
Se cercate una piccola pausa dallo stress quotidiano, dal lavoro e dai problemi, un bel giro sulla pista ciclabile di Imperia potrebbe essere la soluzione. La pista ciclabile del Parco Costiero “Riviera dei Fiori” è un percorso percorribile in bici, di corsa, con i pattini a rotelle o semplicemente a piedi in entrambe le direzioni, che mira a rilanciare la mobilità sostenibile in Liguria. Il tratto è completamente asfaltato, dotato di segnaletica orizzontale e verticale, impianto di sorveglianza e di richiesta soccorso. Le gallerie della vecchia linea ferroviaria, che dal 1872 al 2001 ha servito il Ponente Ligure, sono state recuperate e dotate di illuminazione. Sono state realizzate due corsie di marcia per le bici, affiancate a una corsia per i pedoni. In alcuni slarghi sono stati ricavati dei punti di sosta panoramici, mentre alcune stazioni e vecchi edifici collegati sono stati convertiti in punti di ristoro.
La pista ciclabile di Imperia nel suo percorso attraversa ben 8 comuni: i piccoli e pittoreschi borghi liguri di San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare e Riva Ligure, i territori litoranei dei comuni dell’entroterra di Cipressa e Costarainera, e le località più moderne e di grande vocazione turistica di Arma di Taggia, Ospedaletti e Sanremo. È amata persino dalle varie celebrità che in occasione dell’annuale Festival di Sanremo si recano nella città fiorita. Dalla pista è possibile raggiungere e visitare queste località sorte a ridosso del mare o nelle immediate vicinanze, in modo da scoprirne le bellezze.
Il Parco Costiero “Riviera dei Fiori” è:
– fitness, perchè oltre alle escursioni in bici si possono noleggiare attrezzature per altre attività sportive;
– turismo, perchè è un modo originale di scoprire le meraviglie di questi piccoli paesi che conservano ancora oggi il fascino dei borghi liguri di un tempo;
– relax, essendo un’ottima occasione per fare una passeggiata, leggere un libro godendosi il clima della Riviera grazie ai punti di ristoro e alle aree verdi;
– natura, la più importante di tutte e che rende il tratto uno dei più variegati d’Europa con la vasta vegetazione che presenta;
– per tutte le età, perchè il parco è pensato anche per le mamme con bambini, per gli anziani e per i portatori di handicap.
Circa ogni 350 metri è possibile lasciare il percorso per visitare uno dei pittoreschi comuni attraversati dall’itinerario oppure accedere alle spiagge, alcune un tempo non raggiungibili se non via mare. Il sito è lo strumento ideale per chi volesse organizzare una pedalata sulla ciclabile del Parco Costiero. Presso l’Ufficio di Promozione turistica della Riviera dei Fiori è possibile procurarsi anche una cartina dettagliata della pista ciclabile, con tanto di indicazioni per escursioni a piedi o in mtb, centri diving, equitazione e gite in battello.