
Triora, il borgo delle streghe
Così vi accoglie la bellissima, ma oscura Triora. Un comune di circa 380 abitanti situato nel ponente ligure, uno dei Borghi più belli d’Italia. Paese che anticamente era il centro degli scambi tra Piemonte, Liguria e Francia, ma una con una misteriosa storia da raccontare… Si racconta infatti che li vi fossero delle bagiuè (streghe) intorno al 1587. Questa credenza era dovuta ad una terribile carestia e al cattivo tempo, convincendo i disperati abitanti che le streghe erano la causa di quella sventura. Circa 20 donne vennero accusate di stregoneria e cannibalismo verso i bambini, una caccia alle streghe quasi al pari di quella di Salem. Molte confessioni vennero estorte tramite terribili torture, alcune “steghe” vennero denunciate e quindi poi rinchiuse. Molte donne e ragazze frequentavano uno dei luoghi più famosi di Triora, la Cabotina. “Era la località…orrida e deserta, detta Cabotina. In tale luogo si sarebbero svolti i convegni notturni delle streghe, le quali avrebbero giuocato a palla con bambini in fasce, palleggiandoseli da un albero all’altro fra quei radi albero di noce…”. Questa è Triora: il paese immerso nel verde, nella tranquillità e tra le braccia del mistero, qui si respira sicuramente un’aria ricca di magia che ti attende.