Puglia mare e tanto altro. Vivi le tue vacanze al meglio con i nostri consigli.
La Puglia, è una regione caratterizzata da una bellezza naturale unica e incontaminata. Con il suo clima mite, le spiagge mozzafiato, le città ricche di storia e cultura e la rinomata cucina locale, la Puglia con il suo mare è una meta ideale per i viaggiatori alla ricerca di autenticità e di un’esperienza unica.
In Puglia, le coste si alternano tra tratti di spiaggia dorata e scogliere rocciose, con acque cristalline che invitano al relax e alla balneazione. Oltre al mare, la regione offre paesaggi suggestivi, come i campi di ulivi che si estendono a perdita d’occhio, le colline ricoperte di vigneti e le distese di campi coltivati, tra cui spiccano le caratteristiche trulli, le tipiche costruzioni in pietra a forma di cono che sono diventate un’icona della regione.
Ma la Puglia non è solo natura e mare: le sue città sono una vera e propria testimonianza della ricca storia e cultura di questa terra. Tra le città più famose vi sono Bari, Lecce, Taranto e Brindisi, ognuna con il proprio fascino e le proprie tradizioni. Tra le attrazioni da non perdere ci sono i centri storici, con i loro edifici antichi e le chiese barocche, i musei e i siti archeologici che raccontano la storia millenaria di questa regione.
E, naturalmente, la Puglia è anche famosa per la sua cucina, ricca di sapori autentici e genuini. Tra i piatti più celebri ci sono le orecchiette con le cime di rapa, le focacce farcite con verdure e formaggi locali, i frutti di mare freschi e i prelibati vini della regione.
Compila il form per trovare il soggiorno giusto per te. Serve un attimo, al resto pensiamo noi

Le spiagge più belle della Puglia.
La Puglia è una delle regioni più belle d’Italia, famosa per le sue spiagge incantevoli che attirano visitatori da tutto il mondo. Con oltre 800 km di costa, la Puglia offre una vasta scelta di spiagge, da quelle lunghe e sabbiose a quelle piccole e rocciose.
In questo articolo, vi guideremo alla scoperta delle spiagge più belle della Puglia.
Gargano.
Nella zona del Gargano, dove si trovano alcune delle spiagge più belle della Puglia. La spiaggia di Mattinata è una delle più famose, caratterizzata da un mare cristallino e da una sabbia bianca e fine. Qui potrete praticare anche sport acquatici come il windsurf e il kitesurf.
Nel Gargano, troverete la spiaggia di Baia delle Zagare, situata vicino alla località di Mattinata. Qui troverete una spiaggia lunga e sabbiosa, circondata da alte falesie bianche. Il mare è di un azzurro intenso e cristallino.
Non possiamo dimenticare la famosa spiaggia di Polignano a Mare, situata sulla costa adriatica della Puglia. Qui troverete una spiaggia di ciottoli bianchi, circondata dalle caratteristiche case bianche del centro storico. Il mare è di un azzurro intenso e la vista delle falesie calcaree che circondano la spiaggia è spettacolare.
Salento.
In Salento, la parte più a sud della regione. Qui troverete la spiaggia di Punta della Suina, situata a pochi chilometri da Gallipoli. Punta della Suina è una delle spiagge più belle del Salento, caratterizzata da una sabbia dorata e acqua cristallina. La spiaggia è circondata da una pineta, che offre un’ombra fresca nelle giornate più calde dell’estate.
Se vi piacciono le spiagge più selvagge, dovete assolutamente visitare la spiaggia di Porto Selvaggio, situata nel parco naturale regionale di Porto Selvaggio. La spiaggia è circondata da una lussureggiante foresta di pini, querce e lecci e il mare è di un azzurro intenso.
Tra le spiagge più belle di questa zona, vale la pena menzionare anche la spiaggia di Grotta della Poesia, situata nei pressi di Roca Vecchia. Questa spiaggia è famosa per la sua insenatura rocciosa a forma di cuore e per le acque cristalline, perfette per fare il bagno o praticare snorkeling.
In Salento, gli amanti delle spiagge sabbiose, invece, possono optare per le spiagge di Alimini, situate nella zona di Otranto. Qui troverete due spiagge attrezzate, circondate da dune di sabbia e da una lussureggiante pineta. Il mare è cristallino e poco profondo, rendendo queste spiagge ideali per le famiglie con bambini.
Un’altra spiaggia che vale la pena visitare è quella di Santa Cesarea Terme, situata nella zona costiera tra Otranto e Santa Maria di Leuca. Qui troverete una spiaggia di ciottoli bianchi, circondata da scogliere e da una vegetazione mediterranea. Il mare è cristallino e le acque termali che sgorgano dalla sorgente di Santa Cesarea rendono questa spiaggia particolarmente affascinante.
San Foca è una località balneare situata sulla costa adriatica del Salento, in provincia di Lecce. Le sue spiagge sono caratterizzate da acque cristalline e sabbia bianca, e sono adatte sia alle famiglie con bambini che ai giovani in cerca di divertimento.
A pochi chilometri da San Foca si trovano anche altre bellissime spiagge, come Roca Vecchia e Torre dell’Orso, con suggestive scogliere e grotte marine.
Puglia mare e tante grotte stupende.
La Puglia è una regione ricca di meravigliose grotte che aspettano solo di essere esplorate. Queste formazioni naturali sono il risultato di migliaia di anni di erosione delle rocce calcaree ad opera dell’acqua e del vento. Le grotte della Puglia sono famose per le loro acque cristalline, le rocce scolpite e le formazioni di stalattiti e stalagmiti che le rendono uniche al mondo.
Ecco alcune delle grotte più belle e affascinanti che puoi visitare durante il tuo soggiorno in Puglia:
Grotte di Castellana: si trovano nella provincia di Bari, a pochi chilometri dalla città di Alberobello. Queste grotte sono le più famose della regione e offrono un sistema di grotte sotterranee che si estende per oltre tre chilometri. È possibile fare un tour guidato per esplorare le camere sotterranee, le stalattiti e le stalagmiti che creano suggestivi giochi di luce e ombre.
Grotta della Poesia: si trova vicino alla città di Roca Vecchia, a sud di Lecce. Questa grotta è famosa per la sua piscina naturale, circondata da alte scogliere e rocce erose dal vento. È un luogo ideale per nuotare, fare immersioni o anche solo ammirare la bellezza della natura.
Grotta Zinzulusa: si trova a Castro Marina, una località balneare sulla costa adriatica della Puglia. Questa grotta è lunga circa 150 metri e offre un panorama mozzafiato sulla costa e sul mare cristallino. Durante il tour guidato è possibile scoprire le varie camere della grotta, ricche di stalattiti e stalagmiti, colonne e concrezioni calcaree.
Grotta delle Veneri: situata nel promontorio del Gargano, questa grotta è accessibile solo via mare ed è una delle più suggestive della regione. La grotta prende il nome dalle incisioni rupestri che si trovano sulle pareti, raffiguranti figure femminili risalenti all’età del bronzo. Al suo interno è possibile ammirare l’incantevole gioco di luci e ombre che si riflettono sulle acque cristalline.
Grotte Marine di Polignano a Mare: si trovano sulla costa adriatica, a pochi chilometri da Bari. Queste grotte sono raggiungibili solo via mare e offrono un panorama spettacolare sulla costa rocciosa e sul mare cristallino. Durante il tour guidato, è possibile ammirare le forme bizzarre delle rocce calcaree e le suggestive formazioni di stalattiti e stalagmiti.
Puglia mare ma non solo, anche borghi stupendi.
Se stai pianificando un viaggio in Puglia, non puoi perdere l’opportunità di visitare alcuni dei suoi borghi più affascinanti.
Nel nord della Puglia.
Cisternino, situato nella Valle d’Itria, è un altro borgo caratteristico con case bianche e strette strade in ciottoli. Qui potrai gustare la deliziosa carne alla brace e goderti l’atmosfera tranquilla e rilassante di questo borgo.
Trani, sulla costa adriatica, è una città medievale con un bellissimo porto e una vista spettacolare sul mare. Potrai visitare la Cattedrale di San Nicola Pellegrino, costruita nel XII secolo, e goderti la vita notturna sul lungomare.
In Salento.
Gallipoli, sulla costa ionica, è un antico borgo di pescatori con un centro storico che offre un’architettura barocca, una chiesa del XVIII secolo e una vista mozzafiato sul mare. Qui potrai anche goderti la spiaggia e la vita notturna.
Lecce, nota come la “Firenze del Sud”, è una città barocca con un ricco patrimonio architettonico. Potrai visitare la Basilica di Santa Croce, il Duomo e il Castello Carlo V.
Otranto, sulla costa adriatica, è una città con un bellissimo centro storico e una cattedrale romanica del XII secolo. Qui potrai anche goderti la spiaggia e fare escursioni nella vicina Riserva Naturale di Porto Selvaggio.
Castro Marina è un incantevole borgo situato sulla costa adriatica, noto per la sua imponente rocca e la sua incantevole baia. Qui potrai passeggiare lungo le stradine del centro storico e goderti lo spettacolo del mare cristallino.
Santa Cesarea Terme, invece, è una località termale situata sulla costa ionica della Puglia. Qui potrai rilassarti in una delle sue numerose terme naturali e godere della bellezza del paesaggio circostante, tra scogliere a picco sul mare e spiagge sabbiose.
Cosa devi assolutamente mangiare in Puglia.
La Puglia è una regione che vanta una cucina tradizionale ricca di sapori intensi e genuini. Se state programmando un viaggio in questa terra di mare e di sole, non potete perdervi i piatti tipici della sua gastronomia.
Ecco una lista di alcune delle specialità culinarie pugliesi che dovreste assolutamente provare durante la vostra visita, insieme ai luoghi in cui potete trovare queste deliziose prelibatezze:
Orecchiette: le famose orecchiette pugliesi sono una pasta fresca a base di semola di grano duro e acqua, tipica della provincia di Bari. Potete gustarle con i tradizionali sughi di pomodoro e ricotta forte o con le cime di rapa. Troverete questo piatto in tutte le città della Puglia, ma la tradizione vuole che sia proprio Bari ad avere le orecchiette più buone.
Focaccia: la focaccia pugliese è una specialità salata molto amata, preparata con farina, acqua, sale, olio d’oliva e lievito. In molti paesi pugliesi potete trovare focaccerie con una vasta scelta di farciture, dalle classiche pomodoro e olive alle più sfiziose come salsiccia e friarielli.
Burrata: un formaggio fresco tipico della zona di Andria, in provincia di Bari, con un cuore cremoso che si scioglie in bocca. La burrata può essere gustata semplicemente con un filo d’olio e un pizzico di sale, oppure abbinata a pomodori freschi e basilico.
Taralli: i taralli sono dei piccoli anelli di pasta secca simili ai grissini, tipici della provincia di Bari. Vengono solitamente serviti come antipasto, ma sono anche un ottimo snack da gustare durante una passeggiata. I taralli possono essere preparati in diversi modi, con ingredienti come pepe nero, finocchietto selvatico, pomodoro secco, cipolla e altro ancora.
Polpo alla pignata: un piatto di pesce tipico della zona di Gallipoli, preparato con il polpo cotto in una pentola di terracotta con pomodori, patate, aglio, peperoncino e altre spezie. Il risultato è un piatto succulento e saporito.
Bombette: un piatto di carne tipico della zona di Martina Franca, in provincia di Taranto, composto da un bocconcino di carne di vitello o maiale farcito con pancetta, formaggio e aromi, avvolto in una sottile fetta di carne. Le bombette sono poi cotte alla brace e servite calde. Potete trovarle nei ristoranti e nelle bracerie di Martina Franca e delle zone limitrofe.
Tiella: una torta rustica di origine contadina, tipica della città di Bari, preparata con patate, riso, cozze o altri frutti di mare e un po’ di pomodoro. Viene poi cotta in una pentola di terracotta. Adesso che sai di più sulla Puglia e sul suo mare, cosa aspetti a partire?
Prenota il tuo soggiorno al mare in Puglia con easyholidays.it e goditi le tue vacanze su misura al miglior prezzo sul mercato. Basta compilare il form, al resto pensiamo noi.
Adesso che sai di più sulla Puglia e sul suo mare, cosa aspetti a partire? Prenota il tuo soggiorno con easyholidays.it e goditi le tue vacanze su misura al miglior prezzo sul mercato. Basta compilare il form, al resto pensiamo noi.
Puglia mare e tanto altro. Vivi le tue vacanze al meglio con i nostri consigli.
La Puglia, è una regione caratterizzata da una bellezza naturale unica e incontaminata. Con il suo clima mite, le spiagge mozzafiato, le città ricche di storia e cultura e la rinomata cucina locale, la Puglia con il suo mare è una meta ideale per i viaggiatori alla ricerca di autenticità e di un’esperienza unica.
In Puglia, le coste si alternano tra tratti di spiaggia dorata e scogliere rocciose, con acque cristalline che invitano al relax e alla balneazione. Oltre al mare, la regione offre paesaggi suggestivi, come i campi di ulivi che si estendono a perdita d’occhio, le colline ricoperte di vigneti e le distese di campi coltivati, tra cui spiccano le caratteristiche trulli, le tipiche costruzioni in pietra a forma di cono che sono diventate un’icona della regione.
Ma la Puglia non è solo natura e mare: le sue città sono una vera e propria testimonianza della ricca storia e cultura di questa terra. Tra le città più famose vi sono Bari, Lecce, Taranto e Brindisi, ognuna con il proprio fascino e le proprie tradizioni. Tra le attrazioni da non perdere ci sono i centri storici, con i loro edifici antichi e le chiese barocche, i musei e i siti archeologici che raccontano la storia millenaria di questa regione.
E, naturalmente, la Puglia è anche famosa per la sua cucina, ricca di sapori autentici e genuini. Tra i piatti più celebri ci sono le orecchiette con le cime di rapa, le focacce farcite con verdure e formaggi locali, i frutti di mare freschi e i prelibati vini della regione.
Compila il form per trovare il soggiorno giusto per te. Serve un attimo, al resto pensiamo noi



Le spiagge più belle della Puglia.
La Puglia è una delle regioni più belle d’Italia, famosa per le sue spiagge incantevoli che attirano visitatori da tutto il mondo. Con oltre 800 km di costa, la Puglia offre una vasta scelta di spiagge, da quelle lunghe e sabbiose a quelle piccole e rocciose.
In questo articolo, vi guideremo alla scoperta delle spiagge più belle della Puglia.
Gargano.
Nella zona del Gargano, dove si trovano alcune delle spiagge più belle della Puglia. La spiaggia di Mattinata è una delle più famose, caratterizzata da un mare cristallino e da una sabbia bianca e fine. Qui potrete praticare anche sport acquatici come il windsurf e il kitesurf.
Nel Gargano, troverete la spiaggia di Baia delle Zagare, situata vicino alla località di Mattinata. Qui troverete una spiaggia lunga e sabbiosa, circondata da alte falesie bianche. Il mare è di un azzurro intenso e cristallino.
Non possiamo dimenticare la famosa spiaggia di Polignano a Mare, situata sulla costa adriatica della Puglia. Qui troverete una spiaggia di ciottoli bianchi, circondata dalle caratteristiche case bianche del centro storico. Il mare è di un azzurro intenso e la vista delle falesie calcaree che circondano la spiaggia è spettacolare.
Salento.
In Salento, la parte più a sud della regione. Qui troverete la spiaggia di Punta della Suina, situata a pochi chilometri da Gallipoli. Punta della Suina è una delle spiagge più belle del Salento, caratterizzata da una sabbia dorata e acqua cristallina. La spiaggia è circondata da una pineta, che offre un’ombra fresca nelle giornate più calde dell’estate.
Se vi piacciono le spiagge più selvagge, dovete assolutamente visitare la spiaggia di Porto Selvaggio, situata nel parco naturale regionale di Porto Selvaggio. La spiaggia è circondata da una lussureggiante foresta di pini, querce e lecci e il mare è di un azzurro intenso.
Tra le spiagge più belle di questa zona, vale la pena menzionare anche la spiaggia di Grotta della Poesia, situata nei pressi di Roca Vecchia. Questa spiaggia è famosa per la sua insenatura rocciosa a forma di cuore e per le acque cristalline, perfette per fare il bagno o praticare snorkeling.
In Salento, gli amanti delle spiagge sabbiose, invece, possono optare per le spiagge di Alimini, situate nella zona di Otranto. Qui troverete due spiagge attrezzate, circondate da dune di sabbia e da una lussureggiante pineta. Il mare è cristallino e poco profondo, rendendo queste spiagge ideali per le famiglie con bambini.
Un’altra spiaggia che vale la pena visitare è quella di Santa Cesarea Terme, situata nella zona costiera tra Otranto e Santa Maria di Leuca. Qui troverete una spiaggia di ciottoli bianchi, circondata da scogliere e da una vegetazione mediterranea. Il mare è cristallino e le acque termali che sgorgano dalla sorgente di Santa Cesarea rendono questa spiaggia particolarmente affascinante.
San Foca è una località balneare situata sulla costa adriatica del Salento, in provincia di Lecce. Le sue spiagge sono caratterizzate da acque cristalline e sabbia bianca, e sono adatte sia alle famiglie con bambini che ai giovani in cerca di divertimento.
A pochi chilometri da San Foca si trovano anche altre bellissime spiagge, come Roca Vecchia e Torre dell’Orso, con suggestive scogliere e grotte marine.
Puglia mare e tante grotte stupende.
La Puglia è una regione ricca di meravigliose grotte che aspettano solo di essere esplorate. Queste formazioni naturali sono il risultato di migliaia di anni di erosione delle rocce calcaree ad opera dell’acqua e del vento. Le grotte della Puglia sono famose per le loro acque cristalline, le rocce scolpite e le formazioni di stalattiti e stalagmiti che le rendono uniche al mondo.
Ecco alcune delle grotte più belle e affascinanti che puoi visitare durante il tuo soggiorno in Puglia:
Grotte di Castellana: si trovano nella provincia di Bari, a pochi chilometri dalla città di Alberobello. Queste grotte sono le più famose della regione e offrono un sistema di grotte sotterranee che si estende per oltre tre chilometri. È possibile fare un tour guidato per esplorare le camere sotterranee, le stalattiti e le stalagmiti che creano suggestivi giochi di luce e ombre.
Grotta della Poesia: si trova vicino alla città di Roca Vecchia, a sud di Lecce. Questa grotta è famosa per la sua piscina naturale, circondata da alte scogliere e rocce erose dal vento. È un luogo ideale per nuotare, fare immersioni o anche solo ammirare la bellezza della natura.
Grotta Zinzulusa: si trova a Castro Marina, una località balneare sulla costa adriatica della Puglia. Questa grotta è lunga circa 150 metri e offre un panorama mozzafiato sulla costa e sul mare cristallino. Durante il tour guidato è possibile scoprire le varie camere della grotta, ricche di stalattiti e stalagmiti, colonne e concrezioni calcaree.
Grotta delle Veneri: situata nel promontorio del Gargano, questa grotta è accessibile solo via mare ed è una delle più suggestive della regione. La grotta prende il nome dalle incisioni rupestri che si trovano sulle pareti, raffiguranti figure femminili risalenti all’età del bronzo. Al suo interno è possibile ammirare l’incantevole gioco di luci e ombre che si riflettono sulle acque cristalline.
Grotte Marine di Polignano a Mare: si trovano sulla costa adriatica, a pochi chilometri da Bari. Queste grotte sono raggiungibili solo via mare e offrono un panorama spettacolare sulla costa rocciosa e sul mare cristallino. Durante il tour guidato, è possibile ammirare le forme bizzarre delle rocce calcaree e le suggestive formazioni di stalattiti e stalagmiti.
Puglia mare ma non solo, anche borghi stupendi.
Se stai pianificando un viaggio in Puglia, non puoi perdere l’opportunità di visitare alcuni dei suoi borghi più affascinanti.
Nel nord della Puglia.
Cisternino, situato nella Valle d’Itria, è un altro borgo caratteristico con case bianche e strette strade in ciottoli. Qui potrai gustare la deliziosa carne alla brace e goderti l’atmosfera tranquilla e rilassante di questo borgo.
Trani, sulla costa adriatica, è una città medievale con un bellissimo porto e una vista spettacolare sul mare. Potrai visitare la Cattedrale di San Nicola Pellegrino, costruita nel XII secolo, e goderti la vita notturna sul lungomare.
In Salento.
Gallipoli, sulla costa ionica, è un antico borgo di pescatori con un centro storico che offre un’architettura barocca, una chiesa del XVIII secolo e una vista mozzafiato sul mare. Qui potrai anche goderti la spiaggia e la vita notturna.
Lecce, nota come la “Firenze del Sud”, è una città barocca con un ricco patrimonio architettonico. Potrai visitare la Basilica di Santa Croce, il Duomo e il Castello Carlo V.
Otranto, sulla costa adriatica, è una città con un bellissimo centro storico e una cattedrale romanica del XII secolo. Qui potrai anche goderti la spiaggia e fare escursioni nella vicina Riserva Naturale di Porto Selvaggio.
Castro Marina è un incantevole borgo situato sulla costa adriatica, noto per la sua imponente rocca e la sua incantevole baia. Qui potrai passeggiare lungo le stradine del centro storico e goderti lo spettacolo del mare cristallino.
Santa Cesarea Terme, invece, è una località termale situata sulla costa ionica della Puglia. Qui potrai rilassarti in una delle sue numerose terme naturali e godere della bellezza del paesaggio circostante, tra scogliere a picco sul mare e spiagge sabbiose.
Cosa devi assolutamente mangiare in Puglia.
La Puglia è una regione che vanta una cucina tradizionale ricca di sapori intensi e genuini. Se state programmando un viaggio in questa terra di mare e di sole, non potete perdervi i piatti tipici della sua gastronomia.
Ecco una lista di alcune delle specialità culinarie pugliesi che dovreste assolutamente provare durante la vostra visita, insieme ai luoghi in cui potete trovare queste deliziose prelibatezze:
Orecchiette: le famose orecchiette pugliesi sono una pasta fresca a base di semola di grano duro e acqua, tipica della provincia di Bari. Potete gustarle con i tradizionali sughi di pomodoro e ricotta forte o con le cime di rapa. Troverete questo piatto in tutte le città della Puglia, ma la tradizione vuole che sia proprio Bari ad avere le orecchiette più buone.
Focaccia: la focaccia pugliese è una specialità salata molto amata, preparata con farina, acqua, sale, olio d’oliva e lievito. In molti paesi pugliesi potete trovare focaccerie con una vasta scelta di farciture, dalle classiche pomodoro e olive alle più sfiziose come salsiccia e friarielli.
Burrata: un formaggio fresco tipico della zona di Andria, in provincia di Bari, con un cuore cremoso che si scioglie in bocca. La burrata può essere gustata semplicemente con un filo d’olio e un pizzico di sale, oppure abbinata a pomodori freschi e basilico.
Taralli: i taralli sono dei piccoli anelli di pasta secca simili ai grissini, tipici della provincia di Bari. Vengono solitamente serviti come antipasto, ma sono anche un ottimo snack da gustare durante una passeggiata. I taralli possono essere preparati in diversi modi, con ingredienti come pepe nero, finocchietto selvatico, pomodoro secco, cipolla e altro ancora.
Polpo alla pignata: un piatto di pesce tipico della zona di Gallipoli, preparato con il polpo cotto in una pentola di terracotta con pomodori, patate, aglio, peperoncino e altre spezie. Il risultato è un piatto succulento e saporito.
Bombette: un piatto di carne tipico della zona di Martina Franca, in provincia di Taranto, composto da un bocconcino di carne di vitello o maiale farcito con pancetta, formaggio e aromi, avvolto in una sottile fetta di carne. Le bombette sono poi cotte alla brace e servite calde. Potete trovarle nei ristoranti e nelle bracerie di Martina Franca e delle zone limitrofe.
Tiella: una torta rustica di origine contadina, tipica della città di Bari, preparata con patate, riso, cozze o altri frutti di mare e un po’ di pomodoro. Viene poi cotta in una pentola di terracotta. Adesso che sai di più sulla Puglia e sul suo mare, cosa aspetti a partire?