Marche turismo: tra mare Adriatico e divertimento con un click!

Cosa occorre sapere su questa terra? Affacciate sul mare Adriatico dell’Italia centrale, con poco più di un milione e mezzo di abitanti distribuiti tra le cinque province di Ancona (città capoluogo), Pesaro, Urbino, Macerata, e Ascoli Piceno, le Marche sono l’unica regione italiana che prevede l’utilizzo del plurale. Nel territorio si concentrano moltissime peculiarità artistiche, storiche e naturalistiche. Una piccola Italia in miniatura!

Cominciando il nostro percorso alla scoperta delle Marche, per tutti gli amanti dell’arte abbiamo chiesto alla nostra Chiara qualche semplice informazione riguardo le realtà più importanti della regione.

“La storia ci consegna cospicue tracce romane ad Ascoli e a Fermo, possiamo ammirare l’arco di Augusto a Fano, e quello di Traiano ad Ancona. Interessanti sono i molteplici esempi di fusione tra arte bizantina e lombarda come nelle chiese di Santa Maria di Portonovo di Ancona, il Duomo e la Pieve di San Leo, o il Battistero, di Ascoli. Nel Rinascimento la corte urbinate richiamò artisti del calibro di SangalloPiero della FrancescaMelozzo da Forlì, i marchigiani Bramante e Raffaello, ma anche TizianoLorenzoLotto, e Giovanni Bellini. Si ricorda, inoltre, Giacomo Leopardi, di Recanati…”.

turismo marche

Dal punto di vista naturalistico, le Marche ospitano numerosi parchi nazionali e regionali, e affascinanti oasi del WWF, tutte da scoprire. Le montagne delle Marche e i loro torrenti sono una splendida occasione per praticare sport invernali, ma anche canoa, kayak, rafting, volo libero, speleologia e torrentismo. La natura marchigiana offre però ampio spazio anche al cicloturismo, al golf, all’equitazione oppure – scendendo verso la costa – alla vela.

Ma cosa si mangia nelle Marche? Citiamo la produzione di Verdicchio, un vino bianco che si coltiva quasi esclusivamente nelle Marche, il formaggio di fossa di Talamello, prodotto nel distretto di Montefeltro, il prosciutto di Carpegna, e il tartufo bianco di Acqualagna. Per non parlare delle rinomate olive all’ascolana, altrimenti qui si smette di scrivere e si comincia a mangiare. Inoltre, le tipiche colline delle Marche sono ricche di filari di vite e ulivi, per produrre un olio extravergine di oliva di assoluta qualità.

turismo marche

Turismo Marche: se parliamo di turismo, pensando alle Marche, è inevitabile pensare al mare di questa terra. La regione vanta un mare a dir poco cristallino, che la rende una meta ideale per le vacanze estive; bellissime e selvagge sono le spiagge della Riviera del Conero, in particolare a Numana o Grottammare. Per chi invece è alla ricerca di un maggiore comfort suggeriamo le grandi ed attrezzate spiagge di Senigallia e Pesaro, con stabilimenti adatti ai bambini che garantiscono il massimo divertimento anche ai più grandi. Infine, assolutamente da non perdere: Le incantevoli Grotte di Frasassi.

turismo marche

[insert_php]
$pagina = get_permalink();
$ip=$_SERVER[‘REMOTE_ADDR’];
echo ‘‘;
echo ‘‘;
[/insert_php]

INSERISCI LA TUA RICHIESTA DI VACANZA


Dove ti piacerebbe andare? Chiedi ai nostri consulenti! Un consiglio gratuito da esperti per venire incontro alle tue esigenze.

[/et_pb_cta]