Fumettisti Liguri importanti e i loro personaggi
Esiste una famosa scuola ligure che produce, con continuità dal dopoguerra, storie e personaggi di celebri autori di fumetti che vengono diffusi in tutto il mondo. Alcuni dei più grandi scrittori e disegnatori di fumetti sono nati o hanno vissuto in Liguria. Ad esempio, Giovan Battista Carpi nacque a Genova ed è considerato il primo autore Disney italiano. Il suo valore come disegnatore, il suo perfezionismo (non solo in campo disneyano) e la sua cura del dettaglio fanno sì che venga ricordato come uno dei più illustri fumettisti italiani.
Giovanni Bruzzo, anche lui nato a Genova, iniziò a lavorare nel campo fumettistico collaborando con alcune riviste specializzate del settore. Entrato in contatto con la “Sergio Bonelli Editore”, viene dirottato sul personaggio di punta della casa editrice milanes, Tex, disegnando come primo lavoro le tavole del racconto “L’uomo di Baltimora”.
Ken Parker è un personaggio a fumetti creato nel 1977 da due fumettisti liguri, Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo. Un personaggio particolare di una serie del genere western ambientata in America del Nord, dal 1868 al 1908. Si distingue per l’originalità, per la varietà delle ambientazioni e per gli argomenti trattati.
Altri fumettisti liguri di spicco sono autori come Antonio Rubino, Lele Luzzati (a cui hanno dedicato l’omonimo museo a Genova), Alessia Martusciello (disegnatrice del successo planetario delle W.I.T.C.H.), Andrea Freccero, Paolo De Lorenzi, Andrea Ferraris, Francesco D’Ippolito, Vitale Mangiatordi, Sergio Badino, Enrico Facci. Tutti autori genovesi che creano storie di Topolino e Paperino pubblicate in 25 lingue.
I MUSEI A FUMETTI
Dai fumettisti liguri parliamo di un evento nuovo. Nasce l’iniziativa “Fumetti nei musei”, ventidue storie a fumetti per raccontare i più bei musei e siti archeologici d’Italia con un linguaggio a misura di adolescente. La nuova collana creata in collaborazione tra Coconino Press – Fandango e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT). Il progetto ha la finalità di avvicinare i giovani ai luoghi di cultura e rendere più accessibili le visite, accompagnandoli con un linguaggio più immediato e più vicino alla loro esperienza.
L’iniziativa segue le orme di altri paesi europei dove il fumetto è considerato una forma d’arte. Ad esempio in Francia, dove istituzioni come il Louvre e il Museo d’Orsay pubblicano collane di volumi a fumetti. La graphic novel ambientata al Palazzo Reale di Genova è stata realizzata da Fabio Ramiro Rossin e si intitola “Feuilleton”. Racconta le vicende di Oddone di Savoia, un giovane principe sfortunato: sognava di viaggiare, ma era malato di rachitismo e costretto a subire cure lunghe e dolorose. Palazzo Reale diviene la sua dimora, la sua prigione barocca, lontano dal gelo della corte sabauda. Ma Oddone viaggia comunque con la mente, grazie al suo coraggio e alla sua voglia di conoscere la bellezza del mondo. E ancora oggi, da Palazzo Reale, i suoi occhi sembrano guardarci con stupita curiosità.
Il Palazzo Reale di Genova è una dimora patrizia accresciutasi nel tempo e decorata con splendore dai Savoia e dalle due dinastie genovesi dei Balbi e dei Durazzo. Il palazzo ha conservato intatti gli interni di rappresentanza, completi di affreschi, dipinti, sculture, arredi e suppellettili. Nei due piani nobili sono esposte oltre duecento opere dei migliori artisti genovesi del Seicento, insieme a capolavori dei Bassano, di Tintoretto, Luca Giordano e Guercino.
Le immagini delle copertine degli albi, una selezione delle tavole a fumetti, gli schizzi e i bozzetti originali degli artisti saranno esposti fino a domenica 1 aprile 2018 all’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, il più grande sito di stampe italiano. La mostra è a ingresso gratuito per tutti ed è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19. A fine esposizione, le tavole entreranno a far parte della collezione permanente dell’Istituto, costituendo così il primo grande nucleo di opere dell’Istituto legate all’arte del fumetto.


VIAGGIO IN GIORDANIA
VIAGGIO IN GIORDANIA Viaggio in Giordania è una proposta classica per conoscere la storia della Giordania attraverso i suoi luoghi simbolo. Da Amman a Petra al Wadi Rum un crescendo di emozioni e di colori che rimarranno a lungo nei vostri ricordi. 1 Giorno Amman...


GIORDANIA ESSENZIALE
GIORDANIA ESSENZIALE Giordania essenziale, una proposta dedicata a chi non ha molto tempo ma vuole conoscere la storia attraverso i luoghi più famosi della Giordania. Da Madaba a Petra al Wadi Rum tre posti unici ed incredibili nello stesso viaggio Invito in Giordania...