
OLIVA TAGGIASCA
L’oliva taggiasca è una specie di oliva chiamata così perché proveniente da Taggia, suggestiva località medievale in provincia di Imperia e risulta inoltre essere una delle più grandi produzioni di olio extravergine
L'Oliva taggiasca
- Oliva taggiasca: che cos’è?
- Da dove viene?
- Olio e tanto altro.
- Taggia: la patria dell’oliva taggiasca
- I frantoi sul territorio.
Oliva taggiasca: sapore e tradizione.
L’olivo è una pianta particolarmente robusta che può arrivare anche ad un altezza di 15 metri. La principale caratteristica di questa varietà di olive è il sapore fruttato e dolciastro, anche piuttosto leggero e delicato.
Il metodo tradizionale di raccolta praticato nell’imperiese, prevedeva che le olive cadute prima della bacchiatura venissero raccolte a mano e che quelle ancora sull’albero venissero fatte cadere. Il compito della sbattitura spettava tradizionalmente agli uomini mentre quello della raccolta a terra alle donne.
L’oliva taggiasca è stato, e rimane, uno dei simboli più importanti del ponente ligure.
Prende il nome dalla città di Taggia, ma è molto diffusa su tutto il territorio che va da Imperia a Ventimiglia.
Molto famose sono le ricette aventi protagoniste proprio le nostre olive, ad esempio la focaccia al rosmarino e olive taggiasche che rende il pasto ancora più gustoso. Un secondo piatto molto conosciuto e importante a livello culinario è il coniglio alla ligure, i cui ingredienti sono: coniglio, rosmarino e ovviamente le immancabili olive taggiasche. Hanno la capacità di trasformare un semplice piatto in un vero e proprio capolavoro da gustare sulla propria tavola. Inoltre viene da queste olive viene estratto un ottimo olio. Non solo olio, le olive taggiasche sono buonissime anche mangiate così, oppure a patè su un crostino di pane o come condimento della pasta.

Taggia: la patria dell’oliva taggiasca.
Taggia è un comune situato nel ponente ligure, tra Imperia e Sanremo. Si trova nella provincia di Imperia. Taggia è caratterizzata da un affascinante centro storico medievale, con strette strade lastricate, edifici in pietra e una atmosfera tipicamente ligure, dove i tipici carruggi liguri si mescolano alle rovine romane. La cittadina è nota soprattutto per la produzione di oliva taggiasca. Inoltre, Taggia ospita anche interessanti siti storici e culturali, come chiese antiche e monumenti, che riflettono la ricca storia della zona. Grazie alla sua posizione vicina al mare e al suo fascino storico, Taggia attrae sia turisti che residenti alla ricerca di autenticità e bellezza.
Il territorio dell’oliva taggiasca.
Da Taggia la produzione di oliva taggiasca si è estesa a tutto il territorio circostante.
Le colline nei dintorni di questa cittadina ligure sono suggestive per la presenza di uliveti e di frantoi che si sono specializzati nell’estrazione e nella lavorazione di questa particolare specie di oliva. Sicuramente da visitare è Badalucco: un paesino tra i monti, situato nel nord del comune di Taggia. suggestivo per la sua posizione, incastonata tra le montagne, offre ai turisti una meta fresca durante l’estate dove poter riposare all’ombra delle montagne. Numerosi frantoi sono dislocati lungo tutto il suo territorio. Insomma, Badalucco è la meta giusta per una Domenica all’insegna dell’oliva taggiasca.
Prenotare il soggiorno perfetto per te è easy.
- Compila il form con tutte le tue esigenze.
- Aspetta che siano le strutture a cercare te.
- Goditi la vacanza
Stai cercando un viaggio?
Dai un’occhiata qui.
Non sai dove andare?
Vivi all’estero e tornare in Italia è più un dovere che un piacere?
L’oliva taggiasca è una specie di oliva chiamata così perché proveniente da Taggia, suggestiva località medievale in provincia di Imperia e risulta inoltre essere una delle più grandi produzioni di olio extravergine
L'Oliva taggiasca
- Oliva taggiasca: che cos’è?
- Da dove viene?
- Olio e tanto altro.
- Taggia: la patria dell’oliva taggiasca
- I frantoi sul territorio.
Oliva taggiasca: sapore e tradizione.
L’olivo è una pianta particolarmente robusta che può arrivare anche ad un altezza di 15 metri. La principale caratteristica di questa varietà di olive è il sapore fruttato e dolciastro, anche piuttosto leggero e delicato.
Il metodo tradizionale di raccolta praticato nell’imperiese, prevedeva che le olive cadute prima della bacchiatura venissero raccolte a mano e che quelle ancora sull’albero venissero fatte cadere. Il compito della sbattitura spettava tradizionalmente agli uomini mentre quello della raccolta a terra alle donne.
L’oliva taggiasca è stato, e rimane, uno dei simboli più importanti del ponente ligure.
Prende il nome dalla città di Taggia, ma è molto diffusa su tutto il territorio che va da Imperia a Ventimiglia.
Molto famose sono le ricette aventi protagoniste proprio le nostre olive, ad esempio la focaccia al rosmarino e olive taggiasche che rende il pasto ancora più gustoso. Un secondo piatto molto conosciuto e importante a livello culinario è il coniglio alla ligure, i cui ingredienti sono: coniglio, rosmarino e ovviamente le immancabili olive taggiasche. Hanno la capacità di trasformare un semplice piatto in un vero e proprio capolavoro da gustare sulla propria tavola. Inoltre viene da queste olive viene estratto un ottimo olio. Non solo olio, le olive taggiasche sono buonissime anche mangiate così, oppure a patè su un crostino di pane o come condimento della pasta.



Taggia: la patria dell’oliva taggiasca.
Taggia è un comune situato nel ponente ligure, tra Imperia e Sanremo. Si trova nella provincia di Imperia. Taggia è caratterizzata da un affascinante centro storico medievale, con strette strade lastricate, edifici in pietra e una atmosfera tipicamente ligure, dove i tipici carruggi liguri si mescolano alle rovine romane. La cittadina è nota soprattutto per la produzione di oliva taggiasca. Inoltre, Taggia ospita anche interessanti siti storici e culturali, come chiese antiche e monumenti, che riflettono la ricca storia della zona. Grazie alla sua posizione vicina al mare e al suo fascino storico, Taggia attrae sia turisti che residenti alla ricerca di autenticità e bellezza.
Il territorio dell’oliva taggiasca.
Da Taggia la produzione di oliva taggiasca si è estesa a tutto il territorio circostante.
Le colline nei dintorni di questa cittadina ligure sono suggestive per la presenza di uliveti e di frantoi che si sono specializzati nell’estrazione e nella lavorazione di questa particolare specie di oliva. Sicuramente da visitare è Badalucco: un paesino tra i monti, situato nel nord del comune di Taggia. suggestivo per la sua posizione, incastonata tra le montagne, offre ai turisti una meta fresca durante l’estate dove poter riposare all’ombra delle montagne. Numerosi frantoi sono dislocati lungo tutto il suo territorio. Insomma, Badalucco è la meta giusta per una Domenica all’insegna dell’oliva taggiasca.
Prenotare il soggiorno perfetto per te è easy.
- Compila il form con tutte le tue esigenze.
- Aspetta che siano le strutture a cercare te.
- Goditi la vacanza