Sci o Snowboard?
L’eterno confronto e alcuni consigli per iniziare

Sci o Snowboard? Un’epocale battaglia fra gli Snowboarder, razza nata in tempi più moderni e gli Sciatori, i vecchi dominatori delle piste da sci. Sono due attività completamente diverse, lo sci molto più tecnico e difficile da praticare, lo snowboard, molto più semplice da imparare con qualche ora di lezione. Ma vediamo in particolare le diverse discipline.
Snowboard
Lo snowboard è più divertente e “giovane” rispetto allo sci che è più tecnico e statico ed è molto più semplice da imparare da zero rispetto agli sci. All’inizio ci si sentirà troppo vincolati alla tavola, cosa che non capita sugli sci dal momento che le gambe sono separate e riescono a trovare meglio l’equilibrio (anche solo per rimanere in piedi da fermo). Nonostante questo, appena si impara a dosare l’equilibrio sulla tavola tutto il resto viene da sè. È pericoloso come ogni sport che si pratichi senza usare la testa e un minimo di protezioni. Per evitare di farsi male consigliamo di proteggere la testa con un casco, mentre la seconda parte che rischia sono i polsi, per questo o si usano dei guanti con parapolsi oppure prendere l’abitudine di cadere con avambracci e gomiti invece di buttare avanti istintivamente le mani. In questo modo l’urto si disperde meglio e non si concentra tutto sul polso. Per imparare a stare in piedi ci si mette un giorno o anche meno. La cosa leggermente più difficile è imparare a curvare in tutte e due le direzioni e prendere lo skilift, due cose che in ogni caso nel giro di 2-3 giorni si imparano.
Sci
Quando si vuole imparare a sciare, all’inizio c’è un grande vantaggio: lo spazzaneve! Si può scendere da qualunque pista e fare qualunque pianoro regolando la velocità e frenando facilmente, cosa che con lo snowboard è impossibile. Rimane tecnicamente più difficile perchè ci vuole maggiore coordinazione nei movimenti, alcuni di questi innaturali, soprattutto agli inizi. Lo sci ha il “difetto” di avere le gambe separate e anche se gli sci di oggi sono molto più leggeri di quelli di una volta, se per sbaglio si prende una lamina di troppo sterzano e ci si ritrova con le gambe aperte a terra, rischiando i legamenti. Questo si impara con alcune ore di lezione grazie ai maestri di sci, con una buona tecnica di base si va dappertutto senza il rischio di farsi male. Diciamo che lo sci è molto meno faticoso e si macinano chilometri di piste quasi senza accorgersene. Inoltre, non si finisce mai di imparare, ci sono sempre dettagli nuovi per migliorare volta dopo volta la gestione dei due pesi, delle due prese di spigolo, delle due pressioni ecc.
Insomma, sci o snowboard, alla fin fine conta solo la passione, ma attenzione a una cosa soltanto: questi sport creano dipendenza!