TRENTINO – ALTO ADIGE TURISMO

Il Trentino – Alto Adige (“la Terra tra i monti”) si trova nel cuore delle Alpi ed è una delle cinque regioni a statuto speciale; essendo bilingue, italiana nella provincia di Trento e tedesca nella provincia di Bolzano, è come visitare due culture. Al confine con Austria e Svizzera, fra le regioni italiane è quella più nota per la bellezza delle sue montagne. Si parte dai 70 metri slm del Lago di Garda per salire, attraversando le valli, fino ad altezze di 3900 metri. È completamente montuoso, con bassa densità di popolazione, ma alta densità di relax e benessere. Fu uno dei teatri principali della prima guerra mondiale, patria dell’irredentismo che vide in Cesare Battisti uno dei suoi martiri.

 

COSA VEDERE E COSA FARE

 

Le Dolomiti sono la più bella costruzione del mondo secondo l’architetto Le Corbusier. Vantano 250 milioni di anni di storia: nacquero come barriera corallina e oggi si ergono verso il cielo come bianche torri di roccia. Proprio per questo le Dolomiti sono Patrimonio Mondiale UNESCO, riconoscimento attribuito a 141.903 ettari di territorio, di cui diciotto vette che si innalzano oltre i 3.000 metri. Numerose sono le aree protette e i parchi naturali, tra cui i principali sono il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Naturale Dolomiti di Sesto. Inoltre troviamo tante Zone di Protezione Speciale, cioè aree di particolare bellezza e interesse come il Lago di Tovel, dove troviamo gli ultimi esemplari di orso bruno.

La regione custodisce monumenti e architetture che fondono lo stile gotico – austriaco con quello rinascimentale italiano. Trento, famosa per aver ospitato il Concilio Ecumenico, con la sua cattedrale in stile romanico – lombardo e il Castello del Buonconsiglio è una tappa imperdibile. Bolzano, la “Porta delle Dolomiti”, è la città simbolo del connubio tra cultura latina e tedesca, come è testimoniato dal suo Duomo gotico. La vera perla della regione sono i castelli, tra cui il Castel Tirolo, il Castel Roncolo, Castel d’Appiano, Castel Beseno, con le loro atmosfere da fiaba e i panorami incantevoli. Da non dimenticare i numerosi laghi sparsi per tutto il territorio, come il Lago di Braies, una tra le località più note e visitate dell’Alto Adige.

Per chi adora il divertimento non mancano i parchi a tema come l’Adrenaline X-treme Adventures, mentre chi vuole qualcosa di più tranquillo può visitare i bellissimi Giardini di Castel Trauttmansdorff. Trentino – Alto Adige turismo significa anche visitare le numerosissime e celebri stazioni sciistiche, tra cui Madonna di Campiglio, Ortisei, Canazei, Moena e San Martino di Castrozza. Gli appassionati di trekking possono esplorare le vette più alte seguendo il magnifico tratto della Via Alpina, dotata di tracciati e rifugi attrezzati.  Nel cuore delle Alpi, un percorso particolare per il suo valore storico e naturalistico è il Sentiero della pace, dedicato alla memoria della prima guerra mondiale. Una vacanza all’insegna del benessere e dell’armonia tra corpo e mente è offerta dai diversi centri termali, tra cui le Terme di Levico e Merano. Viaggiare in Trentino – Alto Adige è viaggiare in sé stessi, nei silenzi, nella natura, nel benessere.

 

COSA MANGIARE

 

La cucina tipica del Trentino – Alto Adige si basa su piatti semplici, ma ricchi di gusto, realizzati con i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento locale. La regione è famosa per il suo speck, finissimo salume affumicato, e per i formaggi quali: il grana della Val di Non, il Puzzone di Moena, il Tosela. È anche la prima regione produttrice di mele in Italia, soprattutto quelle della Val di Non, utilizzate per preparare il famoso strudel e le torte di frutta.

I primi piatti più conosciuti sono i gustosissimi canederli, gnocchi di pane bagnato di latte ed aromatizzato con speck e salsiccia, serviti in brodo spruzzato di trentingrana e gli strangolapreti si fanno attraverso il medesimo riutilizzo di pane raffermo, unito a spinaci ed uvetta. La polenta, preparata con farina di granturco o di grano saraceno, condita con sughi di carne, formaggi o funghi, è la regina della cucina trentina. Come secondo piatto si distinguono il coniglio alla grappa, il gulasch, il capriolo con polenta, la trota condita con varie salse. Qui vi è la produzione di diversi tipi di vino, tra cui l’importantissimo Traminer aromatico,  il Mueller Thurgau, il Merlot, il Cabernet, il Pinot, Chardonnay e gli ottimi spumanti della zona.

 

 

INSERISCI LA TUA RICHIESTA DI VACANZA

VIAGGIO IN GIORDANIA

VIAGGIO IN GIORDANIA Viaggio in Giordania è una proposta classica per conoscere la storia della Giordania attraverso i suoi luoghi simbolo. Da Amman a Petra al Wadi Rum un crescendo di emozioni e di colori che rimarranno a lungo nei vostri ricordi. 1 Giorno Amman...

GIORDANIA ESSENZIALE

GIORDANIA ESSENZIALE Giordania essenziale, una proposta dedicata a chi non ha molto tempo ma vuole conoscere la storia attraverso i luoghi più famosi della Giordania. Da Madaba a Petra al Wadi Rum tre posti unici ed incredibili nello stesso viaggio Invito in Giordania...

GIORDANIA DA PETRA AL WADI RUM

GIORDANIA DA PETRA AL WADI RUM Giordania da Petra al Wadi Rum per conoscere al meglio la storia del paese attraverso i suoi meravigliosi siti archeologici dalla città romana di Jerash alla spettacolare Petra. Un finale tutto all'insegna delle emozioni con una notte...

GIORDANIA E MAR MORTO

GIORDANIA E MAR MORTO Giordania e Mar Morto, approfitta del viaggio in Giordania per conoscere i suoi meravigliosi siti per unire due notti sul Mar Morto da vivere in piena libertà. Immergiti nelle sue particolarissime acque per rilassarti prima di riprendere il...

GIORDANIA E MARE

GIORDANIA E MARE Giordania e mare è un viaggio unico che riesce a combinare la bellezza di Petra, la storia di Jerash e il colore rosso del deserto del Wadi Rum ad un breve soggiorno sul Mar Rosso ad Aqaba. 1 Giorno Amman Arrivo all’aeroporto di Amman, disbrigo delle...

Dove ti piacerebbe andare? Chiedi ai nostri consulenti! Un consiglio gratuito da esperti per venire incontro alle tue esigenze.

 

Sei una struttura ricettiva? Hai un’offerta per i tuoi clienti e ti piacerebbe farla conoscere a tutti gli utenti EasyHolidays? Clicca sul bottone qui sotto!