SARDEGNA TURISMO

Sardegna turismo. La Sardegna stupisce il visitatore per i suoi contrasti naturali, le antichissime tradizioni e la sua impronta selvaggia, data dalla grande varietà di flora e fauna. L’uomo infatti, in certe zone è quasi una  presenza rara. Situata al centro del Mediterraneo con un territorio prevalentemente montuoso, la Sardegna regala al visitatore un ambiente naturale unico. È caratterizzata da molti tesori naturali, come massicci montuosi ricchi di grotte, spiagge deserte di sabbia bianca e boschi rigogliosi, con alberi anche millenari. Capoluogo della regione è Cagliari, dotata di un ricco patrimonio storico e artistico. All’interno della provincia, il Parco naturale regionale Molentargius-Saline è un raro esempio di ecosistema presente in aree fortemente antropizzate. Per l’eccezionale numero di uccelli che vi trovano rifugio, viene riconosciuto come una zona tra le più importanti d’Europa.

 

COSA VEDERE E COSA FARE

 

Il mare regna incontrastato con i suoi 2000 chilometri di costa, rendendolo uno dei più ammirati al mondo. Le località più frequentate sono la costa Smeralda con Porto Cervo e il suo Porto Vecchio, considerato il più attrezzato porto turistico del Mediterraneo. La Maddalena, con le sue isole ventose ricche di insenature naturali e di caratteristici approdi, è una meta ideale per le vacanze in barca a vela. In provincia di Cagliari ci sono tante spiagge bellissime, lontane dal turismo di massa e spesso poco frequentate, ma La Pelosa di Stintino e le Saline rimangono le spiagge più iconiche della regione. Navigando da Caprera verso le Bocche di Bonifacio, ci si imbatte nel curioso fenomeno della spiaggia rosa (dovuto a coralli e conchiglie particolari) dell’Isola di Budelli.

 

Per gli amanti della montagna invece, il Gennargentu è il gruppo montuoso principale con i suoi 1834 metri di altitudine. Tra le sue meraviglie, Sardegna turismo offre al visitatore i Nuraghi, antichissime torri in pietra che costituiscono i monumenti più grandi e meglio conservati d’Europa. Tra i tanti, il complesso di Barumini è nella lista del patrimonio mondiale UNESCO. A nord di Alghero si trova l’unico lago della Sardegna, il lago Baratz, piccolo (il suo perimetro raggiunge 12 chilometri), ma molto suggestivo. Vale la pena effettuare un’escursione nel Parco Nazionale dell’Asinara sull’omonima isola, considerata una delle più incantevoli di tutto il Mediterraneo. Si possono svolgere svariate attività all’interno del parco: trekking, bicicletta, passeggiate equestri, escursioni in barca a vela ed immersioni guidate.

 

COSA MANGIARE

 

La cucina sarda è un ricco e antico patrimonio di sapori, in grado di soddisfare i palati più esigenti con un gusto semplice e ricco di ingredienti naturali. Oltre al prezioso olio extravergine di oliva, il protagonista è il grano, lavorato per produrre il famoso pane carasau, una crosta sottilissima e croccante non lievitata, cotta due volte. Prelibate sono le paste grosse: i culurgiones, ripieni con un impasto di formaggio pecorino, patate e menta, i malloreddus, gnocchetti con sugo a base di salsiccia, pomodoro, alloro, zafferano e pecorino. La cucina sarda prevede diverse varianti di couscus, detto fregula, a grana piccola o grossa; può essere cucinato in vari modi, con carne, pesce, servito freddo o col brodo. Quintessenza della gastronomia sarda è il porceddu, semplice maialino di latte arrostito e servito su vassoi di sughero cosparsi di rami di mirto.

 

Chi ama i sapori del mare, non potrà fare a meno di provare l’aragosta algherese, la bottarga di Cabras, la burrida e il tonno di Carloforte. Per quanto riguarda la tradizione casearia, la Sardegna vanta il primato nella produzione di formaggi di latte di pecora in Europa. Oltre ai vari pecorini DOP, Pirittas, Bonassai, Pischedda, Frue, Brotzu e Biancospino sono anch’essi da provare. I dolci più importanti della regione sono le pardulas con semolino e ricotta, le seadas, ciambelle imbottite di formaggio acido, fritte e innaffiate col miele, e le aranzadas che si presentano come pasticcini di mandorle, arance e miele. L’ingrediente base per la maggior parte dei dolci caratteristici sono le mandorle, con cui si preparano gli amaretti. Come accompagnamento delle pietanze sarde, non possono mancare vini di ottima qualità come il Vermentino di Gallura DOCG e il Cannonau DOC. Strepitoso anche liquore di mirto, nella varietà rosso e bianco, prodotto con i frutti di questa pianta molto diffusa sull’isola.

 

sardegna turismo

 

INSERISCI LA TUA RICHIESTA DI VACANZA

Terme di Castellamare del Golfo

          Terme Segestane di Castellamare del Golfo (TP)Terme Segestane Le Terme Segestane di Castellammare del Golfo sono una destinazione ideale per coloro che cercano una pausa rilassante nella loro vita quotidiana. Situate nel cuore della splendida Sicilia, queste...

Laghi in Piemonte, una vacanza spettacolare #EasyLoves

#EasyLoves Vacanze lungo gli spettacolari laghi del Piemonte Laghi del Piemonte in autunno un caleidoscopio di cololori che tingono gli specchi d'acqua di laghi grandi e piccoli.  Lago d’Orta, Lago Maggiore, Lago di Viverone, Lago di Mergozzo, per citare i maggiori....

Cosa vedere a Dublino. Guida alla città.

Cosa vedere a Dublino. La nostra guida alla capitale dell'Irlanda. Dublino è la vivace capitale dell'Irlanda, situata sulla costa orientale dell'isola e bagnata dal Mar d'Irlanda. Conosciuta per la sua storia, la cultura e l'atmosfera accogliente, Dublino è una...

Cosa vedere a Parigi. Guida alla città.

Cosa vedere a Parigi. Guida alla città. Tutte le informazioni che ti servono. Scopri di più con easyholidays.it

Condividi:

Puglia mare e tanto altro con easiholidays.it

Puglia mare e tanto altro. Vivi le tue vacanze al meglio con i nostri consigli.   La Puglia,  è una regione caratterizzata da una bellezza naturale unica e incontaminata. Con il suo clima mite, le spiagge mozzafiato, le città ricche di storia e cultura e la...

Dove ti piacerebbe andare? Chiedi ai nostri consulenti! Un consiglio gratuito da esperti per venire incontro alle tue esigenze.

ULTIMI POST

OFFERTE

Sei una struttura ricettiva? Hai un’offerta per i tuoi clienti e ti piacerebbe farla conoscere a tutti gli utenti EasyHolidays? Clicca sul bottone qui sotto!

OFFERTE

Sei una struttura ricettiva? Hai un’offerta per i tuoi clienti e ti piacerebbe farla conoscere a tutti gli utenti EasyHolidays? Clicca sul bottone qui sotto!