#EasyLoves | Riserva Naturale Torbiere del Sebino
La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino si trova presso la sponda meridionale del Lago d’Iseo, in Franciacorta. Dichiarata “zona umida di importanza internazionale” secondo la Convenzione di Ramsar e il SIC della Rete Natura 2000, è considerata un’area prioritaria per la biodiversità nella Pianura Padana lombarda. Questo è dato alla varietà di habitat e di specie, acquatico-palustri, pregiate o di interesse comunitario presenti nel territorio, rare o a rischio di estinzione in Lombardia e in Italia. Le Torbiere del Sebino d’Iseo si trovano in un territorio paludoso a sud del lago d’Iseo, a 185 m sopra il livello del mare e si estendono per una superficie di circa 360 ettari. Un meraviglioso itinerario ciclabile nel cuore della Franciacorta.
È un’area composta prevalentemente da canneti, giunchi di palude e specchi d’acqua circondati da campi coltivati da agricoltori locali. All’ingresso del parco da notare una fontana del XVII sec., un tempo utilizzata come fontana pubblica, da cui esce acqua freschissima proveniente dalla rupe della Madonna del Corno. Immancabile una visita al Monastero di S. Pietro in Lamosa dell’XI sec. al cui interno vi sono affreschi del XIV, XV, XVI sec. Nella riserva è vietata ogni forma di disturbo della fauna e di danno alla vegetazione, introdurre animali, gettare immondizie, abbandonare i percorsi segnalati. La Riserva è accessibile ogni giorno dell’anno, festivi compresi, dall’alba al tramonto. Eventuali visite notturne sono possibili solo previa richiesta di autorizzazione e devono essere organizzate per fini didattici e/o di ricerca. Per entrare è necessario acquistare un ticket di 1€ alle macchinette automatiche poste agli ingressi della Riserva.