo, compresa la sua famosa sala degli specchi.
Il palazzo prende il nome da Ducezio, il mitico fondatore della città. I visitatori apprenderanno la storia e la cultura della città di Noto mentre esplorano gli interni del palazzo.
- La Cattedrale di San Nicolò: è uno dei luoghi più belli ed importanti di Noto. La cattedrale è dedicata a San Nicola di Bari e fu completata su progetto dell’architetto Bernardo Labisi nella prima parte del XIX secolo.
La costruzione della chiesa iniziò nel 1694, un anno dopo il terribile terremoto che colpì la Val di Noto e distrusse completamente l’antica Noto, che era situata circa 8 chilometri a nord dell’attuale città. La chiesa fu completata nel 1703.
La facciata della chiesa, in pietra calcarea, è un esempio di stile tardo barocco, con elementi eclettici. Sorge sulla cima di una spettacolare scalinata risalente al XVIII secolo e rinnovata nei primi anni del XIX secolo. La facciata presenta torri laterali ed è coronata da quattro statue del tardo XVIII secolo raffiguranti gli evangelisti, eseguite dallo scultore Giuseppe Orlando. Nel primo ordine della facciata, fiancheggiato da snelle colonne corinzie, si trovano tre maestosi portali. Quello centrale è in bronzo e rappresenta episodi dalla vita di San Corrado di Piacenza, opera dello scultore siciliano Giuseppe Pirrone. Le reliquie di San Corrado, patrono di Noto, sono conservate nella cattedrale.
La Cattedrale di San Nicolò è una destinazione imperdibile per chiunque sia interessato alla storia, alla cultura e all’architettura e per chi voglia capire meglio l’animo della meravigliosa città di Noto sr.



- La Fontana d’Ercole: è una graziosa fontana situata di fronte alla Chiesa di San Domenico di Noto. La fontana è una popolare attrazione turistica. La fontana si trova in Piazza XVI Maggio, Noto SR, ed è aperta al pubblico.
Insomma passeggiando per Noto non si può far altro che rimanere con il fiato sospeso per la tanta bellezza che abbonda nelle strade.



Dicci cosa vorresti visitare, i nostri esperti ti aiuteranno a trovare l’itinerario giusto per te.
Noto Sicilia – cosa mangiare.
La cucina di Noto Sicilia riflette la ricca storia della regione e le influenze culturali, mescola infatti piatti tradizionali siciliani con sapori arabi, greci e spagnoli. Alcuni dei cibi tipici di Noto includono:
- Frutti di mare: Noto si trova sulla costa, e i frutti di mare freschi sono un pilastro della cucina locale. I visitatori possono gustare piatti come pesce alla griglia, pasta ai frutti di mare e calamari fritti.
- Dolci e pasticcini: Noto è rinomata per i suoi dolci e pasticcini. Uno dei dolci più famosi è la cassata, una torta dolce fatta con ricotta, frutta candita e pan di spagna. Un altro dolce popolare è il cannolo, una croccante conchiglia di pasta fritta ripiena di ricotta zuccherata e frutta candita. I dolci a base di mandorle sono anche diffusi a Noto, con frutta di marzapane e biscotti particolarmente apprezzati.
- Vino: Nessun pasto a Noto è completo senza un bicchiere di vino. La regione è conosciuta per i suoi ottimi vini, in particolare il Nero d’Avola, un vino rosso corposo che si abbina bene con carni alla griglia e piatti di pasta ricchi. Altri vini notevoli della regione includono il Frappato, il Cerasuolo di Vittoria e il Moscato di Noto.



Prenotare il soggiorno perfetto a Noto è easy.
Risparmia il 15%
Stai cercando un altro viaggio?
Dai un’occhiata qui.
Per tutte le informazioni che ti servono su questo itinerario.
Contattaci via email a: [email protected]
o via telefono a: +39 347 179 8795