SCOZIA E LETTERATURA
Città della Letteratura, è questo il titolo conferito dall’UNESCO a Edimburgo.
Il titolo, mai conferito prima, vuole essere un riconoscimento al ruolo avuto nella letteratura dalla capitale scozzese quale ispiratrice, ospite, promotrice e scenario di un eccezionale insieme di opere letterarie. A partire dai lontani tempi medievali con i “makars” (poeti) fino ai giorni nostri, con i romanzi gialli di Ian Rankin e le magie della serie di romanzi di Harry Potter dell’ autrice J.K. Rowling e tanti altri.
Partenze giornaliere tutto l’anno
Edimburgo
Breve viaggio dedicato agli amanti della letteratura e non solo. Un giro panoramico a piedi di Edimburgo ci porterà sulle tracce dell’ispettore Rebus, protagonista dei romanzi di Ian Rankin, ed indietro nel tempo, nel magico mondo di Harry Potter. Visita del “The Writers’ Museum” elegante dimora seicentesca appartenuta a Lady Stair dove si possono ammirare le esposizioni e gli oggetti che raccontano la storia di figure letterarie come Robert Burns, sir Walter Scott e Robert Louis Stevenson. La biblioteca scozzese della poesia completa la visita regalandoci una prestigiosa collezione di manoscritti, oltra a nastri registrati sia audio che video in inglese e in gaelico, insieme ad opere di poesia provenienti da tutto il mondo. Dopo cena un piacevole giro attraverso le viuzze, i cortili ed i pub della Old Town di Edimburgo permetterà di conoscere vita e opere dei grandi autori scozzesi.
Edimburgo/ Melrose/ Dumfries
Si lascia Edimburgo in direzione sud, dove a breve distanza incontriamo la Cappella Rosslyn, che rappresenta il più bell’esempio di scultura tardo medievale della Scozia. La straordinaria miscela di temi e simboli in bilico tra religione e paganesimo hanno avuto un ruolo di primo piano nella trama del romanzo di Dan Brown “Il Codice da Vinci”. Proseguimento in direzione Melrose prima tappa ad Abbotsford la dimora di sir Walter Scott, famoso scritore scozzese dell’ottocento, da lui commissionata. Un tour all’interno permetterà di vedere il suo studio, la biblioteca, il salotto, l’atrio e le armerie. A breve distanza da non perdere il punto panoramico preferito di sir Walter Scott e che amava più di ogni altro, con la vista che si perde tra il fiume Tweed e i monti Eildon. L’itinerario prosegue per Dumfries dove idealmente incontriamo Robert Burns, la casa realizzata in pietra locale dove il poeta trascorse gli ultimi anni conserva ancora molti parti originali e si potranno ammirare varie oggetti appartenuti a Burns, tra cui la sedia su cui scrisse le sue ultime poesie. A Dumfries si trova anche il Robert Burns Centre, dove viene messo in risalto il rapporto tra il poeta e la città, e dove sono esposti diversi suoi oggetti. Una serata al Globe Inn, il pub preferito dal poeta avvicinerà di più alle sue opere.
Dumfries/ Wigtown/Ayr/ Edimburgo
Da Dumfries si prosegue in direzione sud per Wigtown, la città del libro. In questa piccola cittadino sono presenti 19 librerie, diverse case editrici, tipografie e legatorie ed è sede di un rinomato festival del libro che si svolge ogni anno (nel 2017 sarà dal 23 settembre al 1 ottobre). Per gli amanti di Harry Potter, Wigtown è la sede dei Wigtown Wanderers, squadra dell’immaginario gioco di Quidditch. Attraverso la foresta di Galloway si raggiunge Ayr, nelle cui vicinanze si trova Alloway, paese natale di Robert Burns, visita al cottage dove il poeta è nato, le antiche rovine della chiesa e il ponte che fanno da sfondo al poemetto Tam O’Shanter. Inoltre si trova il centro visitatori dove con supporti audiovisivi si può rivivere l’esperienza narrata dal poeta.
Per maggiori informazioni e prenotazioni per questo itinerario o per crearne uno su misura per te contattami : [email protected] – cellulare 320 0935852