PARCHI ACQUATICI ITALIA
LA NOSTRA TOP 10.
Parchi acquatici italia
L’idea di trascorrere qualche giornata tra scivoli e piscine piace a tutti e sembra essere una grande passione per buona parte dei turisti del mondo. Gli acquapark sono una vera e propria fuga dall’afa estiva della città, un’oasi rilassante quando non abbiamo la possibilità di andare al mare per rinfrescarci un pò. I Parchi acquatici d’Italia hanno anche fama internazionale, sono infatti una tappa fondamentale nei soggiorni degli stranieri. Di seguito vi proponiamo la nostra top 10, disseminati da Nord a Sud.
Parchi acquatici Italia – Aquafan (Emilia Romagna)
Aquafan è considerato il parco acquatico numero uno in Europa ed è uno dei primi costruiti in Italia, nel 1987 sulla collina di Riccione. Il merito va ai suoi 90 mila metri quadrati in cui si alternano gli scivoli, come il Kamikaze e l’Extreme River, l’avventura adrenalinica in gommone sullo StrizzaCOOL e senz’altro, la Piscina a Onde. Perfetta anche per i più piccoli, attraverso macchinari speciali ricrea vere onde oceaniche, capaci di dare continuo movimento a 8.000 metri cubi d’acqua depurata con tecnologie d’avanguardia e pensate per evitare ogni spreco. Aquafan si è posizionato come osservatorio privilegiato delle nuove mode e tendenze: il parco interpreta la società, è diventato da subito un luogo dove nascono le mode.
Parchi acquatici Italia – Ondaland (Piemonte)
Ondaland è il più esteso e tecnologico parco acquatico d’Italia con i suoi 12 mila metri quadrati. È suddiviso in tre aree tematiche con oltre 30 attrazioni: Water Adventure, Kids Area e Sport & Wellness. Presenta il primo scivolo Dual Loop al mondo, cioè con un doppio giro della morte. Imperdibili Space Boat, Superkamikaze, Black Hole e Invertigo per emozioni e un’adrenalina garantite, e Ola Beach, la grande piscina a onde con vasche idromassaggio. Nel 2011 ha vinto il premio di miglior parco divertimenti dell’anno nella sezione parchi acquatici.
Per tutte le informazioni che ti servono
Contattaci via email a: [email protected]
o via telefono a: +39 347 179 8795
Parchi acquatici Italia – Aqualandia (Veneto)
Splendido acquapark di 80 milametri quadrati costruito sul tema generale dei Caraibi, ricorda un’isola paradisiaca grazie alle rovine coloniali, al galeone spagnolo e alla spiaggia di sabbia corallina. A metà tra un parco e un villaggio turistico, Aqualandia si sviluppa in 8 aree tematiche e 26 attrazioni acquatiche. Tra le attrazioni principali troviamo Spacemaker, lo scivolo più alto del mondo, Scary Falls, unico scivolo al mondo con realtà virtuale, il Bungee Jumping da 60 metri di altezza, Shark Bay, piscina a onde unica nel suo genere con sabbia intorno e dentro l’acqua, e ovviamente il Ponte Tibetano. Curiosità: è stato eletto miglior parco acquatico per nove anni consecutivi.
Parchi acquatici Italia – Canevaworld (Veneto)
Situato a Lazise sul Garda, ricrea al suo interno un mondo di misteri, dove un vulcano domina tutta l’isola tra torrenti impetuosi, foreste di liane e caverne scavate nella roccia. Immerso nel verde, il parco è ricco di attrazioni, tra cui Stukas Boom che permette di lanciarsi da una botola alta 32 metri, oppure Twin Peaks, le ripide montagne russe acquatiche. Da non perdere anche Mini Black, il primo scivolo al buio che si attraversa con tre differenti percorsi e la novità 2017: SuperSplash, per provare l’ebbrezza del volo scivolando a testa in giù distesi su un tappetino!
Parchi acquatici Italia – AcquaFantasy (Puglia)
Situato a Lesina Marina, AcquaFantasy è il primo parco acquatico del Gargano. Esteso su una superficie di circa 40 mila metri quadrati, si divide in due aree: la prima con piscina ad onde artificiali, piscina olimpionica, oasi del benessere e molti scivoli; la seconda area è dedicata agli spettacoli. I grandi scivoli sono Multipista, Kamikaze, Treccia e Toboga, in grado di soddisfare tutti i gusti, regalando tanto divertimento in piena sicurezza. Per abbandonarsi al relax, lo scorrere dolce della corrente del Fiume Lento è quello che fa per voi.
Parchi acquatici Italia – Acquatica Park (Lombardia)
Nella periferia di Milano si nasconde un’oasi del divertimento con diversi tipi di piscine: per nuotare, per sfidare la corrente d’acqua continua oppure il divertente percorso con tante curve da affrontare a bordo di speciali gommoni. Con una superficie di circa 100 mila metri quadrati, è il luogo ideale per sfuggire alla calura della città e trascorrere una giornata spensierata e rilassante. Tra le attrazioni: Rafting Pipe, Gravità Zero, Twister, Shuttle, il classico Kamikaze, Foam e Toboga. A disposizione degli ospiti vi sono inoltre ampie aree verdi, aree pic-nic e solarium.
Parchi acquatici Italia – Boabay (Emilia Romagna)
Boabay è il parco galleggiante più grande del mondo, nuovo centro del divertimento estivo dell’Emilia Romagna. È composto da 150 gonfiabili modulari che creano la scritta “Rimini” visibile dal satellite, situato a 100 metri dalla spiaggia davanti ai bagni dal 47 al 62. Scivoli, tunnel, rampe inclinate, piattaforme, tappeti elastici, un iceberg gigantesco da scalare e un’area bimbi dai 6 anni fino a 1,40 metri di altezza, alla quale possono accedere accompagnati da un adulto. È un’occasione per dare un valore aggiunto originale a chi sceglie di passare le sue vacanze sulla Riviera Romagnola.
Parchi acquatici Italia – Onda Blu (Abruzzo)
In provincia di Teramo vi aspettano 120 mila metri quadrati di divertimento e relax per tutta la famiglia. Dalla grande Piscina Onde nel cuore del Parco agli scivoli Kamikaze: sono tre, alcuni più adrenalinici, altri adatti anche ai più piccoli. E poi il Fiume Lento per lasciarsi trasportare dalla corrente, l’area relax con vasche idromassaggio, i tortuosi toboga Drop e Boa, il morbido scivolo multipista Foam e Blue Hole, lo scivolo chiuso da percorrere a bordo di gommoni. Ai più piccoli è dedicata l’area Isola Felice, con tanti scivoli e giochi d’acqua colorati, come il morbido Baby Foam e Twist, gli idrotubi a spirale con tuffo finale in piscina.
Parchi acquatici Italia – Etnaland (Sicilia)
A pochi passi da Catania, 220 mila metri quadrati immersi nel verde sono pronti a farvi divertire. Si va dalla piscina a onde più grande d’Europa ai numerosi scivoli (dai Kamikaze per i più temerari, al Big Foam alla portata di tutti) passando dall’imponente Jungle Splash, salto da trenta metri di altezza. È inoltre possibile trascorrere alcune ore all’interno dell’area Miniland, attrezzata con piscine, fiumi e piccoli castelli per i bimbi. I più curiosi potranno immergersi in un remoto passato, all’interno del Parco della Preistoria o sperimentare Vortigo e Quasar e l’antico trenino che passa nella miniera El Dorado.
Parchi acquatici Italia – Acqua Village (Toscana)
Nel verde della Maremma, è possibile assaporare un angolo di Hawaii. Il Parco Acqua Village è una piccola oasi di benessere di 40 mila metri quadrati con la giusta dose di adrenalina e relax per tutte le età. Il tema scelto è quello tropicale: infatti è possibile divertirsi con Gin-co, il super scivolo multi-sensoriale alto 18 metri o provare il brivido del gruppo scivoli Walu. Fun Island è l’area dedicata alle famiglie con tanti giochi d’acqua, miniscivoli, acqua bubble, fiume lento ed idromassaggio. Novità 2018 lo scivolo di fuoco: un’attrazione unica nel suo genere grazie alla tecnologia del 3D Projection Mapping.
Prenotare il soggiorno perfetto per te è easy.
- Compila il form con tutte le tue esigenze.
- Aspetta che siano le strutture a cercare te.
- Goditi la vacanza
Stai cercando un viaggio?
Dai un’occhiata qui.
Non sai dove andare?
Visita Nuoro
PARCHI ACQUATICI ITALIA
LA NOSTRA TOP 10.
Parchi acquatici italia
L’idea di trascorrere qualche giornata tra scivoli e piscine piace a tutti e sembra essere una grande passione per buona parte dei turisti del mondo. Gli acquapark sono una vera e propria fuga dall’afa estiva della città, un’oasi rilassante quando non abbiamo la possibilità di andare al mare per rinfrescarci un pò. I Parchi acquatici d’Italia hanno anche fama internazionale, sono infatti una tappa fondamentale nei soggiorni degli stranieri. Di seguito vi proponiamo la nostra top 10, disseminati da Nord a Sud.
Parchi acquatici Italia – Aquafan (Emilia Romagna)
Aquafan è considerato il parco acquatico numero uno in Europa ed è uno dei primi costruiti in Italia, nel 1987 sulla collina di Riccione. Il merito va ai suoi 90 mila metri quadrati in cui si alternano gli scivoli, come il Kamikaze e l’Extreme River, l’avventura adrenalinica in gommone sullo StrizzaCOOL e senz’altro, la Piscina a Onde. Perfetta anche per i più piccoli, attraverso macchinari speciali ricrea vere onde oceaniche, capaci di dare continuo movimento a 8.000 metri cubi d’acqua depurata con tecnologie d’avanguardia e pensate per evitare ogni spreco. Aquafan si è posizionato come osservatorio privilegiato delle nuove mode e tendenze: il parco interpreta la società, è diventato da subito un luogo dove nascono le mode.
Parchi acquatici Italia – Ondaland (Piemonte)
Ondaland è il più esteso e tecnologico parco acquatico d’Italia con i suoi 12 mila metri quadrati. È suddiviso in tre aree tematiche con oltre 30 attrazioni: Water Adventure, Kids Area e Sport & Wellness. Presenta il primo scivolo Dual Loop al mondo, cioè con un doppio giro della morte. Imperdibili Space Boat, Superkamikaze, Black Hole e Invertigo per emozioni e un’adrenalina garantite, e Ola Beach, la grande piscina a onde con vasche idromassaggio. Nel 2011 ha vinto il premio di miglior parco divertimenti dell’anno nella sezione parchi acquatici.
Per tutte le informazioni che ti servono
Contattaci via email a: [email protected]
o via telefono a: +39 347 179 8795
Parchi acquatici Italia – Aqualandia (Veneto)
Splendido acquapark di 80 milametri quadrati costruito sul tema generale dei Caraibi, ricorda un’isola paradisiaca grazie alle rovine coloniali, al galeone spagnolo e alla spiaggia di sabbia corallina. A metà tra un parco e un villaggio turistico, Aqualandia si sviluppa in 8 aree tematiche e 26 attrazioni acquatiche. Tra le attrazioni principali troviamo Spacemaker, lo scivolo più alto del mondo, Scary Falls, unico scivolo al mondo con realtà virtuale, il Bungee Jumping da 60 metri di altezza, Shark Bay, piscina a onde unica nel suo genere con sabbia intorno e dentro l’acqua, e ovviamente il Ponte Tibetano. Curiosità: è stato eletto miglior parco acquatico per nove anni consecutivi.
Parchi acquatici Italia – Canevaworld (Veneto)
Situato a Lazise sul Garda, ricrea al suo interno un mondo di misteri, dove un vulcano domina tutta l’isola tra torrenti impetuosi, foreste di liane e caverne scavate nella roccia. Immerso nel verde, il parco è ricco di attrazioni, tra cui Stukas Boom che permette di lanciarsi da una botola alta 32 metri, oppure Twin Peaks, le ripide montagne russe acquatiche. Da non perdere anche Mini Black, il primo scivolo al buio che si attraversa con tre differenti percorsi e la novità 2017: SuperSplash, per provare l’ebbrezza del volo scivolando a testa in giù distesi su un tappetino!
Parchi acquatici Italia – AcquaFantasy (Puglia)
Situato a Lesina Marina, AcquaFantasy è il primo parco acquatico del Gargano. Esteso su una superficie di circa 40 mila metri quadrati, si divide in due aree: la prima con piscina ad onde artificiali, piscina olimpionica, oasi del benessere e molti scivoli; la seconda area è dedicata agli spettacoli. I grandi scivoli sono Multipista, Kamikaze, Treccia e Toboga, in grado di soddisfare tutti i gusti, regalando tanto divertimento in piena sicurezza. Per abbandonarsi al relax, lo scorrere dolce della corrente del Fiume Lento è quello che fa per voi.
Parchi acquatici Italia – Acquatica Park (Lombardia)
Nella periferia di Milano si nasconde un’oasi del divertimento con diversi tipi di piscine: per nuotare, per sfidare la corrente d’acqua continua oppure il divertente percorso con tante curve da affrontare a bordo di speciali gommoni. Con una superficie di circa 100 mila metri quadrati, è il luogo ideale per sfuggire alla calura della città e trascorrere una giornata spensierata e rilassante. Tra le attrazioni: Rafting Pipe, Gravità Zero, Twister, Shuttle, il classico Kamikaze, Foam e Toboga. A disposizione degli ospiti vi sono inoltre ampie aree verdi, aree pic-nic e solarium.
Parchi acquatici Italia – Boabay (Emilia Romagna)
Boabay è il parco galleggiante più grande del mondo, nuovo centro del divertimento estivo dell’Emilia Romagna. È composto da 150 gonfiabili modulari che creano la scritta “Rimini” visibile dal satellite, situato a 100 metri dalla spiaggia davanti ai bagni dal 47 al 62. Scivoli, tunnel, rampe inclinate, piattaforme, tappeti elastici, un iceberg gigantesco da scalare e un’area bimbi dai 6 anni fino a 1,40 metri di altezza, alla quale possono accedere accompagnati da un adulto. È un’occasione per dare un valore aggiunto originale a chi sceglie di passare le sue vacanze sulla Riviera Romagnola.
Parchi acquatici Italia – Onda Blu (Abruzzo)
In provincia di Teramo vi aspettano 120 mila metri quadrati di divertimento e relax per tutta la famiglia. Dalla grande Piscina Onde nel cuore del Parco agli scivoli Kamikaze: sono tre, alcuni più adrenalinici, altri adatti anche ai più piccoli. E poi il Fiume Lento per lasciarsi trasportare dalla corrente, l’area relax con vasche idromassaggio, i tortuosi toboga Drop e Boa, il morbido scivolo multipista Foam e Blue Hole, lo scivolo chiuso da percorrere a bordo di gommoni. Ai più piccoli è dedicata l’area Isola Felice, con tanti scivoli e giochi d’acqua colorati, come il morbido Baby Foam e Twist, gli idrotubi a spirale con tuffo finale in piscina.
Parchi acquatici Italia – Etnaland (Sicilia)
A pochi passi da Catania, 220 mila metri quadrati immersi nel verde sono pronti a farvi divertire. Si va dalla piscina a onde più grande d’Europa ai numerosi scivoli (dai Kamikaze per i più temerari, al Big Foam alla portata di tutti) passando dall’imponente Jungle Splash, salto da trenta metri di altezza. È inoltre possibile trascorrere alcune ore all’interno dell’area Miniland, attrezzata con piscine, fiumi e piccoli castelli per i bimbi. I più curiosi potranno immergersi in un remoto passato, all’interno del Parco della Preistoria o sperimentare Vortigo e Quasar e l’antico trenino che passa nella miniera El Dorado.
Parchi acquatici Italia – Acqua Village (Toscana)
Nel verde della Maremma, è possibile assaporare un angolo di Hawaii. Il Parco Acqua Village è una piccola oasi di benessere di 40 mila metri quadrati con la giusta dose di adrenalina e relax per tutte le età. Il tema scelto è quello tropicale: infatti è possibile divertirsi con Gin-co, il super scivolo multi-sensoriale alto 18 metri o provare il brivido del gruppo scivoli Walu. Fun Island è l’area dedicata alle famiglie con tanti giochi d’acqua, miniscivoli, acqua bubble, fiume lento ed idromassaggio. Novità 2018 lo scivolo di fuoco: un’attrazione unica nel suo genere grazie alla tecnologia del 3D Projection Mapping.
Prenotare il soggiorno perfetto per te è easy.
- Compila il form con tutte le tue esigenze.
- Aspetta che siano le strutture a cercare te.
- Goditi la vacanza