
Dal 6 ottobre al 25 novembre andrà in scena l’edizione numero 88 della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, storica manifestazione che da tempo caratterizza la stagione autunnale della città e del Piemonte. Ogni fine settimana, all’interno della suggestiva cornice del Cortile della Maddalena, il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco di Alba richiamerà a sé migliaia di spettatori, turisti e appassionati pronti a partecipare alla più grande esposizione al mondo del tartufo più pregiato.
I presenti avranno la possibilità di conoscere e acquistare il tartufo dai commercianti della zona e nel frattempo potranno gustare l’ottimo vino delle Langhe e Roero. L’atmosfera la creano mostre, mercatini, rievocazioni del passato ed eventi sia enogastronomici che folkloristici, stando a stretto contatto con la straordinaria bellezza naturale e culturale del territorio.
Il programma Alba Truffle Show presenterà presso la sede centrale i consueti Foodies Moments, una serie di dibattiti e spettacoli culinari che animeranno i week end della Fiera. Durante questi eventi, diversi rinomati chef della cucina italiana ed internazionale metteranno in mostra le proprie abilità e saranno a disposizione dei visitatori desiderosi di apprendere alcuni segreti dei loro piatti. Seguiranno degustazioni di prodotti tipici: da formaggi e salumi a prodotti di pasticceria, abbinati ai migliori vini locali. In alcuni casi l’ingresso è libero, in altri sarà possibile partecipare a questo tipo di appuntamenti soltanto su prenotazione. Tra gli incontri tematici a maggior scopo didattico si segnalano i due laboratori rivolti all’Analisi Sensoriale del Tartufo e alle Wine Tasting Experience, a cura di sommelier e studiosi del territorio che avvicineranno gli iscritti alle caratteristiche e ai profumi dell’oro bianco delle Langhe e alle sue pregevolezze vitivinicole.
www.fieradeltartufo.org – www.facebook.com/tartufobiancoalba – [email protected].
Si tratta di un fungo di dimensioni variabili che cresce in maniera spontanea, del quale non si conoscono tecniche di coltivazione. Presenta un odore molto intenso unito ad un sapore deciso e inconfondibile, tanto da essere utilizzato quasi esclusivamente come condimento e in piccole dosi, sufficienti a garantire la realizzazione di un piatto di alto livello. E’ necessario conservarlo a basse temperature e soltanto dopo essere stato pulito ed asciugato con cura risulta pronto per essere servito crudo e a scaglie sottilissime, in modo da esaltarne il profumo. Alcune delle ricette più specifiche di Alba e dintorni lo segnalano come un ottimo ingrediente da utilizzare per insaporire tagliolini, uova, carpaccio e fonduta.
Gli appuntamenti della Fiera Internazionale si avvicinano, e come ogni anno il tartufo Bianco di Alba si prepara ad essere l’assoluto protagonista della stagione autunnale.
+39 393 89 43 858 | [email protected] | Facebook


Terme di Castellamare del Golfo
Terme Segestane di Castellamare del Golfo (TP)Terme Segestane Le Terme Segestane di Castellammare del Golfo sono una destinazione ideale per coloro che cercano una pausa rilassante nella loro vita quotidiana. Situate nel cuore della splendida Sicilia, queste...


Laghi in Piemonte, una vacanza spettacolare #EasyLoves
#EasyLoves Vacanze lungo gli spettacolari laghi del Piemonte Laghi del Piemonte in autunno un caleidoscopio di cololori che tingono gli specchi d'acqua di laghi grandi e piccoli. Lago d’Orta, Lago Maggiore, Lago di Viverone, Lago di Mergozzo, per citare i maggiori....