
Terme in Italia.
Scopri le migliori terme in Italia.
Centri termali italiani: uno speciale week-end tra magia e relax.
Terme in Italia – Quale migliore stagione per una vacanza rilassante alle terme se non l’inverno? La voglia di riscaldarsi e coccolarsi alle terme, mentre fuori piove e tira vento, sembra essere la prospettiva migliore per il week-end. Tra cure termali, centri benessere, percorsi terapeutici e contesti meravigliosi, la nuova tendenza dei viaggiatori è proprio il relax. Tante sono le destinazioni italiane famose e non, e in quest’articolo vogliamo suggerirne alcune per scoprire le terme italiane che più fanno al caso vostro. In questo articolo troverete numerose informazioni sulle terme più belle d’Italia.
Terme in Italia
Migliori terme Italia.
Terme Nord Italia:
Località termale: Valle d’Aosta.
- Terme di Pré Saint Didier.
Località termale: Lombardia.
- Terme di Bormio.
- Terme di Sirmione.
Località termale: Trentino Alto-Adige.
- Terme di Merano.
Località termale: Veneto.
Abano Terme.
Terme centro Italia.
Località termale: Toscana.
- Montecatini Terme.
- Terme di Saturnia.
Località termale: Lazio.
- Terme dei Papi.
Terme sud Italia.
Località Termale: Campania.
- Terme d’Ischia.
Località termale: Sicilia.
- Terme di Castellammare del Golfo.
Terme in Italia: Terme nord Italia.
Terme in Val d’Aosta.
1. Terme di Pré Saint Didier.
Zona termale nello splendido contesto naturale del Monte Bianco, qui si può conciliare il relax con gli sport invernali o con la scoperta delle bellezze naturali del posto. Il giardino delle terme offre tre piscine termali esterne e saune ricavate in baite di legno, con vetrate panoramiche sulla catena del Monte Bianco. Esperti terapisti praticano massaggi rilassanti e tonificanti su tutto il corpo. Sicuramente tra le migliori terme in Italia.
Terme in Italia: Terme in Lombardia.
2. Terme di Bormio.
In prossimità del Parco Nazionale dello Stelvio, quest’area termale offre numerose possibilità per godere al meglio delle acque termali locali, con temperature che vanno dai 37° ai 40° C. Panorama direttamente sulle piste da sci, da ammirare comodamente sdraiati sull’ampio solarium sovrastante. Molti sono i servizi delle Terme di Bormio: dalle classiche cure termali ai massaggi terapeutici, dal linfodrenaggio alla riflessologia plantare e lo shiatsu. Famosissime e da sempre tra le terme migliori in Italia, se si pensa alle terme in Italia, vengono subito in mente le Terme di Bormio.
3. Terme di Sirmione.
Il suggestivo paesaggio rende il Lago di Garda il luogo ideale per ritrovare l’equilibrio psicofisico, l’energia e l’armonia interiore. L’acqua termale alimenta il Centro Benessere Termale “Aquaria”, con percorsi per il relax e la bellezza del corpo: piscine termali dove praticare corsi di fitness, saune, bagni di vapore, docce emozionali. Le Terme di Sirmione sono all’avanguardia per la cura delle patologie dell’apparato respiratorio, per il trattamento delle affezioni reumatiche e la riabilitazione motoria. Quelle di Sirmione sono le terme più belle d’Italia per numerose persone.
Per tutte le informazioni che ti servono
Contattaci via email a: [email protected]
o via telefono a: +39 347 179 8795
Terme in Italia: Trentino Alto-Adige.
4. Terme di Merano.
Situate in pieno centro città, le Terme di Merano sono sinonimo di wellness: qui si può lasciare alle spalle la quotidianità e godere delle proprietà curative delle sue acque. La struttura termale comprende 25 piscine interne ed esterne, svariate saune, un parco termale aperto nei mesi estivi che si estende su una superficie di oltre 5 ettari, una zona Spa & Vital, una Medical Spa, un Fitness Center e un bistro. Le numerose vetrate trasmettono ai visitatori una sensazione di spazio, creando un’atmosfera di calma e relax che dura nel tempo.
Terme in Italia: Veneto.
5. Abano Terme – Veneto
È sicuramente uno dei centri termali più importanti in Europa, grazie alla sua gamma di servizi di qualità e alla vicinanza strategica con Venezia, Padova, Verona, Vicenza e tutto il litorale. Sono caratterizzate da acque sotterranee profonde che sgorgano a 87° C. Peculiarità di Abano Terme sono i fanghi: la maturazione dei fanghi avviene in apposite vasche e dura circa un mese. Questi verranno poi utilizzati nei centri termali per trattamenti specifici, ma anche per la cosmesi. Oltre ai fanghi, altri trattamenti possibili sono la chinesiterapia, i massaggi, l’idromassaggio, le insufflazioni, le docce nasali, l’idropercorso, le nebulizzazioni e l’aerosol. Nella lista città termali Italia Abano Terme ha sicuramente un posto di rilievo.
Terme in Italia: Terme centro Italia.
Terme in Toscana:
6. Montecatini Terme.
Le Terme di Montecatini sono tradizionalmente legate al rito delle acque depurative: le acque calde e saline che vi sgorgano servono infatti per essere bevute, allo scopo di depurare l’organismo e di risolvere numerose patologie. Grazie alla scenografica piscina termale dello stabilimento “Leopoldine” e la vasta rete di hotel dotati di Spa e centri benessere, rendono la struttura la meta ideale per una giornata all’insegna del wellness. Alcuni trattamenti specifici sono la balneoterapia, la massofisioterapia e la fangoterapia. Molto famose tra le terme in Italia.
7. Terme di Saturnia.
La sorgente delle Terme di Saturnia nasce in un cratere vulcanico (dove sorge la piscina dello stabilimento) come un insieme di acqua sulfurea, sgorgando ad una temperatura di 37,5° C. Donano relax e benessere al solo immergersi e sono consigliate per le patologie dermatologiche, grazie ad una notevole azione antisettica. Riducono la tensione a carico dell’apparato respiratorio, consentendo un miglioramento della ventilazione polmonare. Immergersi nell’acqua calda delle piscine naturali diventa un vero piacere, anche nei mesi più freddi dell’anno. Tra le più suggestive terme in Italia ci sono sicuramente le Terme di Saturnia.
Terme in Italia: Lazio.
8. Terme dei Papi.
Le risorse naturali principali del complesso sono l’acqua termale della Sorgente Bullicame e il fango naturale estratto dal laghetto del Bagnaccio. Offrono il piacere di immergersi nella monumentale piscina termale di oltre 2000 mq, un bagno tonificate prezioso per la cura della pelle sia in inverno che in estate. Perla delle terme dei Papi è la suggestiva grotta terapeutica caldo-umida. Rappresenta un trattamento unico nel suo genere: un bagno turco naturale dove cascatelle di acqua sorgiva con temperatura di 58° C riscaldano e saturano l’ambiente di vapori benefici.
Terme in Italia: Terme sud Italia.
Terme in Campania:
9. Terme d’Ischia.
Fin dai tempi dell’antica Roma, Ischia è l’isola delle terme per eccellenza e la sua natura vulcanica la rende uno dei maggiori centri termali d’Europa. A seconda della composizione dell’acqua, sono un rimedio curativo per numerose patologie, in particolare nella cura di problemi ginecologici e dei disturbi della menopausa. Il clima e la straordinaria varietà della vegetazione isolana completano i benefici delle cure. Tra le terme piu belle d Italia sono presenti le Terme di Ischia.
Terme in Italia: Sicilia.
10. Terme di Castellammare del Golfo – Sicilia
Sono alimentate da acque radioattive ipertermali che scaturiscono a una temperatura di circa 44° C da tre sorgenti, lungo le rive del vicino Fiume Caldo. Nello stabilimento termale sono presenti due piscine termali, di cui una per i bambini e la “grotta della regina”, che costituisce una vera e propria sauna naturale. Le Terme Segestane sono particolarmente rinomate sia per la loro valenza curativa, dovuta all’efficacia delle acque ricchissime di minerali, ma anche per i fanghi e i bagni di vapore in contesti particolarmente suggestivi. Tra le migliori terme in Italia e forse le migliori del sud d’Italia.
Prenotare l’albergo perfetto per te è easy.
- Compila il form con tutte le tue esigenze.
- Aspetta che siano le strutture a cercare te.
- Goditi la vacanza
Stai cercando un viaggio?
Dai un’occhiata qui.
Non sai dove andare?
Visita l’Italia.
Terme in Italia.
Scopri le migliori terme in Italia.
Centri termali italiani: uno speciale week-end tra magia e relax.
Terme in Italia – Quale migliore stagione per una vacanza rilassante alle terme se non l’inverno? La voglia di riscaldarsi e coccolarsi alle terme, mentre fuori piove e tira vento, sembra essere la prospettiva migliore per il week-end. Tra cure termali, centri benessere, percorsi terapeutici e contesti meravigliosi, la nuova tendenza dei viaggiatori è proprio il relax. Tante sono le destinazioni italiane famose e non, e in quest’articolo vogliamo suggerirne alcune per scoprire le terme italiane che più fanno al caso vostro. In questo articolo troverete numerose informazioni sulle terme più belle d’Italia.
Terme in Italia
Migliori terme Italia.
Terme Nord Italia:
Località termale: Valle d’Aosta.
- Terme di Pré Saint Didier.
Località termale: Lombardia.
- Terme di Bormio.
- Terme di Sirmione.
Località termale: Trentino Alto-Adige.
- Terme di Merano.
Località termale: Veneto.
Abano Terme.
Terme centro Italia.
Località termale: Toscana.
- Montecatini Terme.
- Terme di Saturnia.
Località termale: Lazio.
- Terme dei Papi.
Terme sud Italia.
Località Termale: Campania.
- Terme d’Ischia.
Località termale: Sicilia.
- Terme di Castellammare del Golfo.
Terme in Italia: Terme nord Italia.
Terme in Val d’Aosta.
1. Terme di Pré Saint Didier.
Zona termale nello splendido contesto naturale del Monte Bianco, qui si può conciliare il relax con gli sport invernali o con la scoperta delle bellezze naturali del posto. Il giardino delle terme offre tre piscine termali esterne e saune ricavate in baite di legno, con vetrate panoramiche sulla catena del Monte Bianco. Esperti terapisti praticano massaggi rilassanti e tonificanti su tutto il corpo. Sicuramente tra le migliori terme in Italia.
Terme in Italia: Terme in Lombardia.
2. Terme di Bormio.
In prossimità del Parco Nazionale dello Stelvio, quest’area termale offre numerose possibilità per godere al meglio delle acque termali locali, con temperature che vanno dai 37° ai 40° C. Panorama direttamente sulle piste da sci, da ammirare comodamente sdraiati sull’ampio solarium sovrastante. Molti sono i servizi delle Terme di Bormio: dalle classiche cure termali ai massaggi terapeutici, dal linfodrenaggio alla riflessologia plantare e lo shiatsu. Famosissime e da sempre tra le terme migliori in Italia, se si pensa alle terme in Italia, vengono subito in mente le Terme di Bormio.
3. Terme di Sirmione.
Il suggestivo paesaggio rende il Lago di Garda il luogo ideale per ritrovare l’equilibrio psicofisico, l’energia e l’armonia interiore. L’acqua termale alimenta il Centro Benessere Termale “Aquaria”, con percorsi per il relax e la bellezza del corpo: piscine termali dove praticare corsi di fitness, saune, bagni di vapore, docce emozionali. Le Terme di Sirmione sono all’avanguardia per la cura delle patologie dell’apparato respiratorio, per il trattamento delle affezioni reumatiche e la riabilitazione motoria. Quelle di Sirmione sono le terme più belle d’Italia per numerose persone.
Per tutte le informazioni che ti servono
Contattaci via email a: [email protected]
o via telefono a: +39 347 179 8795
Terme in Italia: Trentino Alto-Adige.
4. Terme di Merano.
Situate in pieno centro città, le Terme di Merano sono sinonimo di wellness: qui si può lasciare alle spalle la quotidianità e godere delle proprietà curative delle sue acque. La struttura termale comprende 25 piscine interne ed esterne, svariate saune, un parco termale aperto nei mesi estivi che si estende su una superficie di oltre 5 ettari, una zona Spa & Vital, una Medical Spa, un Fitness Center e un bistro. Le numerose vetrate trasmettono ai visitatori una sensazione di spazio, creando un’atmosfera di calma e relax che dura nel tempo.
Terme in Italia: Veneto.
5. Abano Terme – Veneto
È sicuramente uno dei centri termali più importanti in Europa, grazie alla sua gamma di servizi di qualità e alla vicinanza strategica con Venezia, Padova, Verona, Vicenza e tutto il litorale. Sono caratterizzate da acque sotterranee profonde che sgorgano a 87° C. Peculiarità di Abano Terme sono i fanghi: la maturazione dei fanghi avviene in apposite vasche e dura circa un mese. Questi verranno poi utilizzati nei centri termali per trattamenti specifici, ma anche per la cosmesi. Oltre ai fanghi, altri trattamenti possibili sono la chinesiterapia, i massaggi, l’idromassaggio, le insufflazioni, le docce nasali, l’idropercorso, le nebulizzazioni e l’aerosol. Nella lista città termali Italia Abano Terme ha sicuramente un posto di rilievo.
Terme in Italia: Terme centro Italia.
Terme in Toscana:
6. Montecatini Terme.
Le Terme di Montecatini sono tradizionalmente legate al rito delle acque depurative: le acque calde e saline che vi sgorgano servono infatti per essere bevute, allo scopo di depurare l’organismo e di risolvere numerose patologie. Grazie alla scenografica piscina termale dello stabilimento “Leopoldine” e la vasta rete di hotel dotati di Spa e centri benessere, rendono la struttura la meta ideale per una giornata all’insegna del wellness. Alcuni trattamenti specifici sono la balneoterapia, la massofisioterapia e la fangoterapia. Molto famose tra le terme in Italia.
7. Terme di Saturnia.
La sorgente delle Terme di Saturnia nasce in un cratere vulcanico (dove sorge la piscina dello stabilimento) come un insieme di acqua sulfurea, sgorgando ad una temperatura di 37,5° C. Donano relax e benessere al solo immergersi e sono consigliate per le patologie dermatologiche, grazie ad una notevole azione antisettica. Riducono la tensione a carico dell’apparato respiratorio, consentendo un miglioramento della ventilazione polmonare. Immergersi nell’acqua calda delle piscine naturali diventa un vero piacere, anche nei mesi più freddi dell’anno. Tra le più suggestive terme in Italia ci sono sicuramente le Terme di Saturnia.
Terme in Italia: Lazio.
8. Terme dei Papi.
Le risorse naturali principali del complesso sono l’acqua termale della Sorgente Bullicame e il fango naturale estratto dal laghetto del Bagnaccio. Offrono il piacere di immergersi nella monumentale piscina termale di oltre 2000 mq, un bagno tonificate prezioso per la cura della pelle sia in inverno che in estate. Perla delle terme dei Papi è la suggestiva grotta terapeutica caldo-umida. Rappresenta un trattamento unico nel suo genere: un bagno turco naturale dove cascatelle di acqua sorgiva con temperatura di 58° C riscaldano e saturano l’ambiente di vapori benefici.
Terme in Italia: Terme sud Italia.
Terme in Campania:
9. Terme d’Ischia.
Fin dai tempi dell’antica Roma, Ischia è l’isola delle terme per eccellenza e la sua natura vulcanica la rende uno dei maggiori centri termali d’Europa. A seconda della composizione dell’acqua, sono un rimedio curativo per numerose patologie, in particolare nella cura di problemi ginecologici e dei disturbi della menopausa. Il clima e la straordinaria varietà della vegetazione isolana completano i benefici delle cure. Tra le terme piu belle d Italia sono presenti le Terme di Ischia.
Terme in Italia: Sicilia.
10. Terme di Castellammare del Golfo – Sicilia
Sono alimentate da acque radioattive ipertermali che scaturiscono a una temperatura di circa 44° C da tre sorgenti, lungo le rive del vicino Fiume Caldo. Nello stabilimento termale sono presenti due piscine termali, di cui una per i bambini e la “grotta della regina”, che costituisce una vera e propria sauna naturale. Le Terme Segestane sono particolarmente rinomate sia per la loro valenza curativa, dovuta all’efficacia delle acque ricchissime di minerali, ma anche per i fanghi e i bagni di vapore in contesti particolarmente suggestivi. Tra le migliori terme in Italia e forse le migliori del sud d’Italia.
Prenotare l’albergo perfetto per te è easy.
- Compila il form con tutte le tue esigenze.
- Aspetta che siano le strutture a cercare te.
- Goditi la vacanza