Località Svizzere estive: top 10
La Svizzera, detta anche il paese a un passo dalla felicità, è come un’Europa in miniatura. Ricca di paesaggi alpini, di laghi cristallini, di montagne e di formaggi buonissimi, presenta una varietà di città traboccanti di storia e tutte da scoprire. Possiede un patrimonio culturale enorme, tant’è che conta ben 12 siti UNESCO. Nonostante le sue dimensioni, ha un’offerta turistica varia e adattabile a ogni stagione; il luogo ideale per chi vuole staccare la spina. Di seguito elencheremo una top 10 di mete e attività da svolgere nel periodo estivo.
1. Les Diablerets (Canton Vaud e Canton Vallese)
Montagna delle Alpi Bernesi, è un vero e proprio paradiso per gli amanti degli sport avventurosi. Qui è possibile praticare canyoning, hydro speed, parapendio, dirt monster biking (un mix di mountain bike e moto), tyrolienne, la Alpine Coaster più alta (pista per slitta su rotaia) presso la stazione di monte di Glacier 3000. Inoltre se amate passeggiare in montagna o in collina, sono disponibili 250 chilometri di percorsi per ogni tipo di difficoltà.
2. Parco Nazionale Svizzero (Canton Grigioni)
Fondato nel 1914, è il parco più antico delle Alpi e la più grande riserva naturale svizzera. Paradiso per gli amanti del trekking e della natura, con i suoi 80 chilometri di sentieri escursionistici, offre itinerari favolosi immersi in un patrimonio faunistico e vegetale di una ricchezza unica. Adatto anche alle famiglie poichè i bambini possono esplorare il Parco in sicurezza; particolarmente amato è il sentiero Champlönch con dispositivo GPS di guida “Webpark”. A Zernez si trova un’esposizione permanente sul Parco, vere e proprie mostre cicliche su varie tematiche. Situata nella parte più alta della Bassa Engadina, questa città è il punto di partenza ideale per le escursioni al Parco da percorrere sia a piedi o in bicicletta.
3. Glacier Express
Dal 1930 il treno panoramico più lento del mondo permette ai passeggeri di valicare la catena alpina, dall’Engadina a Vallese o viceversa, in sette ore e mezzo, attraversando 91 gallerie e 291 ponti. Con le vetrate panoramiche a tutta altezza, questo treno regala ai suoi ospiti una vista sconfinata su paesaggi straordinari. Possibilità di mangiare a bordo da specificare in fase di prenotazione.
4. Gstaad – Saanenland (Canton Berna)
Per gli amanti della gastronomia e del gourmet, tappa fondamentale è questo paesino degli chalet che negli ultimi anni si è trasformato in un amatissimo paradiso dello shopping in Svizzera. Interamente pedonale, Gstaad offre lussuosi hotel, ristoranti di classe e persino l’aeroporto ed eliporto di Saanen. Da “Pernet Comestibles”, la rinomata bottega di delicattessen, è possibile acquistare Dom Pérignon vintage, caviale e molti altri prodotti di lusso. Immersa in un paesaggio alpino impressionante, ha più di 300 chilometri di sentieri per fare attività all’aria aperta come mountain bike, parapendio o golf.
5. Tre Castelli di Bellinzona (Canton Ticino)
Questo complesso di fortificazioni che la circondano, ha permesso a Bellinzona di entrare a far parte del patrimonio dell’umanità nel 2000. Castelgrande, castello di Montebello e di Sasso Corbaro sono una delle principali attrazioni del Ticino e costituiscono un pezzo di architettura militare medievale unico nell’arco alpino. Essendo collegati con un trenino turistico, vi è subito l’impressione di tornare indietro nel tempo, grazie alle alte mura e torri. Si gode di una vista stupenda da tutti e tre i castelli sull’area sottostante.
6. La funicolare di Gelmer (Canton Berna)
Se siete alla ricerca di un’esperienza adrenalinica siete nel posto giusto. È la funivia a un vagone più ripida d’Europa, con una pendenza massima del 106%; in 12 minuti di tragitto la funicolare del Gelmer percorre 400 metri di dislivello collegando Handegg al lago artificiale Gelmer sulle Alpi dell’Oberland del Bernese. Da qui si arriva al Titlis, il ponte sospeso più alto d’Europa, a 3041 metri di altezza. Largo un metro e lungo 100 con uno strapiombo di 500, permette di godere di uno scenario mozzafiato all’insegna di emozioni forti.
7. Vecchio Reno (Canton San Gallo)
Una delle crociere fluviali più belle d’Europa va dall’estremità del lago di Costanza, Rorschach, a Rheineck, navigando sul romantico corso del “Vecchio Reno”. Il corso del Reno delinea il confine naturale tra la Svizzera e l’Austria permettendo una vista sullo splendido panorama alpino.
8. Promenade de Montreux Riviera (Canton Vaud)
Rilassante passeggiata tra aiuole fiorite e piante tropicali sul lago Lemano, possibile grazie ad un microclima favorito da alte montagne ed esposizione a Sud che rende il clima più mite rispetto ad altre città del lago. Il percorso si snoda da Montreux fino a Villeneuve, toccando il celeberrimo castello di Chillon (l’edificio storico più visitato in Svizzera). Famosissima è la statua di Freddie Mercury, tappa obbligata per gli appassionati di musica.


9. Sciaffusa (Canton Sciaffusa)
Una delle città più pittoresche della Svizzera per le antiche opere murarie e il centro storico con le facciate dipinte. Situata tra la Foresta Nera e il Lago di Costanza, è una destinazione molto apprezzata per escursioni e villeggiatura. La fortezza di Munot domina l’antico borgo medievale ed è il tratto distintivo della città. La visita della cittadella non può essere completa senza aver degustato il Pinot nero tipico della regione e senza aver ammirato le maggiori cascate d’Europa, quelle del Reno.
10. Berna (Canton Berna)
Ultima, ma non per importanza, suggeriamo la capitale della Svizzera, altro sito UNESCO dal 1983. Incantevole città medievale perfettamente conservata, è un vero gioiello urbano, grazie anche ai 18 ponti sul fiume Aar che collegano la parte vecchia con quella moderna. La Cattedrale, la torre dell’Orologio, il Giardino delle Rose e i numerosi musei la rendono una destinazione imperdibile.
Articoli correlati