
Il museo Clarence Bicknell, è un piccolo edificio quasi nascosto, immerso in un giardino rigoglioso di piante centenarie, al 39 della via Romana a Bordighera.
Costruito nel 1888 in stile inglese da uno dei personaggi più noti della colonia inglese di Bordighera , Clarence Bicknell , utilizzato per raccogliere, conservare ed esporre le sue collezioni archeologiche e botaniche.
Il museo, la sede storica dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri e la porzione di strada romana conservata nel giardino fanno parte dei beni tutelati dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria.
L’ingresso è segnato da uno splendido “Ficus magnolioides” “, le cui radici stritolano il muro di cinta del museo, è originario dell’Oceania e ha raggiunto l’altezza di 21 metri e un diametro di 8.6 metri.
In oltre l’albero è stato incluso nella lista degli alberi monumentali italiani censita dal “Corpo Forestale dello Stato”.
A destra dell’edificio si trova la via Clarence Bicknell che porta all’entrata dei giardini della villa e del museo, i due edifici fanno parte dello stesso blocco.
Il museo contiene anche la biblioteca Clarence Bicknell e si possono consultare circa 85.000 volumi, 3.000 riviste specializzate in arte e storia locale, 14.000 incisioni oltre alla famosa collezione personale di farfalle, conosciuta per essere ancora oggi una delle più prestigiose d’Europa.
Liceo Linguistico G.D. Cassini


VIAGGIO IN GIORDANIA
VIAGGIO IN GIORDANIA Viaggio in Giordania è una proposta classica per conoscere la storia della Giordania attraverso i suoi luoghi simbolo. Da Amman a Petra al Wadi Rum un crescendo di emozioni e di colori che rimarranno a lungo nei vostri ricordi. 1 Giorno Amman...


GIORDANIA ESSENZIALE
GIORDANIA ESSENZIALE Giordania essenziale, una proposta dedicata a chi non ha molto tempo ma vuole conoscere la storia attraverso i luoghi più famosi della Giordania. Da Madaba a Petra al Wadi Rum tre posti unici ed incredibili nello stesso viaggio Invito in Giordania...