Cingoli – Il Balcone delle Marche
Cingoli per la sua posizione panoramica (631 metri sul livello del mare sulla sommità del Monte Circe), è da sempre denominata il “Balcone delle Marche”. È uno dei borghi più belli d’Italia e si trova in provincia di Macerata. Passeggiando per il centro storico, si arriva presso la terrazza situata sulle mura castellane da dove è possibile godere della vista del territorio marchigiano, dell’Adriatico e del Monte Conero. Ciò che rende ancora più suggestiva l’area è il susseguirsi di vigneti e oliveti, che producono ottimi vini rossi e olio di alta qualità. La natura è la vera protagonista di Cingoli, con circa 4500 ettari di fiorenti boschi dove poter svolgere camminate in tutta tranquillità, organizzando escursioni in mountain bike o a piedi.
Nel centro storico troviamo numerosi monumenti degni di nota, come Palazzo Castiglioni, importante abitazione patrizia e luogo natio di Papa Pio VIII. Cingoli è ricca di palazzi e chiese importanti che meritano una visita: la Cattedrale seicentesca dedicata a Santa Maria Assunta, il Palazzo Municipale con la sua Torre dell’orologio, la Collegiata di Sant’Esuperanzio, chiesa romanico – gotica che spicca per la sua semplicità, e Palazzo Cima della Scala, dimora nobiliare di una delle più illustri famiglie locali. Leggenda vuole che nel cosiddetto vicolo delle Streghe, vicino a Porta Piana, si radunassero da tempo immemore alcune fattucchiere.
Di notevole interesse turistico è il Lago di Cingoli o di Castreccioni, il più grande bacino artificiale delle Marche e dell’Italia centrale; un’oasi di tranquillità immersa in uno spettacolo paesaggistico straordinario. Lungo il perimetro, vi sono delle piccole piazzole di sosta per picnic, suggestive anche di notte. A soli 15 minuti di auto dal borgo si trova il parco avventura del lago di CIngoli, adatto a grandi e bambini che vogliono cimentarsi nella acrobazie tra gli alberi. È il primo parco in centro Italia sospeso su un torrente.
Per gustare appieno i sapori della tradizione marchigiana, i prodotti distintivi del territorio sono: le cicerchie, legumi simili ai ceci ottimi per le zuppe; il tartufo bianco di Acqualagna, molto pregiato e apprezzato; i cargiù, ravioli alla ricotta; il salame di fegato; il pecorino locale; la polenta e le tagliatelle tirate rigorosamente a mano. I piatti tipici di Cingoli sono la parmigiana di cardi, che qui chiamano gobbi, le tagliatelle al sugo di cinghiale, gli gnocchi all’anatra e l’oca in salmì.