Soggiorno Linguistico – Culturale a Sarzana
(Liguria)
Impara l’italiano nella magia di Sarzana e del levante ligure a partire da 1250 euro per persona.
Una settimana di incontri (2 o 3 ore al giorno) con esperti insegnanti bilingue locali, gite alla scoperta del territorio, delle cantine e della storia della città e della regione. Sistemazione in B&B selezionati a Sarzana pranzo o cena in ristoranti a base di prodotti tipici. Sarzana è in posizione strategica per raggiungere le 5 Terre, il Golfo dei Poeti e la Lunigiana, terra dei cento castelli. Al confine con la Toscana, tra valli e castelli medievali, Sarzana è nell’immediato entroterra a soli 8 km dalle spiagge di Fiumaretta e Marinella, naturale proseguimento della vicina Versilia. Facilmente raggiungibile con il treno, Sarzana ha una propria stazione ferroviaria e con autoveicoli, avendo una propria uscita autostradale. Posizionata sulla Via Aurelia, antica strada romana, sulle orme degli antichi pellegrini, tra il sito archeologico di Luni ai piedi delle Cave di Marmo di Carrara.
Da antico borgo a città a vocazione turistica
Sarzana è un borgo fortificato riconosciuto dall’Imperatore Ottone I nel 963, conteso per anni grazie alla sua posizione strategica tra Pisani, Lucchesi e Fiorentini e infine i Genovesi. Il nucleo abitato si popola con la decadenza della vicina Luni, porto importante che ancora oggi conserva un bellissimo sito archeologico con relativo anfiteatro romano perfettamente conservato. Dal 1200 in poi acquista importanza diventando Sede Vescovile e la pace viene siglata con la ‘spada nella roccia’ murata nella facciata della Cattedrale. Nei secoli a seguire la città conserva importanti tracce storiche, alcune disperse nel periodo post bellico. Dopo la seconda guerra mondiale, Sarzana perde la maggior parte delle mura antiche e dei fossati che la circondavano, mantenendo i 5 fortini a protezione del borgo e preparandosi a diventare città a vocazione turistica. Tra fortezze medievali e scorci incantevoli che fanno assaporare il tempo che fu, la città offre un patrimonio storico artistico degno di nota come testimonia il centro storico che ospita le eccellenze dell’arte antiquaria. Città di ben tre Papi, tra cui Niccolò V fondatore della Biblioteca Vaticana, di fasti napoleonici e di pellegrinaggi; la città, infatti, è attraversata dalla Via Francigena tra Porta Parma e il maestoso ingresso di Porta Romana, antica entrata sull’Aurelia. Accesso ideale per le mura conservate splendidamente, che vi faranno raggiungere la Fortezza di Firmafede da cui poter ammirare la gemella sulle colline, Fortezza Castruccio Castracani.
Programma prima settimana
1° giorno:
Mattina (orario da concordare secondo le esigenze dei partecipanti):
– Incontro al Punto di ritrovo della Stazione di Sarzana per un primo benvenuto e indicazioni sulla struttura/famiglia ospitante;
– Sistemazione e presentazioni ospiti;
– Pranzo, incontro conoscitivo e per la valutazione del programma escursioni/ orientamento con spiegazione sulle attività/ consegna materiale didattico/breve visita città a piedi nel centro storico;
– Tempo libero individuale nel pomeriggio e successiva cena tutti insieme presso ristorante convenzionato.
2° giorno:
Mattina:
– Alla scoperta della città, Lezione didattica e visita agli angoli nascosti di Sarzana, lezione di conversazione (materiale bilingue sulla città) per l’intera durata dell’escursione (3h);
– Pranzo presso ristorante convenzionato.
Pomeriggio:
– Centro storico, bellezze e antichi mestieri;
– Corso di fotografia tra le botteghe degli antichi mestieri: il fascino delle botteghe artigiane, vi attende in una giornata da non perdere. Un grande fotografo, terrà un corso tra i negozi del centro storico alla ricerca dello scatto perfetto cogliendo il fascino degli antichi mestieri con occhi e tecniche contemporanee. 3 ore tra teoria e ricerca del momento perfetto per creare la magia di uno scatto, tra negozi di antiquari, antiche mura e fortezze medicee. Dettagli unici tra pievi romaniche, cattedrali e segreti racchiusi nelle pietre senza tempo del nostro patrimonio culturale;
– Degustazione Vino & Bruschetta.
Sera:
– Tempo libero individuale.
3° giorno:
– 2 ore di lezione di italiano;
– Escursione full day in minivan 8 pax + autista – I colli del Vermentino;
– Visita ai territori delle strade del Vino compresi i borghi di Nicola e Ortonovo;
– Pranzo sul territorio;
– Visita al polo archeologico di Luni e lezione di italiano, escursione in bici per la valle (guida certificata, noleggio mountain bike o mountain bike con pedalata assistita);
– Degustazione e dimostrazione enogastronomica presso Cantine Locali.
Sera:
– Tempo libero individuale.
4° giorno:
(in caso di maltempo verrà invertito il programma di una altra giornata)
Mattina:
– Il Golfo dei Poeti, visita a Lerici (spostamento con mezzi pubblici);
– A Venere azzurra pranzo libero in spiaggia.
Pomeriggio:
– Passeggiata e visita San Terenzo (i luoghi dei grandi poeti) e lezione di lettura e conversazione (i poeti del Golfo);
Apericena alla Marina sotto il castello ‘Vino bianco e 5 modi di essere acciughe”.
Sera:
– Tempo libero individuale.
5° giorno:
Mattina:
– Didattica;
– Tempo libero per il pranzo (in strutture convenzionate) lo studio, i compiti.
Pomeriggio:
– La Cucina Ligure, Sua Maestà il Pesto, Lezione e dimostrazione gastronomica su come nasce il pesto, preparato secondo la tradizione ligure nei mortai di marmo con personale in costume tipico. Ogni partecipante riceverà l’attestato di partecipazione nominale e il vasetto con il pesto preparato con le proprie mani;
– A seguire nella stessa location: Cena con piatti liguri (antipasto: Sgabei con affettati – due assaggi di primo: Ravioli fatti in casa e Testaroi al Pesto – Tiramisù).
Sera:
– Tempo libero individuale.
6° giorno:
Escursione Full Day (mezzi pubblici) – Le 5 Terre:
– Arrivo in treno alla Stazione di Riomaggiore;
– Laboratorio presso una bottega creativa con lezione di conversazione;
– Treno -Visita a Monterosso, a scelta tempo libero individuale per la spiaggia o visita a Vernazza;
– Rientro in battello;
– Oppure a richiesta (per piccoli gruppi di 4 o supplemento individuale o coppia): gita in barca lungo la costa frastagliata delle 5 Terre alla scoperta di angoli nascosti e dei paesini visti dal mare. Un panorama incantevole, tra cielo, roccia e mare che si può godere solo dal mare;
– Arrivo a La Spezia e rientro a Sarzana;
– Tempo libero individuale e cena presso ristorante convenzionato.
7° giorno:
Mattina:
– lezione e riepilogo didattico;
– Escursione Full Day Portovenere (mezzi pubblici), borgo corsaro di fronte all’unico arcipelago della Liguria;
– Pranzo presso ristorante convenzionato;
– Rientro nel pomeriggio;
– Cena di saluto e tempo libero individuale.
Il programma include:
– 7 notti in B & B con bagno in camera;
– Trattamento pensione completa: colazione presso B&B, pranzo e cena presso ristoranti convenzionati;
– Lezioni e/o incontri, 2/3 ore al giorno dal lunedì al venerdì e relativo materiale didattico bilingue.
Sono incluse nel costo tutte le attività previste, o alternative in caso di maltempo, e la tassa di soggiorno.
SU RICHIESTA POSSIBILITÀ DI ORGANIZZARE IL SOGGIORNO DI 2 SETTIMANE