Cosa vedere a Dublino. La nostra guida alla capitale dell’Irlanda.
Dublino è la vivace capitale dell‘Irlanda, situata sulla costa orientale dell’isola e bagnata dal Mar d’Irlanda. Conosciuta per la sua storia, la cultura e l’atmosfera accogliente, Dublino è una destinazione ideale per coloro che cercano di immergersi in una città ricca di tradizione. In questo articolo troverai tutto quello che devi vedere a Dublino per non perderti nulla di questa meravigliosa città.
Qualche informazione sulla storia della citta.
La storia di Dublino risale a oltre 1.000 anni fa, quando i Vichinghi fondarono una città chiamata “Dubh Linn”, che significa “stagno nero”. Nel corso dei secoli, Dublino divenne un importante centro di commercio, politica e cultura, raggiungendo il suo apice durante il periodo medievale. La città ha subito una serie di invasioni e conflitti nel corso dei secoli, ma è sempre riuscita a mantenere la sua identità e la sua cultura. Ancor oggi si può vedere in ogni angolo di Dublino il legame con la sua millenaria storia, tant’è che, nella tua vacanza, ti sembrerà di tornare indietro nel tempo.
Scopri Dublino con easyholidays.it. Ti basta compilare il form, al resto pensiamo noi.
Dublino oggi…
Oggi, Dublino è una città vivace, con una scena culturale e artistica vibrante, che ospita importanti festival come il Bloomsday Festival e il Dublin Fringe Festival. La città è anche famosa per le sue attrazioni turistiche, come la Trinity College, la Christ Church Cathedral e il Guinness Storehouse.
Cosa vedere a Dublino.
La capitale dell’Irlanda, è una città che offre un mix perfetto di cultura, storia e divertimento. Ecco quello che che dovete assolutamente vedere a Dublino.
Le Cattedrali.
Cattedrale di San Patrizio: La Cattedrale di San Patrizio di Dublino è uno dei monumenti più iconici e rappresentativi della città. Costruita in stile gotico, la cattedrale è dedicata al patrono d’Irlanda, San Patrizio, e la sua costruzione risale al XII secolo.
All’interno della cattedrale si possono ammirare numerose opere d’arte, tra cui vetrate colorate, sculture e monumenti funebri di personaggi storici irlandesi. In particolare, la cattedrale ospita la tomba di Jonathan Swift, l’autore di “Gulliver’s Travels”.
La cattedrale è anche nota per il suo grande organo a canne, che risale al XVIII secolo, e per la sua torre campanaria, che permette di vedere Dublino dall’alto e offre una vista panoramica spettacolare sulla città.
La Cattedrale di San Patrizio è una tappa obbligatoria per chiunque visiti Dublino, non solo per la sua bellezza architettonica e le sue opere d’arte, ma anche per la sua importanza storica e culturale per l’Irlanda.
Christ Church: La Christ Church Cathedral è situata nel centro di Dublino ed è una delle più antiche cattedrali della città. La sua costruzione risale al XII secolo ed è stata il principale luogo di culto della Chiesa d’Irlanda per oltre 800 anni.
La cattedrale è famosa per la sua architettura gotica e per i suoi bellissimi vetri colorati. All’interno della cattedrale si possono ammirare diverse opere d’arte, tra cui sculture, dipinti e affreschi, nonché antichi manoscritti e documenti storici.
Inoltre, la cattedrale è famosa per il suo coro, che si esibisce regolarmente durante i servizi e le cerimonie.
Una delle attrazioni principali della Christ Church è la sua cripta, che risale al XII secolo, ed è la più grande d’Irlanda.Nel corso dei secoli è stata utilizzata per diversi scopi, due su tutti: come prigione e come cimitero.
La Christ Church Cathedral è una destinazione imperdibile per chiunque visiti Dublino e offre un’esperienza unica per coloro che apprezzano l’arte, la storia e l’architettura.
Il Trinity College.
Il Trinity College di Dublino è una delle più antiche e prestigiose università d’Irlanda, fondata nel 1592 dalla regina Elisabetta I d’Inghilterra. Situato nel cuore della città, il Trinity College è famoso per la sua architettura gotica, il suo campus immerso nel verde e l’impressionante biblioteca Old Library, che ospita il celebre manoscritto medievale, il Libro di Kells.
Il Trinity College è un luogo ricco di storia e cultura, che attrae studenti e visitatori da tutto il mondo. I turisti possono visitare il campus, scoprire i suoi musei e gallerie, assistere a spettacoli teatrali e musicali e godere della bellezza del giardino botanico. Inoltre, il Trinity College offre ristoranti, caffè e bar in cui è possibile gustare la cucina irlandese mentre si guarda un pezzo di storia di Dublino.
Il Castello di Dublino.
Il Castello di Dublino è uno dei simboli più rappresentativi della città irlandese. Situato nel cuore del centro storico, il castello risale al XII secolo ed è stato modificato e ampliato nel corso dei secoli, fino ad assumere la forma attuale.
Il castello era originariamente un forte normanno costruito nel 1204. Nel 1684 fu distrutto da un incendio e successivamente ricostruito su scala molto più ampia dal re Giorgio IV. Nel corso dei secoli, il castello è stato utilizzato per scopi molto diversi, tra cui residenza reale, caserma, tribunale e archivio.
Oggi, il Castello di Dublino è aperto al pubblico e permette di vedere numerose attrazioni turistiche, tra cui mostre, sale da pranzo, giardini e una collezione di oggetti d’arte e manufatti storici. Tra le attrazioni più popolari del castello, ci sono:
- La Camera del Tesoro, che ospita una vasta collezione di gioielli e corone reali, tra cui la Corona di Sant’Edoardo, una delle corone reali più antiche d’Europa ancora in uso.
- La Biblioteca Chester Beatty, che ospita una delle collezioni più importanti al mondo di manoscritti, stampe e libri rari provenienti dall’Asia, dal Medio Oriente, dall’Africa e dall’Europa.
- La Camera Storica, che presenta una ricca collezione di oggetti e manufatti storici che raccontano la storia del castello e della città di Dublino.
- Il Museo Archeologico, che espone reperti di epoca preistorica.
Kilmainham Gaol.
Se siete in cerca di un’esperienza storica a Dublino, non potete perdervi la visita di Kilmainham Goal. Questo antico carcere, situato nella parte occidentale della città, è diventato un simbolo della lotta per l’indipendenza irlandese e della resistenza contro il dominio britannico.
Kilmainham Goal è stato costruito nel 1796 e ha ospitato molti dei leader della ribellione irlandese del 1916, tra cui Patrick Pearse e James Connolly, prima che fossero giustiziati. In seguito, il carcere è stato utilizzato per incarcerare i prigionieri politici fino al 1924, quando è stato chiuso.
Oggi, Kilmainham Goal è diventato uno dei principali siti turistici di Dublino, con migliaia di visitatori ogni anno. La prigione è stata restaurata per apparire come era nel XIX secolo, con celle piccole e sovrappopolate, corridoi stretti e scale in pietra.
La visita guidata di Kilmainham Goal è un’esperienza emozionante e commovente. I visitatori possono vedere le celle dove i prigionieri politici erano tenuti in condizioni disumane, i cortili dove venivano effettuate le esecuzioni e la cappella dove i prigionieri pregavano prima della loro morte.
Inoltre, la visita di Kilmainham Goal è un modo per comprendere la storia e la cultura irlandese.
I parchi cittadini.
A Dublino bisogna sicuramente vedere i numerosi parchi che ci sono all’interno della città tra cui il Phoenix Park e St Stephen’s Green.
Phoenix Park: è il più grande parco pubblico di Dublino, situato a pochi chilometri dal centro della città. Il parco è stato creato nel XVII secolo come riserva di caccia reale e si estende su una superficie di circa 707 ettari. Oltre ad essere una popolare destinazione per attività all’aria aperta, come picnic, passeggiate e jogging, Phoenix Park ospita anche alcuni importanti luoghi di interesse come il President’s House (Áras an Uachtaráin), il Dublin Zoo, la Papal Cross, la Wellington Monument e il Phoenix Monument. Il parco è un’importante area verde per la fauna selvatica, con numerose specie di uccelli e cervi che vivono liberamente nella zona.
St. Stephen’s Green: è uno dei parchi più famosi di Dublino, situato nel cuore della città, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche e copre un’area di circa 9 ettari, offrendo un’oasi di tranquillità in mezzo al caos urbano.
Inaugurato nel 1880, da allora è diventato un luogo di ritrovo popolare per i dubliners e i turisti. Il parco offre molti sentieri alberati, prati verdi e un lago artificiale dove si possono vedere anatre e altri uccelli acquatici.
Una delle caratteristiche più interessanti di St. Stephen’s Green è la sua storia, che si riflette nelle statue, monumenti e panchine sparse per il parco. In particolare, c’è una statua dedicata a James Joyce, uno dei più celebri scrittori irlandesi, che frequentava spesso il parco.
Inoltre, St. Stephen’s Green ospita regolarmente eventi culturali, come concerti e spettacoli teatrali, che si svolgono all’aperto nel parco durante l’estate.
Guinness Storehouse.
Guinness Storehouse è una delle principali attrazioni turistiche di Dublino e un’esperienza immancabile per gli amanti della birra. Situato nel cuore della città, l’edificio storico, che un tempo ospitava le storiche distillerie di Guinness, è stato ristrutturato e trasformato in un museo interattivo che racconta la storia e il processo di produzione della famosa birra Guinness.
L’edificio a forma di pinta di birra è luogo privilegiato per vedere Dublino dall’alto, infatti in cima a questo edificio si trova il Gravity Bar, uno dei bar panoramici più famosi della città, dove gli ospiti possono gustare una Guinness fresca mentre ammirano il panorama.
La visita al Guinness Storehouse offre ai visitatori l’opportunità di esplorare i sette piani dell’edificio, dove possono apprendere i segreti della produzione della birra, assistere a dimostrazioni e degustazioni, e imparare la storia della Guinness attraverso una serie di esposizioni interattive e multimediali.
I musei che devi vedere a Dublino.
Che siate appassionati di arte, storia o cultura irlandese, ci sono molte opzioni tra cui scegliere. Ecco alcuni dei musei più interessanti di Dublino:
- Museo Nazionale d’Irlanda: Situato in Dublino centro, questo museo espone una vasta collezione di manufatti archeologici che raccontano la storia dell’Irlanda dall’età della pietra all’età vichinga. Tra le opere più famose ci sono i tesori celtici e gli oggetti d’oro preistorici.
- Galleria Nazionale d’Irlanda: Questo museo ospita la più grande collezione di arte irlandese al mondo, con opere che coprono 700 anni di storia artistica. Tra i capolavori presenti ci sono quadri di Yeats, Caravaggio e Vermeer
- Museo del GAA: Questo museo celebra lo sport nazionale irlandese, il GAA (Gaelic Athletic Association), esponendo la storia del gioco del hurling, del football gaelico e della camogie, tra gli altri sport tradizionali irlandesi.
- Museo degli scrittori di Dublino: Questo museo è dedicato alla ricca tradizione letteraria di Dublino e ospita mostre interattive sulle vite degli scrittori più celebri della città, tra cui James Joyce e W.B. Yeats.
Cosa mangiare, tutte le informazioni sulla cucina tipica.
Dublino non solo offre una miriade di attrazioni da vedere, ma ha anche un cucina tipica apprezzata sia dai turisti che dai locals.
La cucina di Dublino è una miscela di sapori tradizionali irlandesi e influenze internazionali, offrendo un vasto numero di piatti deliziosi e originali. Se state visitando Dublino, ecco alcuni piatti tipici che non potete perdervi e i posti dove assaggiarli.
- Stufato irlandese (Irish stew): Uno dei piatti irlandesi più celebri, lo stufato irlandese è fatto di agnello o manzo, patate, carote e cipolle. Il piatto è semplice ma gustoso, e viene spesso servito con pane nero irlandese. Per gustare lo stufato irlandese tradizionale, andate al pub storico The Brazen Head, situato nel centro di Dublino.
- Bollito e cavolo (Boiled bacon and cabbage): Un piatto classico della cucina irlandese, il bollito e cavolo è fatto di pancetta cotta lentamente, servita con cavolo e patate. Il piatto viene spesso accompagnato da un sughetto di senape. Per gustare un autentico bollito e cavolo, andate al Gallagher’s Boxty House, un ristorante tradizionale irlandese situato nel quartiere di Temple Bar.
- Fish and chips: Non solo un piatto britannico, ma anche molto popolare in Irlanda, il fish and chips è costituito da pesce fritto in pastella, servito con patatine fritte. Il piatto viene spesso accompagnato da salsa tartara. Per gustare un ottimo fish and chips, andate al Leo Burdock, un’istituzione di Dublino dal 1913, situato vicino al Trinity College.
- Colcannon: Un piatto semplice ma gustoso, il colcannon è fatto di patate schiacciate con cavolo, burro e latte. Il piatto viene spesso servito con salsicce irlandesi.
- Irish breakfast: L’irish breakfast è un pasto abbondante che include salsicce, bacon, uova, fagioli, pomodori e patate fritte. È il pasto perfetto per iniziare la giornata con una dose di energia e sapore. Uno dei posti migliori per gustare l’irish breakfast a Dublino è The Woollen Mills, un ristorante situato lungo il fiume Liffey.
Ovviamente tutti questi piatti sono da gustare accompagnati dalla mitica Guinness, la birra tipica della città e una vera istituzione.
Vita notturna a Dublino, cosa fare.
Nelle prossime righe troverete i nostri consigli sui posti da visitare per godersi un bella serata nella città irlandese.
- Temple Bar: Il quartiere di Temple Bar è il luogo più famoso per la vita notturna di Dublino. Qui troverete una vasta gamma di pub e bar, tutti con un’atmosfera vivace e accogliente. È il posto perfetto per iniziare la serata, sorseggiando una pinta di birra Guinness e ascoltando musica dal vivo.
- Whelan’s: Whelan’s è un locale con musica dal vivo situato nel quartiere di Wexford Street. Qui potrete ascoltare band locali e internazionali di diversi generi musicali, dalla musica tradizionale irlandese al rock e al pop. Il locale ha anche una terrazza esterna, perfetta per sorseggiare un drink durante le serate più calde.
- The Bernard Shaw: The Bernard Shaw è un bar e ristorante situato nel quartiere di Portobello. Il locale ha un’atmosfera rilassata e informale, con un’ampia selezione di birre artigianali e cocktail. Durante l’estate, c’è anche un giardino esterno con cinema all’aperto e eventi musicali.
- Dicey’s Garden: Dicey’s Garden è un locale situato nel centro di Dublino, famoso per la sua atmosfera festaiola e i prezzi convenienti. Qui potrete ballare al ritmo della musica dance e pop, gustare drink a prezzi accessibili e socializzare con persone provenienti da tutto il mondo.
- The Grand Social: The Grand Social è un club notturno situato nel quartiere di Smithfield. Il locale ha tre piani, ognuno con una propria atmosfera e stile musicale. Qui potrete ballare al ritmo della musica elettronica e techno, ascoltare band dal vivo e partecipare a eventi tematici durante tutto l’anno.
Come spostarsi per Dublino.
Dublino è una città facile da esplorare, con molte opzioni di trasporto disponibili per i visitatori. In questo articolo, scopriremo le migliori opzioni per spostarsi per Dublino.
- Trasporto pubblico: Dublino ha un efficiente sistema di trasporto pubblico, gestito da Dublin Bus e Luas. Dublin Bus opera su molte linee di autobus in tutta la città, mentre Luas offre un servizio di tram su due linee. I biglietti possono essere acquistati in anticipo presso le fermate degli autobus e delle stazioni di tram, o a bordo dei mezzi di trasporto stessi. Ci sono anche pass giornalieri e settimanali disponibili, che possono essere convenienti per coloro che intendono utilizzare il trasporto pubblico per più giorni.
- Biciclette in condivisione: Dublino ha un sistema di biciclette in condivisione chiamato Dublinbikes, che permette agli utenti di noleggiare biciclette in diverse stazioni in tutta la città. Questo è un modo divertente e sostenibile per esplorare Dublino, con stazioni di biciclette disponibili vicino a molte delle principali attrazioni turistiche della città.
- Taxi: I taxi sono un’opzione comoda e conveniente per spostarsi in città. Ci sono molti taxi disponibili in tutta Dublino, e i prezzi sono competitivi rispetto ad altre città europee. Tuttavia, i taxi possono essere più costosi rispetto ad altre opzioni di trasporto, quindi è importante controllare i prezzi prima di salire a bordo.
- Auto a noleggio: Per coloro che desiderano esplorare Dublino e le zone circostanti in autonomia, l’auto a noleggio può essere un’opzione conveniente. Ci sono molte compagnie di noleggio auto disponibili in città, con una vasta gamma di veicoli tra cui scegliere. È importante tenere presente che il traffico a Dublino può essere congestionato, specialmente durante le ore di punta, quindi pianificare i tempi di viaggio di conseguenza.
Anche se il nostro consiglio rimane sempre quello di spostarsi a piedi, per quanto possibile, per vedere al meglio Dublino e non perdersi neanche un angolo di questa meravigliosa città.
Un modo simpatico e caratteristico per godersi il soggiorno a Dublino.
Nella città irlandese è possibile passare la propria vacanza in modo davvero unico, ovvero dormendo in un vero e proprio castello. Se vuoi prenotare la tua sistemazione e gradiresti maggiori informazioni su questa opzione, non esitare a compilare il form specificando le tue esigenze e tutto quello che cerchi, noi confezioneremo il soggiorno perfetto per te al miglior prezzo sul mercato. Prenota il tuo castello qui: Vacanze, viaggi in Italia e all’estero ai prezzi migliori .
Vacanze in Irlanda? Scopri tutti i nostri tour in Irlanda, selezionati grazie a una ventennale esperienza nel settore turismo.
Cosa vedere a Dublino. La nostra guida alla capitale dell’Irlanda.
Dublino è la vivace capitale dell‘Irlanda, situata sulla costa orientale dell’isola e bagnata dal Mar d’Irlanda. Conosciuta per la sua storia, la cultura e l’atmosfera accogliente, Dublino è una destinazione ideale per coloro che cercano di immergersi in una città ricca di tradizione. In questo articolo troverai tutto quello che devi vedere a Dublino per non perderti nulla di questa meravigliosa città.
Qualche informazione sulla storia della citta.
La storia di Dublino risale a oltre 1.000 anni fa, quando i Vichinghi fondarono una città chiamata “Dubh Linn”, che significa “stagno nero”. Nel corso dei secoli, Dublino divenne un importante centro di commercio, politica e cultura, raggiungendo il suo apice durante il periodo medievale. La città ha subito una serie di invasioni e conflitti nel corso dei secoli, ma è sempre riuscita a mantenere la sua identità e la sua cultura. Ancor oggi si può vedere in ogni angolo di Dublino il legame con la sua millenaria storia, tant’è che, nella tua vacanza, ti sembrerà di tornare indietro nel tempo.
Scopri Dublino con easyholidays.it. Ti basta compilare il form, al resto pensiamo noi.
Dublino oggi…
Oggi, Dublino è una città vivace, con una scena culturale e artistica vibrante, che ospita importanti festival come il Bloomsday Festival e il Dublin Fringe Festival. La città è anche famosa per le sue attrazioni turistiche, come la Trinity College, la Christ Church Cathedral e il Guinness Storehouse.
Cosa vedere a Dublino.
La capitale dell’Irlanda, è una città che offre un mix perfetto di cultura, storia e divertimento. Ecco quello che che dovete assolutamente vedere a Dublino.
Le Cattedrali.
Cattedrale di San Patrizio: La Cattedrale di San Patrizio di Dublino è uno dei monumenti più iconici e rappresentativi della città. Costruita in stile gotico, la cattedrale è dedicata al patrono d’Irlanda, San Patrizio, e la sua costruzione risale al XII secolo.
All’interno della cattedrale si possono ammirare numerose opere d’arte, tra cui vetrate colorate, sculture e monumenti funebri di personaggi storici irlandesi. In particolare, la cattedrale ospita la tomba di Jonathan Swift, l’autore di “Gulliver’s Travels”.
La cattedrale è anche nota per il suo grande organo a canne, che risale al XVIII secolo, e per la sua torre campanaria, che permette di vedere Dublino dall’alto e offre una vista panoramica spettacolare sulla città.
La Cattedrale di San Patrizio è una tappa obbligatoria per chiunque visiti Dublino, non solo per la sua bellezza architettonica e le sue opere d’arte, ma anche per la sua importanza storica e culturale per l’Irlanda.
Christ Church: La Christ Church Cathedral è situata nel centro di Dublino ed è una delle più antiche cattedrali della città. La sua costruzione risale al XII secolo ed è stata il principale luogo di culto della Chiesa d’Irlanda per oltre 800 anni.
La cattedrale è famosa per la sua architettura gotica e per i suoi bellissimi vetri colorati. All’interno della cattedrale si possono ammirare diverse opere d’arte, tra cui sculture, dipinti e affreschi, nonché antichi manoscritti e documenti storici.
Inoltre, la cattedrale è famosa per il suo coro, che si esibisce regolarmente durante i servizi e le cerimonie.
Una delle attrazioni principali della Christ Church è la sua cripta, che risale al XII secolo, ed è la più grande d’Irlanda.Nel corso dei secoli è stata utilizzata per diversi scopi, due su tutti: come prigione e come cimitero.
La Christ Church Cathedral è una destinazione imperdibile per chiunque visiti Dublino e offre un’esperienza unica per coloro che apprezzano l’arte, la storia e l’architettura.
Il Trinity College.
Il Trinity College di Dublino è una delle più antiche e prestigiose università d’Irlanda, fondata nel 1592 dalla regina Elisabetta I d’Inghilterra. Situato nel cuore della città, il Trinity College è famoso per la sua architettura gotica, il suo campus immerso nel verde e l’impressionante biblioteca Old Library, che ospita il celebre manoscritto medievale, il Libro di Kells.
Il Trinity College è un luogo ricco di storia e cultura, che attrae studenti e visitatori da tutto il mondo. I turisti possono visitare il campus, scoprire i suoi musei e gallerie, assistere a spettacoli teatrali e musicali e godere della bellezza del giardino botanico. Inoltre, il Trinity College offre ristoranti, caffè e bar in cui è possibile gustare la cucina irlandese mentre si guarda un pezzo di storia di Dublino.
Il Castello di Dublino.
Il Castello di Dublino è uno dei simboli più rappresentativi della città irlandese. Situato nel cuore del centro storico, il castello risale al XII secolo ed è stato modificato e ampliato nel corso dei secoli, fino ad assumere la forma attuale.
Il castello era originariamente un forte normanno costruito nel 1204. Nel 1684 fu distrutto da un incendio e successivamente ricostruito su scala molto più ampia dal re Giorgio IV. Nel corso dei secoli, il castello è stato utilizzato per scopi molto diversi, tra cui residenza reale, caserma, tribunale e archivio.
Oggi, il Castello di Dublino è aperto al pubblico e permette di vedere numerose attrazioni turistiche, tra cui mostre, sale da pranzo, giardini e una collezione di oggetti d’arte e manufatti storici. Tra le attrazioni più popolari del castello, ci sono:
- La Camera del Tesoro, che ospita una vasta collezione di gioielli e corone reali, tra cui la Corona di Sant’Edoardo, una delle corone reali più antiche d’Europa ancora in uso.
- La Biblioteca Chester Beatty, che ospita una delle collezioni più importanti al mondo di manoscritti, stampe e libri rari provenienti dall’Asia, dal Medio Oriente, dall’Africa e dall’Europa.
- La Camera Storica, che presenta una ricca collezione di oggetti e manufatti storici che raccontano la storia del castello e della città di Dublino.
- Il Museo Archeologico, che espone reperti di epoca preistorica.
Kilmainham Gaol.
Se siete in cerca di un’esperienza storica a Dublino, non potete perdervi la visita di Kilmainham Goal. Questo antico carcere, situato nella parte occidentale della città, è diventato un simbolo della lotta per l’indipendenza irlandese e della resistenza contro il dominio britannico.
Kilmainham Goal è stato costruito nel 1796 e ha ospitato molti dei leader della ribellione irlandese del 1916, tra cui Patrick Pearse e James Connolly, prima che fossero giustiziati. In seguito, il carcere è stato utilizzato per incarcerare i prigionieri politici fino al 1924, quando è stato chiuso.
Oggi, Kilmainham Goal è diventato uno dei principali siti turistici di Dublino, con migliaia di visitatori ogni anno. La prigione è stata restaurata per apparire come era nel XIX secolo, con celle piccole e sovrappopolate, corridoi stretti e scale in pietra.
La visita guidata di Kilmainham Goal è un’esperienza emozionante e commovente. I visitatori possono vedere le celle dove i prigionieri politici erano tenuti in condizioni disumane, i cortili dove venivano effettuate le esecuzioni e la cappella dove i prigionieri pregavano prima della loro morte.
Inoltre, la visita di Kilmainham Goal è un modo per comprendere la storia e la cultura irlandese.
I parchi cittadini.
A Dublino bisogna sicuramente vedere i numerosi parchi che ci sono all’interno della città tra cui il Phoenix Park e St Stephen’s Green.
Phoenix Park: è il più grande parco pubblico di Dublino, situato a pochi chilometri dal centro della città. Il parco è stato creato nel XVII secolo come riserva di caccia reale e si estende su una superficie di circa 707 ettari. Oltre ad essere una popolare destinazione per attività all’aria aperta, come picnic, passeggiate e jogging, Phoenix Park ospita anche alcuni importanti luoghi di interesse come il President’s House (Áras an Uachtaráin), il Dublin Zoo, la Papal Cross, la Wellington Monument e il Phoenix Monument. Il parco è un’importante area verde per la fauna selvatica, con numerose specie di uccelli e cervi che vivono liberamente nella zona.
St. Stephen’s Green: è uno dei parchi più famosi di Dublino, situato nel cuore della città, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche e copre un’area di circa 9 ettari, offrendo un’oasi di tranquillità in mezzo al caos urbano.
Inaugurato nel 1880, da allora è diventato un luogo di ritrovo popolare per i dubliners e i turisti. Il parco offre molti sentieri alberati, prati verdi e un lago artificiale dove si possono vedere anatre e altri uccelli acquatici.
Una delle caratteristiche più interessanti di St. Stephen’s Green è la sua storia, che si riflette nelle statue, monumenti e panchine sparse per il parco. In particolare, c’è una statua dedicata a James Joyce, uno dei più celebri scrittori irlandesi, che frequentava spesso il parco.
Inoltre, St. Stephen’s Green ospita regolarmente eventi culturali, come concerti e spettacoli teatrali, che si svolgono all’aperto nel parco durante l’estate.
Guinness Storehouse.
Guinness Storehouse è una delle principali attrazioni turistiche di Dublino e un’esperienza immancabile per gli amanti della birra. Situato nel cuore della città, l’edificio storico, che un tempo ospitava le storiche distillerie di Guinness, è stato ristrutturato e trasformato in un museo interattivo che racconta la storia e il processo di produzione della famosa birra Guinness.
L’edificio a forma di pinta di birra è luogo privilegiato per vedere Dublino dall’alto, infatti in cima a questo edificio si trova il Gravity Bar, uno dei bar panoramici più famosi della città, dove gli ospiti possono gustare una Guinness fresca mentre ammirano il panorama.
La visita al Guinness Storehouse offre ai visitatori l’opportunità di esplorare i sette piani dell’edificio, dove possono apprendere i segreti della produzione della birra, assistere a dimostrazioni e degustazioni, e imparare la storia della Guinness attraverso una serie di esposizioni interattive e multimediali.
I musei che devi vedere a Dublino.
Che siate appassionati di arte, storia o cultura irlandese, ci sono molte opzioni tra cui scegliere. Ecco alcuni dei musei più interessanti di Dublino:
- Museo Nazionale d’Irlanda: Situato in Dublino centro, questo museo espone una vasta collezione di manufatti archeologici che raccontano la storia dell’Irlanda dall’età della pietra all’età vichinga. Tra le opere più famose ci sono i tesori celtici e gli oggetti d’oro preistorici.
- Galleria Nazionale d’Irlanda: Questo museo ospita la più grande collezione di arte irlandese al mondo, con opere che coprono 700 anni di storia artistica. Tra i capolavori presenti ci sono quadri di Yeats, Caravaggio e Vermeer
- Museo del GAA: Questo museo celebra lo sport nazionale irlandese, il GAA (Gaelic Athletic Association), esponendo la storia del gioco del hurling, del football gaelico e della camogie, tra gli altri sport tradizionali irlandesi.
- Museo degli scrittori di Dublino: Questo museo è dedicato alla ricca tradizione letteraria di Dublino e ospita mostre interattive sulle vite degli scrittori più celebri della città, tra cui James Joyce e W.B. Yeats.
Cosa mangiare, tutte le informazioni sulla cucina tipica.
Dublino non solo offre una miriade di attrazioni da vedere, ma ha anche un cucina tipica apprezzata sia dai turisti che dai locals.
La cucina di Dublino è una miscela di sapori tradizionali irlandesi e influenze internazionali, offrendo un vasto numero di piatti deliziosi e originali. Se state visitando Dublino, ecco alcuni piatti tipici che non potete perdervi e i posti dove assaggiarli.
- Stufato irlandese (Irish stew): Uno dei piatti irlandesi più celebri, lo stufato irlandese è fatto di agnello o manzo, patate, carote e cipolle. Il piatto è semplice ma gustoso, e viene spesso servito con pane nero irlandese. Per gustare lo stufato irlandese tradizionale, andate al pub storico The Brazen Head, situato nel centro di Dublino.
- Bollito e cavolo (Boiled bacon and cabbage): Un piatto classico della cucina irlandese, il bollito e cavolo è fatto di pancetta cotta lentamente, servita con cavolo e patate. Il piatto viene spesso accompagnato da un sughetto di senape. Per gustare un autentico bollito e cavolo, andate al Gallagher’s Boxty House, un ristorante tradizionale irlandese situato nel quartiere di Temple Bar.
- Fish and chips: Non solo un piatto britannico, ma anche molto popolare in Irlanda, il fish and chips è costituito da pesce fritto in pastella, servito con patatine fritte. Il piatto viene spesso accompagnato da salsa tartara. Per gustare un ottimo fish and chips, andate al Leo Burdock, un’istituzione di Dublino dal 1913, situato vicino al Trinity College.
- Colcannon: Un piatto semplice ma gustoso, il colcannon è fatto di patate schiacciate con cavolo, burro e latte. Il piatto viene spesso servito con salsicce irlandesi.
- Irish breakfast: L’irish breakfast è un pasto abbondante che include salsicce, bacon, uova, fagioli, pomodori e patate fritte. È il pasto perfetto per iniziare la giornata con una dose di energia e sapore. Uno dei posti migliori per gustare l’irish breakfast a Dublino è The Woollen Mills, un ristorante situato lungo il fiume Liffey.
Ovviamente tutti questi piatti sono da gustare accompagnati dalla mitica Guinness, la birra tipica della città e una vera istituzione.
Vita notturna a Dublino, cosa fare.
Nelle prossime righe troverete i nostri consigli sui posti da visitare per godersi un bella serata nella città irlandese.
- Temple Bar: Il quartiere di Temple Bar è il luogo più famoso per la vita notturna di Dublino. Qui troverete una vasta gamma di pub e bar, tutti con un’atmosfera vivace e accogliente. È il posto perfetto per iniziare la serata, sorseggiando una pinta di birra Guinness e ascoltando musica dal vivo.
- Whelan’s: Whelan’s è un locale con musica dal vivo situato nel quartiere di Wexford Street. Qui potrete ascoltare band locali e internazionali di diversi generi musicali, dalla musica tradizionale irlandese al rock e al pop. Il locale ha anche una terrazza esterna, perfetta per sorseggiare un drink durante le serate più calde.
- The Bernard Shaw: The Bernard Shaw è un bar e ristorante situato nel quartiere di Portobello. Il locale ha un’atmosfera rilassata e informale, con un’ampia selezione di birre artigianali e cocktail. Durante l’estate, c’è anche un giardino esterno con cinema all’aperto e eventi musicali.
- Dicey’s Garden: Dicey’s Garden è un locale situato nel centro di Dublino, famoso per la sua atmosfera festaiola e i prezzi convenienti. Qui potrete ballare al ritmo della musica dance e pop, gustare drink a prezzi accessibili e socializzare con persone provenienti da tutto il mondo.
- The Grand Social: The Grand Social è un club notturno situato nel quartiere di Smithfield. Il locale ha tre piani, ognuno con una propria atmosfera e stile musicale. Qui potrete ballare al ritmo della musica elettronica e techno, ascoltare band dal vivo e partecipare a eventi tematici durante tutto l’anno.
Come spostarsi per Dublino.
Dublino è una città facile da esplorare, con molte opzioni di trasporto disponibili per i visitatori. In questo articolo, scopriremo le migliori opzioni per spostarsi per Dublino.
- Trasporto pubblico: Dublino ha un efficiente sistema di trasporto pubblico, gestito da Dublin Bus e Luas. Dublin Bus opera su molte linee di autobus in tutta la città, mentre Luas offre un servizio di tram su due linee. I biglietti possono essere acquistati in anticipo presso le fermate degli autobus e delle stazioni di tram, o a bordo dei mezzi di trasporto stessi. Ci sono anche pass giornalieri e settimanali disponibili, che possono essere convenienti per coloro che intendono utilizzare il trasporto pubblico per più giorni.
- Biciclette in condivisione: Dublino ha un sistema di biciclette in condivisione chiamato Dublinbikes, che permette agli utenti di noleggiare biciclette in diverse stazioni in tutta la città. Questo è un modo divertente e sostenibile per esplorare Dublino, con stazioni di biciclette disponibili vicino a molte delle principali attrazioni turistiche della città.
- Taxi: I taxi sono un’opzione comoda e conveniente per spostarsi in città. Ci sono molti taxi disponibili in tutta Dublino, e i prezzi sono competitivi rispetto ad altre città europee. Tuttavia, i taxi possono essere più costosi rispetto ad altre opzioni di trasporto, quindi è importante controllare i prezzi prima di salire a bordo.
- Auto a noleggio: Per coloro che desiderano esplorare Dublino e le zone circostanti in autonomia, l’auto a noleggio può essere un’opzione conveniente. Ci sono molte compagnie di noleggio auto disponibili in città, con una vasta gamma di veicoli tra cui scegliere. È importante tenere presente che il traffico a Dublino può essere congestionato, specialmente durante le ore di punta, quindi pianificare i tempi di viaggio di conseguenza.
Anche se il nostro consiglio rimane sempre quello di spostarsi a piedi, per quanto possibile, per vedere al meglio Dublino e non perdersi neanche un angolo di questa meravigliosa città.
Un modo simpatico e caratteristico per godersi il soggiorno a Dublino.
Nella città irlandese è possibile passare la propria vacanza in modo davvero unico, ovvero dormendo in un vero e proprio castello. Se vuoi prenotare la tua sistemazione e gradiresti maggiori informazioni su questa opzione, non esitare a compilare il form specificando le tue esigenze e tutto quello che cerchi, noi confezioneremo il soggiorno perfetto per te al miglior prezzo sul mercato. Prenota il tuo castello qui: Vacanze, viaggi in Italia e all’estero ai prezzi migliori .