LIGURIA TURISMO
Scopri la Liguria turistica con easyholidays.
Liguria turismo: scopri la Liguria turistica – con un ricco panorama di offerte per una vacanza rilassante e a misura di famiglia. La Liguria è una regione dalle molteplici sfaccettature, con caratteristiche diverse tra Ponente e Levante. Spesso anche il clima è molto diverso tra le due riviere. È una terra cinta da montagne che si tuffano nel mare e che ne influenzano il clima, sempre mite e dolce sia in inverno che in estate. È caratterizzata da una costa frastagliata, ricca di insenature e spiagge di sabbia finissima. L’offerta turistica comprende città che sono entrate nell’immaginario collettivo: Portofino, la città del lusso, Sanremo, la città del festival della canzone italiana, Genova, capoluogo della regione con il suo porto, i musei, le ville, il suo acquario e i parchi rinascimentali e ottocenteschi. Ma anche piccoli borghi di pescatori venuti alla ribalta negli anni ’70, come Seborga, Noli, Apricale e Taggia, città romana col centro storico più grande della regione dopo Genova.
Turismo Liguria: cosa vedere.
La costa è ricca di castelli, come quello di Ventimiglia, dove si dice che abbia vissuto il Corsaro Nero, le cui avventure sono raccontate da Salgari nei sui libri. Sul litorale troviamo ancora torri di avvistamento, ma anche grotte come quelle di Toirano, strade di montagna sulle quali passavano i contrabbandieri (come la famosa strada del sale). Caratteristiche del Liguria turismo sono alcune cittadine arroccate: Triora,il paese delle streghe perchè sede di uno dei primi processi alla stregoneria da parte della Santa inquisizione, Sestri levante, Levanto, il muretto di Alassio con la sua celebre “miss”, Portovenere, Boccadasse, Sarzana, Santa Margherita e Rapallo. Il denominatore comune resta il mare dellla Liguria che detiene il record di bandiere blu italiano e offre la possibilità di vedere capodogli e balene autoctoni,unica zona in Italia. Inoltre, sono presenti molti parchi naturali: marini per chi ama la subacquea come quello di Portofino, terrestri come il Parco nazionale delle Cinque Terre o il Parco dell’Antola.



Liguria turismo: il turismo in liguria è anche in bicicletta, percorrendo le piste ciclabili del Ponente (da S.Lorenzo al Mare a Sanremo) o del Levante (da Levanto a Bonassola). Si può godere dei meravigliosi panorami a strapiombo sul mare che caratterizzavano i viaggi in treno fino a pochi anni fa. Le due ciclabili infatti, sono state create sul vecchio tracciato ferroviario, ripavimentato e adattato alle esigenze dei pedoni e ciclisti che ogni anno le percorrono. Lungo il percorso, le numerose stazioni sono diventate dei punti di ristoro dove è possibile fermarsi e anche noleggiare le bici per la gita.
Per tutte le informazioni che ti servono
Contattaci via email a: [email protected]
o via telefono a: +39 347 179 8795
Turismo Liguria, little tips.
Vi diamo alcuni punti per capire meglio i liguri e la Liguria.
1. Quando udite “belin” non abbiate dubbi: chi pronuncia questa parola è certamente ligure. È il marchio di fabbrica della Liguria. Da Ventimiglia a La Spezia, passando per Genova e Savona, il “belin” è l’intercalare normale. È un pò come il nero, va con tutto in Liguria. Un consiglio: non vuole dire bello, quindi non ripetetelo a sproposito).
2. Tecnicamente il Mar Ligure è un oceano, essendo il fondo costituito dalla congiunzione di due placche tettoniche, quella africana e quella italiana. Sempre tecnicamente, la provincia di Imperia è l’unica terra italiana che fa parte della placca tettonica europea. Come già citato, il mare è il santuario dei cetacei, con i delfini che nuotano quasi fino a riva e le balene e i capodogli che nascono e muoiono qui. Un’escursione di whale-watching è un’esperienza educativa ed entusiasmante da non perdere, sia per gli adulti che per i bambini.
3. In cucina il burro è praticamente illegale. Qui si usa esclusivamente olio extravergine di oliva evisto che la coltivazione più celebre è la taggiasca (da Taggia, comune costiero nei pressi di Sanremo) si usa generalmente quello. La curiosità è che in Liguria tutti hanno almeno un cugino, uno zio o un parente che lo produce. Sempre parlando di cucina, potrà sembrare strano, ma il pesce è poco presente. Le specialità dei professionisti sono molte, però focacce e pesto regnano sovrani. Nel Ponente fanno una focaccia ligure con pomodoro, olive, acciughe e aglio, la cosiddetta Sardinara o Machetaira o Piscialandrea, a seconda del paese dove vi trovate. Una cosa importante: NON CHIAMATELA PIZZA, si rischia una multa e il foglio di via obbligatorio. Nel Levante invece, è celebre la focaccia di Recco con il formaggio.
Prenotare il soggiorno perfetto per te è easy.
- Compila il form con tutte le tue esigenze.
- Aspetta che siano le strutture a cercare te.
- Goditi la vacanza
Stai cercando un viaggio?
Dai un’occhiata qui.
Non sai dove andare?
Visita Nuoro
LIGURIA TURISMO
Scopri la Liguria turistica con easyholidays.
Liguria turismo: scopri la Liguria turistica – con un ricco panorama di offerte per una vacanza rilassante e a misura di famiglia. La Liguria è una regione dalle molteplici sfaccettature, con caratteristiche diverse tra Ponente e Levante. Spesso anche il clima è molto diverso tra le due riviere. È una terra cinta da montagne che si tuffano nel mare e che ne influenzano il clima, sempre mite e dolce sia in inverno che in estate. È caratterizzata da una costa frastagliata, ricca di insenature e spiagge di sabbia finissima. L’offerta turistica comprende città che sono entrate nell’immaginario collettivo: Portofino, la città del lusso, Sanremo, la città del festival della canzone italiana, Genova, capoluogo della regione con il suo porto, i musei, le ville, il suo acquario e i parchi rinascimentali e ottocenteschi. Ma anche piccoli borghi di pescatori venuti alla ribalta negli anni ’70, come Seborga, Noli, Apricale e Taggia, città romana col centro storico più grande della regione dopo Genova.
Turismo Liguria: cosa vedere.
La costa è ricca di castelli, come quello di Ventimiglia, dove si dice che abbia vissuto il Corsaro Nero, le cui avventure sono raccontate da Salgari nei sui libri. Sul litorale troviamo ancora torri di avvistamento, ma anche grotte come quelle di Toirano, strade di montagna sulle quali passavano i contrabbandieri (come la famosa strada del sale). Caratteristiche del Liguria turismo sono alcune cittadine arroccate: Triora,il paese delle streghe perchè sede di uno dei primi processi alla stregoneria da parte della Santa inquisizione, Sestri levante, Levanto, il muretto di Alassio con la sua celebre “miss”, Portovenere, Boccadasse, Sarzana, Santa Margherita e Rapallo. Il denominatore comune resta il mare dellla Liguria che detiene il record di bandiere blu italiano e offre la possibilità di vedere capodogli e balene autoctoni,unica zona in Italia. Inoltre, sono presenti molti parchi naturali: marini per chi ama la subacquea come quello di Portofino, terrestri come il Parco nazionale delle Cinque Terre o il Parco dell’Antola.



Liguria turismo: il turismo in liguria è anche in bicicletta, percorrendo le piste ciclabili del Ponente (da S.Lorenzo al Mare a Sanremo) o del Levante (da Levanto a Bonassola). Si può godere dei meravigliosi panorami a strapiombo sul mare che caratterizzavano i viaggi in treno fino a pochi anni fa. Le due ciclabili infatti, sono state create sul vecchio tracciato ferroviario, ripavimentato e adattato alle esigenze dei pedoni e ciclisti che ogni anno le percorrono. Lungo il percorso, le numerose stazioni sono diventate dei punti di ristoro dove è possibile fermarsi e anche noleggiare le bici per la gita.
Per tutte le informazioni che ti servono
Contattaci via email a: [email protected]
o via telefono a: +39 347 179 8795
Turismo Liguria, little tips.
Vi diamo alcuni punti per capire meglio i liguri e la Liguria.
1. Quando udite “belin” non abbiate dubbi: chi pronuncia questa parola è certamente ligure. È il marchio di fabbrica della Liguria. Da Ventimiglia a La Spezia, passando per Genova e Savona, il “belin” è l’intercalare normale. È un pò come il nero, va con tutto in Liguria. Un consiglio: non vuole dire bello, quindi non ripetetelo a sproposito).
2. Tecnicamente il Mar Ligure è un oceano, essendo il fondo costituito dalla congiunzione di due placche tettoniche, quella africana e quella italiana. Sempre tecnicamente, la provincia di Imperia è l’unica terra italiana che fa parte della placca tettonica europea. Come già citato, il mare è il santuario dei cetacei, con i delfini che nuotano quasi fino a riva e le balene e i capodogli che nascono e muoiono qui. Un’escursione di whale-watching è un’esperienza educativa ed entusiasmante da non perdere, sia per gli adulti che per i bambini.
3. In cucina il burro è praticamente illegale. Qui si usa esclusivamente olio extravergine di oliva evisto che la coltivazione più celebre è la taggiasca (da Taggia, comune costiero nei pressi di Sanremo) si usa generalmente quello. La curiosità è che in Liguria tutti hanno almeno un cugino, uno zio o un parente che lo produce. Sempre parlando di cucina, potrà sembrare strano, ma il pesce è poco presente. Le specialità dei professionisti sono molte, però focacce e pesto regnano sovrani. Nel Ponente fanno una focaccia ligure con pomodoro, olive, acciughe e aglio, la cosiddetta Sardinara o Machetaira o Piscialandrea, a seconda del paese dove vi trovate. Una cosa importante: NON CHIAMATELA PIZZA, si rischia una multa e il foglio di via obbligatorio. Nel Levante invece, è celebre la focaccia di Recco con il formaggio.
Prenotare il soggiorno perfetto per te è easy.
- Compila il form con tutte le tue esigenze.
- Aspetta che siano le strutture a cercare te.
- Goditi la vacanza