#EasyLoves

Life Sic2Sic, il miglior modo per riscoprire il cicloturismo

Riscoprire il cicloturismo nel rispetto dell’ambiente: questo l’obiettivo del Progetto Europeo Life Sic2Sic, sensibilizzare i cittadini, le scuole, le imprese e le istituzioni sul significato e sull’importanza della Rete Natura 2000. Lungo il viaggio, la popolazione locale e i partecipanti saranno informati e sensibilizzati sul valore dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Essendosi svolta la prima tappa del tour in Friuli-Venezia Giulia, abbiamo incontrato alcuni dei ciclo amatori che hanno intrapreso il viaggio per scoprirne emozioni e sensazioni.

Quello che emerge chiaramente è una ritrovata consapevolezza di ciò che ci circonda, dell’importanza e della bellezza del nostro patrimonio ambientale che diamo spesso per scontato o ci è addirittura sconosciuto. L’informazione, la curiosità e la voglia di scoprire il territorio sono elementi fondamentali per intraprendere questo tipo di esperienza. I vantaggi sono molteplici: si ritorna a casa più arricchiti, con un senso di sè e di appartenenza più chiaro, grazie anche ad una gratificazione personale per aver macinato chilometri in giro per l’Italia. Un’esperienza rilassante che permette non solo di riscoprire il cicloturismo, ma anche se stessi.

 

riscoprire il cicloturismo

 

Una delle cose che sono state apprezzate di più, è la possibilità di viaggiare accompagnati da naturalisti esperti della flora e della fauna del luogo, scegliendo così le zone migliori dove fermarsi ad ammirare la natura. Per esempio, per il Friuli-Venezia Giulia i percorsi consigliati sono la ciclovia Alpe Adria, il Parco naturale delle Dolomiti Friulane e la Riserva naturale della Foce dell’Isonzo. Per quanto riguarda la fatica non c’è da preoccuparsi, anche chi non è allenato riuscirà senza problemi ad arrivare alla fine della tappa. Di solito non si superano i 50 km al giorno, con un dislivello di 300/400 m massimo; ad ogni modo, sono permesse anche le e-bike. Per le famiglie, potranno essere riproposti alcuni tratti del percorso, una tappa da 2/4 giorni così composta:

1° giorno: Tarvisio – Resia
2° giorno: Parco naturale delle Prealpi Giulie – Carnia
3° giorno: Venzone – Maniago
4° giorno: Maniago – Udine

Quindi perchè intraprendere questa avventura? Riscoprire il cicloturismo attraverso percorsi rilassanti dove l’impatto dell’uomo è moderato, dove il traffico è praticamente inesistente e dove la natura è florida e rigogliosa, è un toccasana sia per la mente che per il corpo.

 

riscoprire il cicloturismo

 

INSERISCI LA TUA RICHIESTA DI VACANZA

Terme di Castellamare del Golfo

          Terme Segestane di Castellamare del Golfo (TP)Terme Segestane Le Terme Segestane di Castellammare del Golfo sono una destinazione ideale per coloro che cercano una pausa rilassante nella loro vita quotidiana. Situate nel cuore della splendida Sicilia, queste...

Laghi in Piemonte, una vacanza spettacolare #EasyLoves

#EasyLoves Vacanze lungo gli spettacolari laghi del Piemonte Laghi del Piemonte in autunno un caleidoscopio di cololori che tingono gli specchi d'acqua di laghi grandi e piccoli.  Lago d’Orta, Lago Maggiore, Lago di Viverone, Lago di Mergozzo, per citare i maggiori....

Cosa vedere a Dublino. Guida alla città.

Cosa vedere a Dublino. La nostra guida alla capitale dell'Irlanda. Dublino è la vivace capitale dell'Irlanda, situata sulla costa orientale dell'isola e bagnata dal Mar d'Irlanda. Conosciuta per la sua storia, la cultura e l'atmosfera accogliente, Dublino è una...

Cosa vedere a Parigi. Guida alla città.

Cosa vedere a Parigi. Guida alla città. Tutte le informazioni che ti servono. Scopri di più con easyholidays.it

Condividi:

Puglia mare e tanto altro con easiholidays.it

Puglia mare e tanto altro. Vivi le tue vacanze al meglio con i nostri consigli.   La Puglia,  è una regione caratterizzata da una bellezza naturale unica e incontaminata. Con il suo clima mite, le spiagge mozzafiato, le città ricche di storia e cultura e la...
Condividi: