Vacanza sulla neve
Una vacanza sulla neve in Italia, le migliori località per sciare! La stagione sciistica entra nel vivo: che sia per una settimana bianca, un weekend, o una gita in giornata, per gli amanti degli sport invernali è arrivato il momento di mettersi gli sci ai piedi e divertirsi nei vari comprensori sciistici d’Italia. Tra sci di fondo, da discesa e d’alpinismo, snowboard, o una passeggiata sulla neve con le ciaspole, le occasioni di svago e divertimento non mancano.
Dalle Alpi all’Etna, il nostro Paese offre il massimo per qualsiasi tipologia di sciatore, da ripidi pendii a larghe e declinanti piste per principianti, dalle piste di coppa del Mondo a quelle meno celebri, ma ugualmente divertenti, delle località minori. Il vantaggio tutto italiano sta nell’abbinare al meglio ogni tipo di attività sulla neve e il buon cibo. Il connubio perfetto tra prelibatezze culinarie e piacere sportivo.
Vacanza sulla neve – Trentino Alto Adige
In Alto Adige, sul versante più soleggiato delle Alpi, trovano spazio sia numerosi piccoli centri con ottime piste che il più grande comprensorio sciistico d’Italia, il Dolomiti Superski: ben 1200 Km di piste che allacciano anche il Trentino e il Veneto. Le Dolomiti, grande patrimonio dell’Unesco, rappresentano la meta ideale per tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza unica durante le vacanze invernali. Tra centri benessere, mostre, concerti, e molto altro, si confermano una località organizzatissima in grado di soddisfare ogni tipo di desiderio. Inoltre, mantiene una posizione di eccellenza la celebre cucina altoatesina, che con le sue 20 stelle Michelin risulta la più premiata dall’autorevole guida francese. Sull’altro versante delle Dolomiti, il Trentino offre invece gli attrezzati comprensori della Val di Fassa e della famosa Madonna di Campiglio: lo Skirama Dolomiti Adamello Brenta (380 Km di piste), per esempio, si compone di 8 rinomate stazioni da Marilleva a Peio, passando per Fai della Paganella, dotate di moderni impianti di risalita e sistemi di innevamento artificiale.
Sciare sulle Alpi – Località sciistiche Veneto
Arricchite da un piacevole tocco di mondanità in più, le Dolomiti sono assolute protagoniste anche in Veneto. Il comprensorio della bellissima Cortina D’Ampezzo, nota come il salotto alpino più raffinato d’Italia, vanta 140 Km di piste e incantevoli scorci di panorama che sono ormai radicati nel DNA collettivo: la pista Olympia delle Tofane, attrice di numerose pellicole cinematografiche, il lago di Misurina, le splendide Tre Cime di Lavaredo. Il Cortina Snow Ice offre la possibilità di divertirsi tra tutta una serie di tracciati e trampolini, ideali per free rider e snowboarder, mentre i più temerari potranno arrampicare insieme a esperte guide alpine o cimentarsi in folli discese sul ghiaccio in Taxi Bob e a bordo di un gommone. A completare l’offerta, passeggiate ed escursioni con racchette da neve o ciaspole, corse sulle slitte tra i boschi, serate mondane, buon cibo e buon vino.
Sciare sulle Alpi – Località sciistiche Lombardia
Il comprensorio sciistico più importante della Lombardia nasce in provincia di Sondrio, tra i centri di Bormio, già sede della Coppa del Mondo di sci, e Livigno, vero e proprio paradiso dello shopping al confine con la Svizzera e località pioniera riguardo alla sicurezza contro le valanghe nel free ride. A sciatori esperti e snowboarder di livello superiore non si può che consigliare l’eliski, un’esperienza da provare almeno una volta nella vita. Un terzo attrezzatissimo centro, con 400 Km di piste, è quello di Santa Caterina Valfurva, il paese di Deborah Compagnoni che ha dato il nome a una bellissima pista nera. Il comprensorio Adamello Ski (100 Km di piste) vanta invece piste impegnative, neve dura e scenari di alta montagna come il Passo del Tonale e il ghiacciaio del Presena, e collega le località di Temù e Ponte di Legno. Inoltre, per una vacanza sulla neve a prezzi non concorrenziali, si segnalano le più piccole aree di Foppolo, Madesimo e Valchiavenna.
Sciare sulle Alpi – Località sciistiche Piemonte
Il Piemonte, sede dei Giochi Olimpici Invernali del 2006, offre un numero di piste di tutto rispetto (più di 1300 Km) e attività come eliski, canyoning e deltaplano. I 400 Km della Via Lattea collegano il Sestriere con Sauze d’Oulx, Claviere, San Sicario, Cesana Torinese e la francese Montgenèvre, mentre Bardonecchia è meta preferita di snowboarder. Hotel, accoglienti rifugi, un buon numero di ristoranti e numerose attività di svago serale, rendono la Valle una delle più attrezzate del Paese.
Sciare sulle Alpi – Località sciistiche Valle D’Aosta
La Valle d’Aosta, patria dello sci in tutte le sue declinazioni, favorita da alte montagne come il massiccio del Monte Bianco e del Monte Rosa, è il terreno di gioco ideale per lo sci alpino, il free ride e il free style, lo snowboard, lo sci di fondo, d’escursionismo e d’alpinismo, il telemark, l’eliski, e il kite surf. La neve di alta quota permette di sciare su neve naturale per tutta la stagione, sfruttando così impianti a fune per oltre 700 Km di piste da discesa, 400 Km di piste da fondo, strutture per il surf acrobatico e oltre 1200 maestri a disposizione. Il Monterosa Ski presenta 180 Km di piste che collegano tre valli, la Valle d’Ayas, la Valle di Gressoney e la Valsesia, con ampi scorci sul Monte Rosa dalle località di Alagna, Champoluc e Gressoney. Il Cervino, con i suoi 360 Km di piste, è forse uno dei migliori panorami d’alta quota, e regala scenari che vanno dai 3883 metri del Piccolo Cervino fino ai 1524 metri di Valtournenche. Cervinia, Valtournenche, e la località svizzera di Zermatt sono tutte collegate. Il comprensorio Espace San Bernardo (160 Km di piste), a cavallo tra Italia e Francia, unisce invece le località di La Thuile e La Rosière.
[email protected] | www.easyholidays.it | +39 393 8943858