MOLISE TURISMO

Il Molise è ormai conosciuta, sul web e non, come la regione che non esiste. Adagiata tra la Puglia e l’Abruzzo, questa piccola regione sull’Adriatico meridionale è spesso dimenticata dalle guide turistiche. Nata nel 1963 dalla separazione con l’Abruzzo, è una delle rare regioni italiane ancora oggi scartata dai circuiti turistici di massa. Eppure il Molise ha 40 chilometri di coste (e 3 bandiere blu nel 2014), un’Oasi WWF e una della Lipu, riserve naturali, fa parte del Parco Nazionale d’Abruzzo e – incredibile ma vero – su Termoli passa il 15º meridiano Est, quello centrale del fuso orario (chiamato anche CET, Central European Time) che determina l’ora del fuso in Italia e in diverse altre città europee (si chiama infatti Ora di Termoli: della serie che la cittadina molisana è la Greenwich italiana!). Poche persone sapranno che a Isernia ci fu il più importante ritrovamento archeologico a livello internazionale: nel 1979 il ricercatore Solinas rinvenne le ossa dell’homo erectus, il più antico vissuto in Europa.

molise turismo - Parco nazionale degli Abruzzi

Parco nazionale d’Abruzzo

In Molise, il tempo sembra essersi fermato perché vi è un’atmosfera d’altri tempi: dalla natura intatta e a volte selvaggia alle tradizioni popolari, dalla gastronomia che ha conservato dei sapori autentici all’ospitalità calorosa dei suoi abitanti.
È disseminato di piccoli paesi e borghi pittoreschi dove potrete scoprire il folklore autentico e le tradizioni ancestrali che ancora oggi animano la regione. Questo la rende la destinazione ideale per coloro che sono in cerca di tranquillità, di silenzio e di serenità.

COSA VEDERE E COSA FARE

La possibilità di essere sul mare e, a pochi minuti d’auto anche in montagna, fa sì che si possa godere di scenari diversi, sempre unici, nell’arco di un’unica giornata. Il mare resta la principale attrattiva turistica della regione: il litorale sfoggia spiagge sabbiose e basse, poco affollate, ideali per una vacanza rilassante con la famiglia. Tra Bed & Breakfast e hotel, Termoli è la principale meta balneare per la capacità ricettiva e per la ricchezza di strutture turistiche, sportive, sociali e culturali. Oltre a vantare la bandiera azzurra per il mare pulito di Lega Ambiente vinta in più di una occasione, è una cittadina attrezzata per ogni esigenza, fonde le peculiarità di un luogo storico, pieno di un fascino antico, con iniziative ed eventi curatissimi.

molise turismo - trabucco

Termoli – un trabucco

Il turismo invernale si concentra nelle località sciistiche di Capracotta e Campitello Matese, dotate di moderni impianti di risalita e piste da sci per tutte le specialità. Per gli amanti della natura da visitare il parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e le oasi faunistiche di Guardiaregia gestite dal WWF. Sempre nel cuore della natura si può vivere un’esperienza unica come il percorso a cavallo lungo i “tratturi”, le millenarie vie della transumanza che costituiscono la vera peculiarità del Molise.

COSA MANGIARE

Immancabile un accenno sulla cucina molisana, estremamente varia e gustosa e dalla vocazione agricola. Sono moltissimi i piatti caratteristici, come i maccheroni alla chitarra, le pallotte cacio e uova, la pasta e fagioli, la polenta, l’agnello e i turcinelli arrostiti, formati da interiora di agnello e frattaglie. Dominano la scena l’olio extravergine di oliva pregiato che nel 2003 si è guadagnato il riconoscimento DOP, il tartufo di Isernia e la pasta di grano duro. Da assaggiare sono i salumi, tra cui i saggicciotti, cioè salsicce di fegato, ventricina e pampanera, pancetta con peperoncino essiccata al forno.
Prerogativa gastronomica della regione sono i latticini, in particolare il caciocavallo e la stracciata di Agnone e dell’Alto Molise, il fior di latte di Boiano, le mozzarelle di bufala di Venafro, il pecorino del Matese. Ovunque si producono scamorze e burrini, composti da una parte esterna di caciocavallo e una interna di burro. Sono di ottima qualità i vini locali, tra cui il Biferno e il Pentro. Tra i dolci tipici suggeriamo la mostarda d’uva (marmellata tipica della campagna molisana), i cauciuni (dolci ripieni di pasta e ceci), le ostie farcite (cialde riempite con noci e mandorle), le peccellate (dolci ripieni di mosto cotto o marmellate) e i piccillati (ravioli al forno con ripieni di amarene).

molise turismo - stracciata molisana

la Stracciata molisana

 

INSERISCI LA TUA RICHIESTA DI VACANZA

VIAGGIO IN GIORDANIA

VIAGGIO IN GIORDANIA Viaggio in Giordania è una proposta classica per conoscere la storia della Giordania attraverso i suoi luoghi simbolo. Da Amman a Petra al Wadi Rum un crescendo di emozioni e di colori che rimarranno a lungo nei vostri ricordi. 1 Giorno Amman...

GIORDANIA ESSENZIALE

GIORDANIA ESSENZIALE Giordania essenziale, una proposta dedicata a chi non ha molto tempo ma vuole conoscere la storia attraverso i luoghi più famosi della Giordania. Da Madaba a Petra al Wadi Rum tre posti unici ed incredibili nello stesso viaggio Invito in Giordania...

GIORDANIA DA PETRA AL WADI RUM

GIORDANIA DA PETRA AL WADI RUM Giordania da Petra al Wadi Rum per conoscere al meglio la storia del paese attraverso i suoi meravigliosi siti archeologici dalla città romana di Jerash alla spettacolare Petra. Un finale tutto all'insegna delle emozioni con una notte...

GIORDANIA E MAR MORTO

GIORDANIA E MAR MORTO Giordania e Mar Morto, approfitta del viaggio in Giordania per conoscere i suoi meravigliosi siti per unire due notti sul Mar Morto da vivere in piena libertà. Immergiti nelle sue particolarissime acque per rilassarti prima di riprendere il...

GIORDANIA E MARE

GIORDANIA E MARE Giordania e mare è un viaggio unico che riesce a combinare la bellezza di Petra, la storia di Jerash e il colore rosso del deserto del Wadi Rum ad un breve soggiorno sul Mar Rosso ad Aqaba. 1 Giorno Amman Arrivo all’aeroporto di Amman, disbrigo delle...

Dove ti piacerebbe andare? Chiedi ai nostri consulenti! Un consiglio gratuito da esperti per venire incontro alle tue esigenze.