I Sassi di Matera con easyholidays.it

Tutto quello che c’è da sapere sulla città della Basilicata e i Sassi di Matera.

Compila il form con le tue richieste e noi ti aiuteremo a trovare il soggiorno su misura per te nella città dei Sassi.

sassi di matera

Sassi di Matera, storia.

Benvenuti nel cuore della Basilicata, conosciuta principalente per i Sassi di Matera, il suo capoluogo offre un viaggio indimenticabile attraverso la storia e la cultura della regione. Matera è stata scelta come Capitale Europea della Cultura nel 2019, è il luogo ideale per i turisti di tutte le età e con ogni interesse.

I Sassi di Matera sono l’attrazione principale della città, un antico quartiere che si sviluppa lungo le pareti rocciose della Gravina di Matera. Questo complesso di case-caverna, chiese, grotte e vicoli pittoreschi è stato abitato fin dal Neolitico ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993. I Sassi sono stati oggetto di ristrutturazione negli ultimi decenni, e molti dei loro edifici sono stati trasformati in strutture turistiche, offrendo ai visitatori l’opportunità di soggiornare in un ambiente unico e affascinante.

Dove preistoria e presente si incontrano.

Matera è una città antica che ha una storia millenaria. Il suo territorio è stato abitato sin dal periodo neolitico, circa 10.000 anni fa, come testimoniano i numerosi insediamenti neolitici presenti nella zona.

Gli insediamenti neolitici sono stati scoperti nella regione dei Sassi di Matera. Questi insediamenti risalgono al periodo compreso tra il VI e il III millennio a.C., quando la regione era abitata dalla cultura della ceramica impressa, una delle prime culture dell’Europa meridionale. In particolare, uno dei più importanti insediamenti neolitici della zona è quello di Murgia Timone, dove sono stati rinvenuti resti di un villaggio con case a pianta circolare, muri in pietra e pavimenti in terra battuta. Gli archeologi hanno trovato anche oggetti in ceramica, utensili in pietra e altri manufatti che testimoniano la vita quotidiana degli abitanti dell’epoca.

Un altro importante insediamento neolitico è quello di Grotta delle Veneri, una grotta che si trova nei pressi della città di Matera. Questo sito è stato scoperto nel 1958 e ha restituito oggetti in pietra e ceramica, oltre a statue in calcare rappresentanti donne, chiamate appunto Veneri.

Questi insediamenti neolitici testimoniano l’antica presenza dell’uomo in questa zona della Basilicata e sono importanti per capire la storia e la cultura del territorio. Visitare questi siti è un’esperienza unica per immergersi nella storia antica dell’umanità e scoprire come vivevano i nostri antenati.

Basilicata e preistoria

 

Matera: da vergogna a orgoglio made in Italy.

La storia dei Sassi di Matera risale a millenni fa, quando le prime comunità umane trovarono rifugio nelle grotte naturali che si formavano lungo le pareti della Gravina di Matera, un canyon naturale che attraversa la città. Nel corso dei secoli, questi rifugi primitivi si sono trasformati in insediamenti permanenti, dando vita a un complesso di case-caverna, chiese, vicoli e piazze che costituiscono i Sassi di Matera.

Prima dell’evacuazione del 1952, le fasce più povere della popolazione abitavano i Sassi in condizioni di estrema povertà e insalubrità. Il governo italiano ha poi deciso di evacuare i Sassi e trasferire gli abitanti in nuove case fuori dalla città.

L’evacuazione ha causato la progressiva disgregazione del tessuto urbano dei Sassi, che sono diventati un simbolo di degrado e abbandono.

Negli anni ’80 e ’90, tuttavia, è iniziato un processo di riqualificazione dei Sassi, che ha portato alla ristrutturazione di molte delle antiche casecaverna e alla creazione di strutture turistiche, come hotel e ristoranti.

Nel 1993, i Sassi di Matera sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, riconoscendo il loro valore storico, culturale e architettonico.

Oggi, i Sassi di Matera sono una delle principali attrazioni turistiche dell’Italia meridionale, attirando visitatori da tutto il mondo che vogliono scoprire la bellezza e l’autenticità di questa città unica al mondo. La riqualificazione dei Sassi ha permesso di preservare la loro storia e la loro identità, creando al contempo nuove opportunità di sviluppo economico e sociale per la città e la regione.

Dove si trovano i Sassi di Matera?

I Sassi di Matera sono il centro della città, la parte più antica, dalla quale, nei secoli, si è svilluppata tutt’attorno la città. E ancor oggi si chiama quartiere dei Sassi.
Il quartiere dei Sassi è suddiviso in due parti: Sasso Barisano e Sasso Caveoso. Il primo è il più antico e ospita le prime abitazioni scavate nella roccia, mentre il secondo è caratterizzato dalle abitazioni a gradoni e dalle famose chiese rupestri.

La bellezza del quartiere dei Sassi risiede nella sua architettura unica e nella sua storia millenaria. Le case rupestri, con i loro tetti in lamiera e le finestre dalle forme irregolari, creano un’atmosfera suggestiva e affascinante, che ti trasporta in un’altra epoca.

sassi di matera

 

Matera i sassi, tutte le informazioni su cosa vedere.

Una passeggiata attraverso i Sassi è un’esperienza unica, un viaggio nel tempo che ti porta alla scoperta della storia e della cultura millenaria di Matera.

Lungo i vicoli stretti e tortuosi, potrai ammirare le facciate delle antiche case-caverna, con le loro caratteristiche finestre ad arco e i balconi in ferro battuto, e respirare l’atmosfera autentica di questo luogo magico.

Tra le principali attrazioni dei Sassi di Matera ci sono le chiese rupestri, come la Chiesa di Santa Maria de Idris e la Chiesa di San Pietro Barisano, dove potrai ammirare gli affreschi e le sculture di artisti locali del passato.

Altri luoghi da non perdere sono il Palazzo Lanfranchi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Matera, e il Museo Casa Grotta, che ricostruisce l’ambientazione di una tipica casa-caverna dell’epoca.

Chiesa di Santa Maria de Idris.

La Chiesa di Santa Maria de Idris è una delle chiese rupestri più affascinanti di Matera, situata nel cuore dei Sassi, patrimonio dell’Umanità. La chiesa fu scavata nella roccia calcarea nel IX secolo, quando la città era ancora sotto il dominio bizantino.

L’edificio è composto da tre ambienti principali: la navata, il transetto e l’abside, con volte a crociera affrescate con scene sacre e figure di santi. La decorazione degli affreschi, realizzati in diverse epoche tra il XII e il XVII secolo, è caratterizzata da colori vivaci e dettagliati, che trasmettono la spiritualità e la bellezza dell’arte rupestre.

La chiesa ospita anche una serie di altari scolpiti nella roccia, come quello dedicato a San Nicola di Bari, patrono dei marinai, e quello dedicato a San Giovanni Battista, con un bassorilievo raffigurante la decapitazione del santo.

Fiore all’occhiello della Chiesa di Santa Maria de Idris è l’affaccio sulla Gravina, un canyon naturale che attraversa la città. Dalle finestre della chiesa, infatti, si può godere di una vista mozzafiato.

Chiesa di San Pietro Barisano.

La Chiesa di San Pietro Barisano è una delle chiese rupestri più famose di Matera, fu scavata nella roccia nel XII secolo, durante la dominazione normanna.

L’edificio è caratterizzato da una facciata in pietra, decorata con archi, colonne e bassorilievi che rappresentano scene bibliche e simboli cristiani.

L’interno della chiesa è costituito da tre navate separate da colonne, con volte a crociera affrescate da artisti locali del passato.

Tra le opere d’arte più importanti della Chiesa di San Pietro Barisano ci sono gli affreschi del soffitto, che raffigurano la Gloria del Paradiso e la Caduta degli Angeli Ribelli. Gli affreschi, realizzati nel XIV secolo, sono caratterizzati da colori brillanti e dettagliati, che creano un’atmosfera di spiritualità e bellezza.

La chiesa ospita anche una serie di altari scolpiti nella roccia, tra cui quello dedicato a San Pietro Barisano, protettore della città, e quello dedicato alla Madonna delle Grazie, con un’immagine della Vergine Maria che regge il bambino Gesù.

Una delle caratteristiche più affascinanti della Chiesa di San Pietro Barisano è l’accesso alla cripta sottostante, dove si possono ammirare le tombe dei monaci che vissero in questo luogo sacro nel corso dei secoli.

Palazzo Lanfranchi.

Palazzo Lanfranchi è un’imponente dimora nobiliare situata nel centro storico di Matera, ai piedi dei Sassi. Costruito nel XVIII secolo, il palazzo presenta una facciata imponente con balconi in ferro battuto e finestre ornate.

L’interno del Palazzo Lanfranchi è caratterizzato da una serie di sale affrescate, che ospitano mostre d’arte contemporanea e manifestazioni culturali. Tra le opere d’arte più importanti si possono ammirare gli affreschi del soffitto della Sala del Trono, raffiguranti il Trionfo della Virtù, della Scienza e dell’Arte.

Il Palazzo Lanfranchi ospita anche il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata, che raccoglie una vasta collezione di opere d’arte provenienti dalla regione, tra cui dipinti, sculture e oggetti liturgici.

Palazzo Lanfranchi offre una vista panoramica sulle colline circostanti, che si può ammirare dalle finestre delle sale affrescate. La posizione privilegiata del palazzo lo rende uno dei punti di riferimento più importanti della città.

Museo Casa Grotta nei Sassi di Matera.

Il Museo Casa Grotta di Matera è uno dei musei più interessanti della città e si trova all’interno di una delle antiche abitazioni rupestri dei Sassi. La casa-grotta è stata abitata fino agli anni ’50 del XX secolo ed è stata ricostruita fedelmente per mostrare la vita quotidiana dei materani del passato.

All’interno del museo, i visitatori possono ammirare gli ambienti scavati nella roccia, come la cucina, la camera da letto, il focolare e la cantina, con arredi, suppellettili e strumenti utilizzati dalle famiglie che vi abitavano.

Il Museo Casa Grotta presenta anche una sezione dedicata alla vita contadina e artigiana della Basilicata, con una serie di attrezzi e macchinari utilizzati per la lavorazione dei tessuti, la produzione dell’olio e del vino, e la tessitura del ferro.

Tra le attrazioni più suggestive del museo c’è anche la visita alle cisterne sotterranee, utilizzate per la raccolta dell’acqua piovana e per l’approvvigionamento della famiglia.

Il Museo Casa Grotta è una testimonianza unica della vita quotidiana dei materani del passato e rappresenta una tappa imperdibile per tutti coloro che visitano Matera e vogliono scoprire la storia e la cultura della città. La visita a questo museo offre l’opportunità di conoscere da vicino le tradizioni e il modo di vita degli abitanti dei Sassi e ti lascerà un ricordo indimenticabile della tua visita.

 veduta dall'alto basilicata

 

Matera e il Cinema, un connubio perfetto.

Matera è una città dalle mille sfaccettature, famosa per il suo patrimonio storico e culturale unico al mondo. Ma Matera è anche una città di grande interesse per il mondo del cinema, che ne ha fatto un set naturale per numerose produzioni cinematografiche.

Tra i film più famosi che hanno avuto come location Matera c’è certamente “La Passione di Cristo” di Mel Gibson, che ha scelto la città lucana per rappresentare Gerusalemme nel I secolo d.C.. Le riprese del film si sono svolte nei Sassi di Matera, in particolare nella zona di Sasso Barisano.

Ma non è solo “La Passione di Cristo” ad aver scelto Matera come set cinematografico. La città lucana è stata infatti location di numerosi altri film, tra cui “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini, “The Nativity Story” di Catherine Hardwicke e “Wonder Woman 1984” di Patty Jenkins. E in ultimo anche una delle saghe più famose della storia del cinema ha scelto Matera e i suoi sassi come ambientazione. Infatti l’ultimo 007, “No Time To Die”, ha visto James Bond aggirarsi per la città di Matera con la sua celeberrima Aston Martin.

 

Basilicata sassi di Matera e non solo.

La Basilicata è una regione del Sud Italia che vanta una bellezza naturale e culturale unica al mondo. Sebbene i Sassi di Matera siano l’attrazione più famosa della regione, ci sono molte altre meraviglie che vale la pena di scoprire.

Uno dei luoghi più belli e suggestivi della Basilicata è senza dubbio il Parco Nazionale del Pollino, che si estende per 1.925 km² tra la Basilicata e la Calabria. Qui potrai ammirare paesaggi mozzafiato, con vette, gole, fiumi e boschi che si alternano creando un’atmosfera unica. Il Pollino è il luogo ideale per gli amanti della natura e dello sport all’aria aperta, con molte attività come trekking, escursioni a cavallo e mountain bike.

Altro luogo di grande interesse è la città di Potenza, capoluogo della Basilicata. A Potenza potrai ammirare la Cattedrale di San Gerardo, costruita nel XII secolo in stile romanico, e il Palazzo Loffredo, un edificio storico che ospita la Pinacoteca Provinciale, una collezione di opere d’arte moderna e contemporanea.

Ma la Basilicata è anche nota per la sua enogastronomia, con piatti tipici come le orecchiette con le rape, il pane di Matera e i formaggi di capra.

Infine, per gli amanti della storia e della cultura, la Basilicata offre molte altre attrazioni, come i resti dell’antica città di Metaponto, la Certosa di Padula, il Castello di Melfi e il Museo Archeologico Nazionale di Policoro.

 

Vivi Matera e i suoi Sassi con easyholidays.it, ti basta solo compiare il form e noi troveremo il soggiorno perfetto per te al miglior prezzo possibile sul mercato.

Qui sotto troverai alcune opzioni per il tuo soggiorno.

“Il Cielo sui Sassi” Bed and Breakfast – Il Cielo sui Sassi Bed and Breakfast – Nel cuore di Matera (easyholidays.it)

“Le terrazze” Holiday Home – Le Terrazze Holiday Home – Matera (MT) | Basilicata Bed and Breakfast (easyholidays.it)

“Iris” Bed and Breakfast – Iris Bed and Breakfast – A due passi dai rinomati Sassi di Matera (easyholidays.it)

Bed and Breakfast “lo Straniero” – In Basilicata: Bed and Breakfast Lo Straniero – Matera (easyholidays.it)

Clicca qui per compilare il form e parti per Matera

I Sassi di Matera con easyholidays.it

Tutto quello che c’è da sapere sulla città della Basilicata e i Sassi di Matera.

Compila il form con le tue richieste e noi ti aiuteremo a trovare il soggiorno su misura per te nella città dei Sassi.

sassi di matera

Sassi di Matera, storia.

Benvenuti nel cuore della Basilicata, conosciuta principalente per i Sassi di Matera, il suo capoluogo offre un viaggio indimenticabile attraverso la storia e la cultura della regione. Matera è stata scelta come Capitale Europea della Cultura nel 2019, è il luogo ideale per i turisti di tutte le età e con ogni interesse.

I Sassi di Matera sono l’attrazione principale della città, un antico quartiere che si sviluppa lungo le pareti rocciose della Gravina di Matera. Questo complesso di case-caverna, chiese, grotte e vicoli pittoreschi è stato abitato fin dal Neolitico ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993. I Sassi sono stati oggetto di ristrutturazione negli ultimi decenni, e molti dei loro edifici sono stati trasformati in strutture turistiche, offrendo ai visitatori l’opportunità di soggiornare in un ambiente unico e affascinante.

Dove preistoria e presente si incontrano.

Matera è una città antica che ha una storia millenaria. Il suo territorio è stato abitato sin dal periodo neolitico, circa 10.000 anni fa, come testimoniano i numerosi insediamenti neolitici presenti nella zona.

Gli insediamenti neolitici sono stati scoperti nella regione dei Sassi di Matera. Questi insediamenti risalgono al periodo compreso tra il VI e il III millennio a.C., quando la regione era abitata dalla cultura della ceramica impressa, una delle prime culture dell’Europa meridionale. In particolare, uno dei più importanti insediamenti neolitici della zona è quello di Murgia Timone, dove sono stati rinvenuti resti di un villaggio con case a pianta circolare, muri in pietra e pavimenti in terra battuta. Gli archeologi hanno trovato anche oggetti in ceramica, utensili in pietra e altri manufatti che testimoniano la vita quotidiana degli abitanti dell’epoca.

Un altro importante insediamento neolitico è quello di Grotta delle Veneri, una grotta che si trova nei pressi della città di Matera. Questo sito è stato scoperto nel 1958 e ha restituito oggetti in pietra e ceramica, oltre a statue in calcare rappresentanti donne, chiamate appunto Veneri.

Questi insediamenti neolitici testimoniano l’antica presenza dell’uomo in questa zona della Basilicata e sono importanti per capire la storia e la cultura del territorio. Visitare questi siti è un’esperienza unica per immergersi nella storia antica dell’umanità e scoprire come vivevano i nostri antenati.

Basilicata e preistoria

 

Matera: da vergogna a orgoglio made in Italy.

La storia dei Sassi di Matera risale a millenni fa, quando le prime comunità umane trovarono rifugio nelle grotte naturali che si formavano lungo le pareti della Gravina di Matera, un canyon naturale che attraversa la città. Nel corso dei secoli, questi rifugi primitivi si sono trasformati in insediamenti permanenti, dando vita a un complesso di case-caverna, chiese, vicoli e piazze che costituiscono i Sassi di Matera.

Prima dell’evacuazione del 1952, le fasce più povere della popolazione abitavano i Sassi in condizioni di estrema povertà e insalubrità. Il governo italiano ha poi deciso di evacuare i Sassi e trasferire gli abitanti in nuove case fuori dalla città.

L’evacuazione ha causato la progressiva disgregazione del tessuto urbano dei Sassi, che sono diventati un simbolo di degrado e abbandono.

Negli anni ’80 e ’90, tuttavia, è iniziato un processo di riqualificazione dei Sassi, che ha portato alla ristrutturazione di molte delle antiche casecaverna e alla creazione di strutture turistiche, come hotel e ristoranti.

Nel 1993, i Sassi di Matera sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, riconoscendo il loro valore storico, culturale e architettonico.

Oggi, i Sassi di Matera sono una delle principali attrazioni turistiche dell’Italia meridionale, attirando visitatori da tutto il mondo che vogliono scoprire la bellezza e l’autenticità di questa città unica al mondo. La riqualificazione dei Sassi ha permesso di preservare la loro storia e la loro identità, creando al contempo nuove opportunità di sviluppo economico e sociale per la città e la regione.

Dove si trovano i Sassi di Matera?

I Sassi di Matera sono il centro della città, la parte più antica, dalla quale, nei secoli, si è svilluppata tutt’attorno la città. E ancor oggi si chiama quartiere dei Sassi.
Il quartiere dei Sassi è suddiviso in due parti: Sasso Barisano e Sasso Caveoso. Il primo è il più antico e ospita le prime abitazioni scavate nella roccia, mentre il secondo è caratterizzato dalle abitazioni a gradoni e dalle famose chiese rupestri.

La bellezza del quartiere dei Sassi risiede nella sua architettura unica e nella sua storia millenaria. Le case rupestri, con i loro tetti in lamiera e le finestre dalle forme irregolari, creano un’atmosfera suggestiva e affascinante, che ti trasporta in un’altra epoca.

sassi di matera

 

Matera i sassi, tutte le informazioni su cosa vedere.

Una passeggiata attraverso i Sassi è un’esperienza unica, un viaggio nel tempo che ti porta alla scoperta della storia e della cultura millenaria di Matera.

Lungo i vicoli stretti e tortuosi, potrai ammirare le facciate delle antiche case-caverna, con le loro caratteristiche finestre ad arco e i balconi in ferro battuto, e respirare l’atmosfera autentica di questo luogo magico.

Tra le principali attrazioni dei Sassi di Matera ci sono le chiese rupestri, come la Chiesa di Santa Maria de Idris e la Chiesa di San Pietro Barisano, dove potrai ammirare gli affreschi e le sculture di artisti locali del passato.

Altri luoghi da non perdere sono il Palazzo Lanfranchi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Matera, e il Museo Casa Grotta, che ricostruisce l’ambientazione di una tipica casa-caverna dell’epoca.

Chiesa di Santa Maria de Idris.

La Chiesa di Santa Maria de Idris è una delle chiese rupestri più affascinanti di Matera, situata nel cuore dei Sassi, patrimonio dell’Umanità. La chiesa fu scavata nella roccia calcarea nel IX secolo, quando la città era ancora sotto il dominio bizantino.

L’edificio è composto da tre ambienti principali: la navata, il transetto e l’abside, con volte a crociera affrescate con scene sacre e figure di santi. La decorazione degli affreschi, realizzati in diverse epoche tra il XII e il XVII secolo, è caratterizzata da colori vivaci e dettagliati, che trasmettono la spiritualità e la bellezza dell’arte rupestre.

La chiesa ospita anche una serie di altari scolpiti nella roccia, come quello dedicato a San Nicola di Bari, patrono dei marinai, e quello dedicato a San Giovanni Battista, con un bassorilievo raffigurante la decapitazione del santo.

Fiore all’occhiello della Chiesa di Santa Maria de Idris è l’affaccio sulla Gravina, un canyon naturale che attraversa la città. Dalle finestre della chiesa, infatti, si può godere di una vista mozzafiato.

Chiesa di San Pietro Barisano.

La Chiesa di San Pietro Barisano è una delle chiese rupestri più famose di Matera, fu scavata nella roccia nel XII secolo, durante la dominazione normanna.

L’edificio è caratterizzato da una facciata in pietra, decorata con archi, colonne e bassorilievi che rappresentano scene bibliche e simboli cristiani.

L’interno della chiesa è costituito da tre navate separate da colonne, con volte a crociera affrescate da artisti locali del passato.

Tra le opere d’arte più importanti della Chiesa di San Pietro Barisano ci sono gli affreschi del soffitto, che raffigurano la Gloria del Paradiso e la Caduta degli Angeli Ribelli. Gli affreschi, realizzati nel XIV secolo, sono caratterizzati da colori brillanti e dettagliati, che creano un’atmosfera di spiritualità e bellezza.

La chiesa ospita anche una serie di altari scolpiti nella roccia, tra cui quello dedicato a San Pietro Barisano, protettore della città, e quello dedicato alla Madonna delle Grazie, con un’immagine della Vergine Maria che regge il bambino Gesù.

Una delle caratteristiche più affascinanti della Chiesa di San Pietro Barisano è l’accesso alla cripta sottostante, dove si possono ammirare le tombe dei monaci che vissero in questo luogo sacro nel corso dei secoli.

Palazzo Lanfranchi.

Palazzo Lanfranchi è un’imponente dimora nobiliare situata nel centro storico di Matera, ai piedi dei Sassi. Costruito nel XVIII secolo, il palazzo presenta una facciata imponente con balconi in ferro battuto e finestre ornate.

L’interno del Palazzo Lanfranchi è caratterizzato da una serie di sale affrescate, che ospitano mostre d’arte contemporanea e manifestazioni culturali. Tra le opere d’arte più importanti si possono ammirare gli affreschi del soffitto della Sala del Trono, raffiguranti il Trionfo della Virtù, della Scienza e dell’Arte.

Il Palazzo Lanfranchi ospita anche il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata, che raccoglie una vasta collezione di opere d’arte provenienti dalla regione, tra cui dipinti, sculture e oggetti liturgici.

Palazzo Lanfranchi offre una vista panoramica sulle colline circostanti, che si può ammirare dalle finestre delle sale affrescate. La posizione privilegiata del palazzo lo rende uno dei punti di riferimento più importanti della città.

Museo Casa Grotta nei Sassi di Matera.

Il Museo Casa Grotta di Matera è uno dei musei più interessanti della città e si trova all’interno di una delle antiche abitazioni rupestri dei Sassi. La casa-grotta è stata abitata fino agli anni ’50 del XX secolo ed è stata ricostruita fedelmente per mostrare la vita quotidiana dei materani del passato.

All’interno del museo, i visitatori possono ammirare gli ambienti scavati nella roccia, come la cucina, la camera da letto, il focolare e la cantina, con arredi, suppellettili e strumenti utilizzati dalle famiglie che vi abitavano.

Il Museo Casa Grotta presenta anche una sezione dedicata alla vita contadina e artigiana della Basilicata, con una serie di attrezzi e macchinari utilizzati per la lavorazione dei tessuti, la produzione dell’olio e del vino, e la tessitura del ferro.

Tra le attrazioni più suggestive del museo c’è anche la visita alle cisterne sotterranee, utilizzate per la raccolta dell’acqua piovana e per l’approvvigionamento della famiglia.

Il Museo Casa Grotta è una testimonianza unica della vita quotidiana dei materani del passato e rappresenta una tappa imperdibile per tutti coloro che visitano Matera e vogliono scoprire la storia e la cultura della città. La visita a questo museo offre l’opportunità di conoscere da vicino le tradizioni e il modo di vita degli abitanti dei Sassi e ti lascerà un ricordo indimenticabile della tua visita.

 veduta dall'alto basilicata

 

Matera e il Cinema, un connubio perfetto.

Matera è una città dalle mille sfaccettature, famosa per il suo patrimonio storico e culturale unico al mondo. Ma Matera è anche una città di grande interesse per il mondo del cinema, che ne ha fatto un set naturale per numerose produzioni cinematografiche.

Tra i film più famosi che hanno avuto come location Matera c’è certamente “La Passione di Cristo” di Mel Gibson, che ha scelto la città lucana per rappresentare Gerusalemme nel I secolo d.C.. Le riprese del film si sono svolte nei Sassi di Matera, in particolare nella zona di Sasso Barisano.

Ma non è solo “La Passione di Cristo” ad aver scelto Matera come set cinematografico. La città lucana è stata infatti location di numerosi altri film, tra cui “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini, “The Nativity Story” di Catherine Hardwicke e “Wonder Woman 1984” di Patty Jenkins. E in ultimo anche una delle saghe più famose della storia del cinema ha scelto Matera e i suoi sassi come ambientazione. Infatti l’ultimo 007, “No Time To Die”, ha visto James Bond aggirarsi per la città di Matera con la sua celeberrima Aston Martin.

 

Basilicata sassi di Matera e non solo.

La Basilicata è una regione del Sud Italia che vanta una bellezza naturale e culturale unica al mondo. Sebbene i Sassi di Matera siano l’attrazione più famosa della regione, ci sono molte altre meraviglie che vale la pena di scoprire.

Uno dei luoghi più belli e suggestivi della Basilicata è senza dubbio il Parco Nazionale del Pollino, che si estende per 1.925 km² tra la Basilicata e la Calabria. Qui potrai ammirare paesaggi mozzafiato, con vette, gole, fiumi e boschi che si alternano creando un’atmosfera unica. Il Pollino è il luogo ideale per gli amanti della natura e dello sport all’aria aperta, con molte attività come trekking, escursioni a cavallo e mountain bike.

Altro luogo di grande interesse è la città di Potenza, capoluogo della Basilicata. A Potenza potrai ammirare la Cattedrale di San Gerardo, costruita nel XII secolo in stile romanico, e il Palazzo Loffredo, un edificio storico che ospita la Pinacoteca Provinciale, una collezione di opere d’arte moderna e contemporanea.

Ma la Basilicata è anche nota per la sua enogastronomia, con piatti tipici come le orecchiette con le rape, il pane di Matera e i formaggi di capra.

Infine, per gli amanti della storia e della cultura, la Basilicata offre molte altre attrazioni, come i resti dell’antica città di Metaponto, la Certosa di Padula, il Castello di Melfi e il Museo Archeologico Nazionale di Policoro.

 

Vivi Matera e i suoi Sassi con easyholidays.it, ti basta solo compiare il form e noi troveremo il soggiorno perfetto per te al miglior prezzo possibile sul mercato.

Qui sotto troverai alcune opzioni per il tuo soggiorno.

“Il Cielo sui Sassi” Bed and Breakfast – Il Cielo sui Sassi Bed and Breakfast – Nel cuore di Matera (easyholidays.it)

“Le terrazze” Holiday Home – Le Terrazze Holiday Home – Matera (MT) | Basilicata Bed and Breakfast (easyholidays.it)

“Iris” Bed and Breakfast – Iris Bed and Breakfast – A due passi dai rinomati Sassi di Matera (easyholidays.it)

Bed and Breakfast “lo Straniero” – In Basilicata: Bed and Breakfast Lo Straniero – Matera (easyholidays.it)

Clicca qui per compilare il form e parti per Matera

Condividi: