
Le Langhe, territorio di vino e gastronomia, ma anche di musica e cultura: valida prova ne è “Collisioni”, il Festival Agrirock in programma a Barolo dal 14 al 18 Luglio 2016, che unisce letteratura, tradizioni e concerti di artisti come Elton John, Mika, Negramaro e tanti altri.
Un altro appuntamento di cartello è la 18° edizione della Festa del Vino che si terrà Domenica 25 Settembre 2016 ad Alba coinvolgendo i comuni delle Langhe e Roero (più di 600 etichette). Iniziativa promossa da Go Wine e testimone del ritorno a un momento festoso quale la vendemmia con la presenza di enti promozionali locali, cantine, botteghe del vino e associazioni di produttori. Saranno organizzati dei banchi d’assaggio affinché i visitatori possano visitare idealmente le varie aree di produzione dei prestigiosi Barolo e Barbaresco e dei nobili vini come il Nebbiolo d’Alba, il Dolcetto d’Alba, la Barbera d’Alba, il Roero Arneis ecc.
Forte è quindi la cultura enogastronomica, tra vini conosciuti in tutto il mondo e prodotti tipici come il Tartufo d’Alba, il Castelmagno, o le buonissime nocciole delle Langhe, protagonisti di eventi e itinerari tra le colline della zona che ne testimoniano il prestigio e la qualità.
Una regione molto ricca anche dal punto di vista culturale. Basti pensare a personalità come Cesare Pavese, scrittore, poeta e saggista, vincitore del prestigioso premio Strega nel 1950 per la “Bella estate”, al quale è stato dedicato un percorso culturale a Santo Stefano Belbo, suo paese d’origine. Si ricordano inoltre Giacomo Morra, ideatore della storica Fiera del Tartufo di Alba, Antonio Adriano, uno dei massimi esperti a livello mondiale del settore etnologico-etnografico e Macrino, grande esponente della pittura Rinascimentale in Piemonte.
È ovviamente anche territorio di tradizioni: una di queste è la questua delle uova, in dialetto “Cantè j’euv”, coinvolgente festa popolare nata per festeggiare i primi giorni di primavera durante la quale tutto il paese partecipava alla realizzazione di alcuni piatti tipici a base di uova. Ancora oggi questa tradizione spinge le diverse generazioni a ricreare tale atmosfera.
Insomma, un territorio ricco, emozionante, con viste mozzafiato, in cui chiunque può assaporare il piacere delle tradizioni di un tempo.
Trova la struttura ideale per la tua vacanza speciale con Easyholidays!

GIORDANIA ESSENZIALE
GIORDANIA ESSENZIALE Giordania essenziale, una proposta dedicata a chi non ha molto tempo ma vuole conoscere la storia attraverso i luoghi più famosi della Giordania. Da Madaba a Petra al Wadi Rum tre posti unici ed incredibili nello stesso viaggio Invito in Giordania...

GIORDANIA DA PETRA AL WADI RUM
GIORDANIA DA PETRA AL WADI RUM Giordania da Petra al Wadi Rum per conoscere al meglio la storia del paese attraverso i suoi meravigliosi siti archeologici dalla città romana di Jerash alla spettacolare Petra. Un finale tutto all'insegna delle emozioni con una notte...