Cosa vedere in Sicilia – Top 10 Off the Map
«L’intera Sicilia è una dimensione fantastica. Come si fa a viverci senza immaginazione?»
(Leonardo Sciascia)
La Sicilia non è solamente un’isola, è un mix di caratteristiche uniche che regalano esperienze eccezionali, offrendo opzioni di viaggio di tutti i tipi: per gli amanti del trekking, del mare, delle isole, della cultura, dell’enogastronomia. Ricca di storia e di borghi, conta ben 7 siti UNESCO ed è l’unica regione italiana con due Patrimoni Immateriali dell’Umanità. Si crede che il periodo ideale per visitarla e scoprirla un pezzetto alla volta sia quello estivo, pensando erroneamente che ci siano solo spiagge e mare, ma non è così.
Oltre alle mete più famose, esiste una Sicilia nascosta, diversa, con alcune perle rare che vale la pena di vedere e conoscere. Ecco allora una top 10 di curiosità siciliane “off the map” (fuori mappa).
Cosa vedere in Sicilia: Castello Tafuri (Capo Passero, Siracusa)
Opera commissionata nel 1932 dal marchese Bruno di Belmonte, il quale pensò bene di costruire una struttura che fosse all’altezza di fare da contorno allo scorcio pachinese. Non venne mai abitato dalla famiglia Belmonte, in quanto era stata progettata come residenza estiva. Divenne un locale per serate da ballo fino a metà degli anni ’90, quando poi fu trasformato in un prestigioso hotel da un imprenditore di Siracusa.
Cosa vedere in Sicilia: Villa del Tellaro (Noto, Siracusa)
Ricca residenza extraurbana della Sicilia occidentale risalente alla tarda età imperiale romana da vedere tutta d’un fiato. L’ingresso gratuito permette di fruire di uno dei più grandi mosaici romani d’Europa e grazie alle decorazioni antichissime, ma perfettamente curate, riesce a portare il visitatore indietro nei secoli.
Cosa vedere in Sicilia: Isola di Marettimo (Favignana, Trapani)
Seconda isola dell’arcipelago Egadi, è la più lontana dalla terraferma ed è conosciuta come la “Perla del Mediterraneo” per la bellezza dei suoi fondali e per lo splendore del suo cielo. La mitologia vuole che corrispondesse alla leggendaria Itaca, la patria di Ulisse, ed è per questo che è sempre stata considerata da tutti come un’isola sacra.
Cosa vedere in Sicilia: Grotta Mangiapane (Custonaci, Trapani)
Suggestivo villaggio situato all’interno di una grotta, abitato fino a 50 anni or sono e definito come un museo a cielo aperto della Sicilia orientale. Interamente visitabile, presenta un piccolo borgo di case storiche rappresentanti la vita contadina e i vari mestieri di un tempo; oggi viene utilizzato per manifestazioni come quella del presepe vivente.
Cosa vedere in Sicilia: Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani (Cattolica Eraclea, Agrigento)
Immersa nella macchia mediterranea tra Sciacca e Agrigento, questa riserva va dalla pace dei boschi e dei suoi sentieri ad una lunghissima spiaggia libera ed incontaminata senza alcuna infrastruttura, fino ad arrivare alla foce del fiume. Un luogo di relax e tranquillità lontano dal caos delle città, adatto ai runner.



Cosa vedere in Sicilia: Caltabellotta (Agrigento)
Situato a 900 metri di altezza su un’altura che domina la vallata circostante, questo paesino montano è uno dei più antichi della Sicilia e presenta diversi monumenti interessanti: la Cattedrale, il convento di San Pellegrino, il Castello e la Torre Normanna. Tra i prodotti tipici del territorio il protagonista è l’olio di oliva, ricavato da un’oliva autoctona, la Buscionetta, raccolta ancora a mano.



Cosa vedere in Sicilia: Castagno dei Cento Cavalli (Sant’Alfio, Catania)
Si trova nel Parco dell’Etna ed è considerato l’albero più antico e più grande d’Europa, la cui vita si aggira attorno ai 3000 – 4000 anni e la sua altezza attorno ai 22 metri. Il suo nome è legato alla leggenda secondo cui, durante un temporale, la regina Giovanna d’Aragona e i suoi cento cavalieri con i loro destrieri trovarono riparo sotto le sue enormi fronde. Inoltre, è uno dei sette siti UNESCO della regione.



Cosa vedere in Sicilia: Caltagirone (Catania)
Arroccata su tre diverse colline, vanta splendide vedute sulla valle sottostante che la rendono una delle mete più interessanti dell’entroterra siciliano. Insignito del titolo di Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2002, il centro storico è ricco di luoghi d’interesse unici, prima fra tutti la scalinata di Santa Maria del Monte, realizzata per unire la parte alta e la parte bassa della città. Ognuno dei suoi 142 gradini è decorato con piastrelle di ceramica policroma, creando un colpo d’occhio davvero scenografico ed affascinante.



Cosa vedere in Sicilia: Rocca Novara (Messina)
Detta anche Rocca Salvatesta, si erge a soli 50 km da Taormina una delle montagne più alte dei monti Peloritani (1340 metri). Tappa d’obbligo per gli appassionati di escursionismo e di trekking, permette di godere di un panorama a 360 gradi sui rilievi circostanti.



Cosa vedere in Sicilia: Palermo e il cibo
Palermo non è solo il capoluogo e, di conseguenza, la città più famosa dell’isola; capitale europea dello street food e quinta al mondo nella classifica “Forbes” dedicata ai sapori di strada, è in grado di fondere la tradizione con l’innovazione in campo culinario. I dolci sono il simbolo della creatività e delle diverse influenze che ha avuto nella storia, soprattutto quella araba che ha portato all’introduzione del pistacchio, della pasta di mandorle e della granita. Le pasticcerie a Palermo sono veri e propri luoghi storici, come per esempio la pasticceria Cappello che dal 1940 propone una selezione di prelibatezze, tra cui unasezione dedicata alla cioccolateria e alla pralineria. Dal 2003 è presente anche nella guida Bar d’Italia del “Gambero Rosso”.



Maggiori informazioni qui: www.visitsicily.info
Per scaricare la guida “Viaggio nel cuore dell’Isola”:
[ed_download_file id=”32285″ title=”no” show_content=”no” style=”normal” tagline=”Inserisci la tua mail per ottenere subito il link gratuito di download” email_placeholder=”La tua mail” submit=”ottieni il link”]