La Rocca di Gradara
La Rocca di Gradara e il suo borgo fortificato rappresentano una delle strutture medievali meglio conservate d’Italia.
Situata a breve distanza dal mare, nell’entroterra di Gabicce, il castello sorge su una collina a 142 metri sul livello del mare. Una delle parti principali della rocca è il torrione principale, il mastio, che si innalza per 30 metri, domina l’intera vallata. Le due cinte murarie che proteggono la fortezza, la più esterna delle quali si estende per quasi 800 metri, la rendono anche una delle più imponenti.
La fortunata posizione della Rocca di Gradara, situata tra Marche ed Emilia-Romagna e a due passi dal mare, ha fatto si che, fin dai tempi antichi, si stima che l’inizio della sua costruzione sia intorno XII secolo, il borgo fortificato diventasse un crocevia di traffici e genti.
La visita richiede da un minimo di un’ora fin anche ad una giornata interna nella quale perdersi tra le sale del castello, passeggiare sulla cinta muraria indicata come i Camminamenti di Ronda e terminare curiosando tra le viuzze del borgo alla ricerca di suggestivi angoli dal sapore medievale.
Il fascino e il mistero evocati dall’imponente fortezza e le turbolenti vicende storiche di cui è stata testimone, tra le più famose ricordiamo la tragedia di Paolo e Francesca, raccontata da Dante nel V Canto dell’Inferno e l’assedio del 1446, hanno reso la Rocca di Gradara il monumento più visitato delle Marche e tra i primi 10 castelli su scala nazionale.
Numerosi eventi vengono organizzati all’interno del borgo, tra i più importanti ci sono: Assedio al Castello, The Magic Castle, Historicamente, Gradara d’Amare, giovedì al Castello, Il Medioevo a Tavola, e altro ancora. Sul sito ufficiale della Rocca viene pubblicato annualmente un calendario dove sono riportate tutte le attività svolte.
Durante tutto l’anno, inoltre, è possibile partecipare ad attività didattiche pensate per famiglie e ragazzi che renderanno la visita alla Rocca di Gradara divertente e istruttiva.
Da Vedere
Rocca Demaniale di Gradara con il cuore fortificato di Gradara e il luogo dove furono uccisi Paolo e Francesca.
Camminamenti di Ronda, suggestivo percorso sulla sommità delle mura esterne di Gradara che si estende per circa 800 mt e dal quale si gode una visuale mozzafiato del paesaggio circostante, dal mare agli appennini marchigiano-romagnoli.
Museo Storico: museo privato con un’ampia collezione di strumenti di tortura, attrezzi della civiltà contadina e grotte medievali.