EMILIA ROMAGNA TURISMO
Emilia Romagna turismo – L’Emilia Romagna comprende la costa adriatica (110 km di spiaggia), la pianura padana e gli Appennini. Quasi la metà del territorio è occupato da pianure, mentre il resto del territorio è costituito da colline e montagne. Grazie a questo contrasto tra montagna e mare, l’Emilia Romagna offre al visitatore paesaggi mozzafiato, in un misto di colori e profumi della terra. Si riescono a conciliare cultura e divertimento, relax e scoperta di antiche tradizioni. È una regione molto attraente dal punto di vista culturale ed architettonico. Ospita numerose città ricche di arte e cultura: Bologna, Ravenna, Parma, Modena e Ferrara offrono un patrimonio artistico, culturale e storico straordinario.

TURISMO EMILIA ROMAGNA: Cosa vedere e cosa fare.
Una vacanza in Romagna è una esperienza unica. Una macchina perfetta, fatta di strutture che collaborano, un sistema turismo che lavora insieme per offrire una vacanza giovane. Nella Riviera Romagnola, la spiaggia più lunga d’Europa, l’ospitalità tipica di queste parti è la chiave del successo e un vanto da esportare in tutto il mondo. Località come Rimini, Riccione, Cattolica sono sinonimo di relax e svago, definite a pieno titolo anche come le capitali del divertimento. Da non dimenticare anche lo shopping, in Viale Ceccarini a Riccione per esempio, elegante salotto della città, meta ideale per chi cerca le novità della stagione. Ravenna è considerata una delle città più interessanti dell’Emilia Romagna, unica per il complesso di monumenti paleocristiani e bizantini che la caratterizzano.



Se poi oltre alla Romagna desiderate varcare il confine ed esplorare l’Emilia, l’esperienza si trasforma in un viaggio nella tradizione. Arte, storia e cucina unici in Italia. L’Emilia è Maranello con la Ferrari, Bologna con la Ducati, è paesi medievali come Grazzano Visconti, è Ferrara patrimonio UNESCO, è Parma con il parmigiano reggiano e il celebre prosciutto crudo. Spazio anche al benessere con un’ampia offerta di centri termali, tra cui spiccano quelli di Salsomaggiore e di Bagno di Romagna. Per gli amanti della natura ci sono 2 parchi nazionali, 14 parchi regionali e 11 riserve regionali, per immergersi nel verde e dedicarsi ad attività all’aria aperta come il trekking, il kayak e le gite in bici.
Per tutte le informazioni che ti servono su questo itinerario.
Contattaci via email a: [email protected]
o via telefono a: +39 347 179 8795
EMILIA ROMAGNA TURISMO E CUCINA.
Nessun’altra regione può vantare così tanti piatti tipici e locali nella lista delle pietanze diventate piatto nazionale, rappresentante la tradizione culinaria italiana all’estero. L’Emilia Romagna è il regno delle paste all’uovo ed imbottite come lasagne, tortellini e cappelletti, in ogni loro variante. La salsa di pomodoro più famosa della cucina italiana è sicuramente il ragù bolognese: simbolo della gastronomia emiliana, ha una complessa preparazione, ma rimane l’abbinamento tradizionale di lasagne e tagliatelle. Passata da simbolo della vita rustica e campagnola (pane dei poveri), a prodotto di largo consumo, la piadina qui regna sovrana. Farcita con ogni tipo di salume, formaggi, ma in particolar modo dallo squacquerone (cremoso formaggio vaccino) e bagnata da olio di Brisghella.
Per secondo, deliziosi sono lo stufato di manzo al latte, le costolette alla modenese (con lardo, pomodorino, uovo e vino bianco) e la cotoletta alla bolognese (con uovo, prosciutto e parmigiano). Come secondi di pesce, l’anguilla offre innumerevoli maniere di prepararla: non perdete l’anguilla alla comacchiese, l’anguilla in umido con uvetta e pinoli e le anguille marinate. Molto amate nel ravennate sono le rane, mangiate in zuppa o fritte e le canocchie farcite. Fra i dolci tipici troviamo il Bracciatello (il biscotto con il buco), il Castagnaccio (a base di farina di castagne), il panpepato (a base di miele, mandorle, cacao, cannella chiodi di garafano e canditi) e le frappe (il dolce tipico di Carnevale). L’Emilia e la Romagna vantano un’ottima tradizione vitivinicola: prestigioso l’Albana di Romagna DOCG secco e passito, il frizzante e beneamato Lambrusco delle denominazioni Sorbara, Castelvetro e Salamino di Santacroce.
Prenotare il soggiorno perfetto per te è easy.
- Compila il form con tutte le tue esigenze.
- Aspetta che siano le strutture a cercare te.
- Goditi la vacanza
Stai cercando un altro viaggio?
Dai un’occhiata qui.
Per tutte le informazioni che ti servono su questo itinerario.
Contattaci via email a: [email protected]
o via telefono a: +39 347 179 8795
Non sai dove andare?
Scopri l’Italia.
EMILIA ROMAGNA TURISMO
Emilia Romagna turismo – L’Emilia Romagna comprende la costa adriatica (110 km di spiaggia), la pianura padana e gli Appennini. Quasi la metà del territorio è occupato da pianure, mentre il resto del territorio è costituito da colline e montagne. Grazie a questo contrasto tra montagna e mare, l’Emilia Romagna offre al visitatore paesaggi mozzafiato, in un misto di colori e profumi della terra. Si riescono a conciliare cultura e divertimento, relax e scoperta di antiche tradizioni. È una regione molto attraente dal punto di vista culturale ed architettonico. Ospita numerose città ricche di arte e cultura: Bologna, Ravenna, Parma, Modena e Ferrara offrono un patrimonio artistico, culturale e storico straordinario.



TURISMO EMILIA ROMAGNA: Cosa vedere e cosa fare.
Una vacanza in Romagna è una esperienza unica. Una macchina perfetta, fatta di strutture che collaborano, un sistema turismo che lavora insieme per offrire una vacanza giovane. Nella Riviera Romagnola, la spiaggia più lunga d’Europa, l’ospitalità tipica di queste parti è la chiave del successo e un vanto da esportare in tutto il mondo. Località come Rimini, Riccione, Cattolica sono sinonimo di relax e svago, definite a pieno titolo anche come le capitali del divertimento. Da non dimenticare anche lo shopping, in Viale Ceccarini a Riccione per esempio, elegante salotto della città, meta ideale per chi cerca le novità della stagione. Ravenna è considerata una delle città più interessanti dell’Emilia Romagna, unica per il complesso di monumenti paleocristiani e bizantini che la caratterizzano.



Se poi oltre alla Romagna desiderate varcare il confine ed esplorare l’Emilia, l’esperienza si trasforma in un viaggio nella tradizione. Arte, storia e cucina unici in Italia. L’Emilia è Maranello con la Ferrari, Bologna con la Ducati, è paesi medievali come Grazzano Visconti, è Ferrara patrimonio UNESCO, è Parma con il parmigiano reggiano e il celebre prosciutto crudo. Spazio anche al benessere con un’ampia offerta di centri termali, tra cui spiccano quelli di Salsomaggiore e di Bagno di Romagna. Per gli amanti della natura ci sono 2 parchi nazionali, 14 parchi regionali e 11 riserve regionali, per immergersi nel verde e dedicarsi ad attività all’aria aperta come il trekking, il kayak e le gite in bici.
Per tutte le informazioni che ti servono su questo itinerario.
Contattaci via email a: [email protected]
o via telefono a: +39 347 179 8795
EMILIA ROMAGNA TURISMO E CUCINA.
Nessun’altra regione può vantare così tanti piatti tipici e locali nella lista delle pietanze diventate piatto nazionale, rappresentante la tradizione culinaria italiana all’estero. L’Emilia Romagna è il regno delle paste all’uovo ed imbottite come lasagne, tortellini e cappelletti, in ogni loro variante. La salsa di pomodoro più famosa della cucina italiana è sicuramente il ragù bolognese: simbolo della gastronomia emiliana, ha una complessa preparazione, ma rimane l’abbinamento tradizionale di lasagne e tagliatelle. Passata da simbolo della vita rustica e campagnola (pane dei poveri), a prodotto di largo consumo, la piadina qui regna sovrana. Farcita con ogni tipo di salume, formaggi, ma in particolar modo dallo squacquerone (cremoso formaggio vaccino) e bagnata da olio di Brisghella.
Per secondo, deliziosi sono lo stufato di manzo al latte, le costolette alla modenese (con lardo, pomodorino, uovo e vino bianco) e la cotoletta alla bolognese (con uovo, prosciutto e parmigiano). Come secondi di pesce, l’anguilla offre innumerevoli maniere di prepararla: non perdete l’anguilla alla comacchiese, l’anguilla in umido con uvetta e pinoli e le anguille marinate. Molto amate nel ravennate sono le rane, mangiate in zuppa o fritte e le canocchie farcite. Fra i dolci tipici troviamo il Bracciatello (il biscotto con il buco), il Castagnaccio (a base di farina di castagne), il panpepato (a base di miele, mandorle, cacao, cannella chiodi di garafano e canditi) e le frappe (il dolce tipico di Carnevale). L’Emilia e la Romagna vantano un’ottima tradizione vitivinicola: prestigioso l’Albana di Romagna DOCG secco e passito, il frizzante e beneamato Lambrusco delle denominazioni Sorbara, Castelvetro e Salamino di Santacroce.
Prenotare il soggiorno perfetto per te è easy.
- Compila il form con tutte le tue esigenze.
- Aspetta che siano le strutture a cercare te.
- Goditi la vacanza
Stai cercando un altro viaggio?
Dai un’occhiata qui.
Per tutte le informazioni che ti servono su questo itinerario.
Contattaci via email a: [email protected]
o via telefono a: +39 347 179 8795