UMBRIA TURISMO
L’Umbria rappresenta “il cuore verde d’Italia” ed è l’unica regione priva di sbocchi sul mare. Tra verdi colline e borghi medievali, possiede una ricca cultura enogastronomica e un patrimonio artistico tra i più importanti della penisola. Il 71% del territorio è caratterizzato da colline, monti e valli sinuose che si estendono sul bacino del Tevere. Qui si gode di un paesaggio spirituale, con i colori delle colline, dei boschi e dei tramonti che invitano alla meditazione (non dimentichiamo che l’Umbria è la terra di San Francesco). Ci si immerge in una natura che si è ben conservata, grazie a un rapporto armonico con gli stili di vita difficile da trovare altrove, in Italia e non solo.
COSA VEDERE E COSA FARE
L’Umbria è anche la regione del Lago Trasimeno, il maggiore dell’Italia centrale, nel cui territorio sono presenti i resti di insediamenti etruschi. Nei pressi di Terni troviamo le famose Cascate delle Marmore, considerate tra le più belle d’Europa. Tra le perle della regione spicca Assisi, uno dei centri più importanti della cristianità per aver dato i natali a San Francesco (patrono d’Italia) e a Santa Chiara. Fa parte del patrimonio dell’UNESCO. A Orvieto c’è il Duomo, con una delle più belle facciate d’Italia e gli splendidi affreschi di Luca Signorelli, senza dimenticare il mitico Pozzo di San Patrizio. Perugia, capoluogo della regione, ha un centro storico trecentesco che è valso il titolo di uno dei borghi più belli d’Italia. Nonostante ciò, è sempre stata una città innovativa: fu la prima città italiana a costruire scale mobili in più punti della città, per far raggiungere il centro a piedi. Gubbio è la città più antica dell’Umbria: la cattedrale, il palazzo dei Consoli come simbolo della città e il palazzo Ducale sono solo alcuni dei monumenti che la rendono così unica.
Poche regioni come l’Umbria sono capaci di suscitare emozioni così intense. Tutte le anime di questa terra si compenetrano perfettamente. Per gli amanti della natura, del trekking, delle passeggiate e delle attività all’aria aperta c’è l’imbarazzo della scelta, tra ben sette parchi naturali regionali. Chi invece predilige lo sci alpino ha a disposizione quindici chilometri di piste di diversa difficoltà a Forca Canapina di Norcia. Le Cascate delle Marmore attirano molti visitatori non solo per la spettacolarità delle sue acque, ma anche per poter praticare canoa, kayak e per i vari itinerari di scoperta del territorio dedicati ai bambini. Chi cerca un rapporto più tranquillo con la natura trova nell’oasi del WWF di Alviano una sede privilegiata per il birdwatching e e l’orienteering, una divertente attività per esplorare il bosco e l’ambiente naturale. Un altro affascinante percorso è la via Francigena di San Francesco: da percorrere a piedi, ci mette in contatto con paesaggi sconfinati, in una dimensione intimistica da un lato e di convivialità con gli altri pellegrini dall’altro.
COSA MANGIARE
La cucina dell’Umbria ha una vocazione spiccatamente contadina, grazie all’uso di materie prime ed ingredienti base di qualità. Rinomata è la scelta di pasta e zuppe: l’olio extravergine di oliva, gli strangozzi di Spoleto conditi con trota e tartufo, i manfrigoli di farro, il pasticcio di Jacopone di Todi, un raviolo gigante tagliato a fette e servito col ragù. A Norcia, ovviamente, le paste si preparano col tartufo nero, considerato fra i più pregiati a livello internazionale; anche il tartufo bianco si può trovare, soprattutto nelle zone di Orvieto e Gubbio. Come secondo, da provare l’oca arrosto, l’anatra farcita e l’amatissimo maiale, dal quale si ricava la strepitosa porchetta. Il tutto si deve accompagnare con la polenta, preparata con funghi o con guanciale e pecorino, una sorta di carbonara. Deliziosi sono il Pecorino, leggermente piccante e sapido, e il prosciutto di Norcia, da gustare con il pane sciapo che ne esalta il sapore.
I corsi d’acqua ed il lago Trasimeno regalano un pesce pregiato: a Spoleto è amatissima la trota del Nera al tartufo e il tegamaccio del Trasimeno, un gustoso brodetto. Le lenticchie di Castelluccio di Norcia hanno ottenuto dall’Unione Europea l’IGP (indicazione geografica protetta). Inoltre l’Umbria produce un olio extravergine d’oliva di eccellenza assoluta: dorato e fruttato, arricchisce ogni piatto senza coprirne il sapore, raggiungendo un livello di qualità tale da conseguire la DOP (denominazione di origine protetta). Per quanto riguarda i dolci, ci sono ricette che vengono tramandate da secoli: ad esempio il torcolo (ciambella all’anice con canditi e passa), gli zuccherini di Bettona e il panpepato. Il terreno umbro è particolarmente adatto alla viticoltura ed il clima temperato ha permesso a questa terra di produrre pregiati vini bianchi e rossi DOC, tra cui il Grechetto di Assisi, il Verdello, il Sagrantino di Montefalco e l’Orvieto, uno dei bianchi più famosi in Italia.
Dove ti piacerebbe andare? Chiedi ai nostri consulenti! Un consiglio gratuito da esperti per venire incontro alle tue esigenze.
ULTIMI POST
OFFERTE
Sei una struttura ricettiva? Hai un’offerta per i tuoi clienti e ti piacerebbe farla conoscere a tutti gli utenti EasyHolidays? Clicca sul bottone qui sotto!
ULTIMI POST
OFFERTE
Sei una struttura ricettiva? Hai un’offerta per i tuoi clienti e ti piacerebbe farla conoscere a tutti gli utenti EasyHolidays? Clicca sul bottone qui sotto!