Soggiorno Linguistico – Culturale ad Agnone
(Molise)
Praticare l’italiano nel piccolo borgo medievale di Agnone in Alto-Molise, in Provincia di Isernia, tra Abruzzo e Puglia (210 km a sud-est di Roma e 150 km a nord-est di Napoli), vivi in una comunità amichevole e accogliente che non parla inglese, interagisci con i cittadini, impara attraverso la visita, esplora la storia e le tradizioni locali, scopri le aziende a conduzione familiare che producono eccellenti formaggi, salumi, olio d’oliva, miele, vino e altre specialità regionali: questa non è una vera scuola di lingue, è un’esperienza di vita perché il modo migliore per imparare l’italiano è immergersi nella vita delle persone. La comunità è il tuo insegnante. Agnone è famosa per la Pontificia Fonderia Marinelli, il più antico stabilimento al mondo per la fabbricazione delle campane (oltre 10 secoli fa!). Due settimane di buon cibo e di cultura italiana, lontana dai flussi turistici più noti. Un’opportunità unica per immergersi in una comunità autentica. Vivi la vita lenta, scopri antiche tradizioni.
Programma prima settimana
Nessuna settimana è uguale all’altra, il programma varia per includere festival locali, eventi, i nostri orari dell’ospite e varietà stagionale.
1° giorno (sabato):
– Arrivo all’aeroporto di Roma Fiumicino, trasferimento ad Agnone con minibus privato;
– Sistemazione nell’alloggio;
– Drink di benvenuto e cena.
2° giorno (domenica):
Mattina:
– orientamento/visita città e centro storico;
– incontro con gli insegnanti per la valutazione.
Primo pomeriggio: passeggiata e pranzo all’Agriturismo fuori Agnone.
Tardo pomeriggio: proiezione di film.
Serata: tempo libero e cena.
3° giorno (lunedì):
Mattina:
– Lezione di italiano con pausa 10.00 – 13.15;
– Tempo libero per il pranzo, lo studio, i compiti.
Tardo pomeriggio: visita dei negozi di alimentari a conduzione familiare.
Serata: cena ad Agnone.
4° giorno (martedì):
Mattina:
– Lezione di italiano con pausa 10.00 – 13.15;
– tempo libero per il pranzo, lo studio, i compiti.
Tardo pomeriggio: lezioni di conversazione disponibili con gli insegnanti.
Serata: visita alla città locale e cena.
5° giorno (mercoledì):
Mattina:
– Lezione di italiano con pausa 10.00 – 13.15;
– Tempo libero per il pranzo, lo studio, i compiti.
Tardo pomeriggio: visita alla fonderia di campane Marinelli.
Serata: cena ad Agnone seguita da un film.
6° giorno (giovedì):
Mattina:
– Lezione di italiano con pausa 10.00 – 13.15;
– Tempo libero per il pranzo, lo studio, i compiti.
Tardo pomeriggio – lezioni di conversazione disponibili con gli insegnanti.
Sera: cucinare e cenare con i padroni di casa locali.
7° giorno (venerdì):
Mattina:
– Lezione di italiano con pausa 10.00 – 13.15;
– Tempo libero per il pranzo, lo studio, i compiti.
Tardo pomeriggio: visita allo studio dello scultore di Pescopennataro.
Sera: cena in agriturismo di campagna.
8° giorno (sabato):
Mattina:
– Escursione Capracotta – Agnone con guida italiana;
– Mercato e pranzo di cucina con padroni di casa italiani.
Tardo pomeriggio: gruppi di conversazione.
Sera: gratis per cena.
9° giorno (domenica):
Mattina:
– Visita, conversazione – rovine sannite o altro sito.
Pranzo fuori Agnone.
Prima serata: proiezione di film.
Sera: tempo libero.
10° giorno (lunedì):
Mattina:
– Lezione di italiano con pausa 10.00 – 13.15;
– Tempo libero per il pranzo, lo studio, i compiti.
Tardo pomeriggio: visita l’azienda produttrice di miele, olio d’oliva, vino.
Serata: cena in Azienda con prodotti di produzione propria.
11° giorno (martedì):
Mattina:
– Lezione di italiano con pausa 10.00 – 13.15;
– Tempo libero per il pranzo, lo studio, i compiti.
Tardo pomeriggio: conversazione disponibile con gli insegnanti.
Serata: cena ad Agnone.
12° giorno (mercoledì):
Mattina:
– Lezione di italiano con pausa 10.00 – 13.15;
– Tempo libero per il pranzo, lo studio, i compiti.
Tardo pomeriggio: visita la fonderia di rame, l’officina e il museo.
Sera: cena fuori Agnone.
13° giorno (giovedì):
Mattina:
– Visita al caseificio del formaggio (facoltativo);
– Lezione di italiano con pausa 10.00 – 13.15;
– tempo libero per il pranzo, lo studio, i compiti.
Tardo pomeriggio: cucinare con i padroni di casa locali.
Serata: cena ad Agnone con padroni di casa locali.
14° giorno (venerdì):
Mattina:
– Lezione di italiano con pausa 10.00 – 13.15;
– Tempo libero per il pranzo, lo studio, i compiti.
Tardo pomeriggio: conversazione / discussione sulla transumanza.
Serata: cena ad Agnone.
15° giorno (sabato):
Partenze per l’aeroporto di Roma Fiumicino.
Sistemazione in B&B a conduzione familiare con bagno in camera, splendidamente restaurati a pochi passi da eventi e visite. Agnone si trova a 850 m sul livello del mare, in estate il clima rimane fresco, la popolazione locale è di circa 5000 abitanti. I mesi estivi sono molto festosi, con i visitatori italiani e le famiglie che ritornano dalle città. I nostri corsi di lingua italiana sono tenuti da madrelingua qualificati e i workshop e le visite sono guidati da gente del posto, di Agnone o dintorni.
Inclusi nel pacchetto:
– Viaggio in pullman da e per l’aeroporto di Roma;
– Lezioni, 3 ore al giorno dal lunedì al venerdì;
– Alloggio in camera con bagno privato;
– Colazioni e pasti principali, con vino e caffè;
– Tour, visite e conferenze, cucinare e condividere pasti in famiglia;
– Proiezioni di film italiani;
– Visite alle città locali per eventi e cene, tra cui agriturismo in campagna;
– Visita guidata di siti storici di interesse e aree periferiche.
Non inclusi nel pacchetto:
– Tariffe aeree da e per l’aeroporto di Roma;
– Assicurazione di viaggio;
– Un pasto al giorno (di solito un pranzo leggero);
– Spuntini e bevande;
– Materiali di scrittura per lo studio italiano.
Il programma può essere adattato in base alle preferenze e alle stagioni. Gruppi privati o familiari possono essere organizzati con un minimo di 5 persone.
SU RICHIESTA POSSIBILITÀ DI ORGANIZZARE IL SOGGIORNO DI 1 SETTIMANA

Mercatini di natale lombardia.
MERCATINO DI NATALE LOMBARDIA. Tutto quello che devi sapere sui mercatini di Natale in Lombardia.Mercatino di natale Lombardia sono quattro parole che sotto le feste echeggiano nelle case di tutti i Lombardi: eccovi una lista dei mercatini di natale in Lombardia.1-...

VIAGGIO IN GIORDANIA
VIAGGIO IN GIORDANIA Viaggio in Giordania è una proposta classica per conoscere la storia della Giordania attraverso i suoi luoghi simbolo. Da Amman a Petra al Wadi Rum un crescendo di emozioni e di colori che rimarranno a lungo nei vostri ricordi. 1 Giorno Amman...