#EasyLoves | L’allegria contagiosa del Carnevale 2018
Con l’arrivo del Carnevale 2018 è già tempo di festeggiare e svagarsi dopo un mese di lavoro intenso post Natale. Quest’anno il Carnevale inizia l’8 febbraio con il Giovedì Grasso fino al 13 febbraio, Martedì Grasso. Il culmine del divertimento sarà domenica 11, ad eccezione della Lombardia. In questa regione si celebra il Carnevale Ambrosiano, che prolunga di quattro giorni il periodo di Carnevale fino a sabato 17. Il Carnevale è una delle espressioni più autentiche della tradizione popolare del nostro Paese, con centinaia di celebrazioni in tutte le parti d’Italia e, per molti, è il momento ideale per concedersi un week-end fuoriporta. Negli anni questa festa si è evoluta, diventando un’occasione di viaggio e di vacanza per scoprire usi e costumi del luogo che organizza l’evento.
Ogni città ha un diverso modo di festeggiare il Carnevale 2018, legato alla cultura e alla storia locale, ma alla fine il culmine sono i cortei di carri allegorici e le feste in maschera. In questo periodo la dieta e i buoni propositi vengono meno, lasciando spazio ai dolci tipici del Carnevale: le chiacchiere, un impasto fritto di farina, uova e zucchero che cambia nome a seconda della regione, i tortelli, le frappole, ma anche ravioli dolci.
Da nord a sud, tutta Italia è ricca di eventi e manifestazioni: oltre ai carnevali famosi nel mondo come il Carnevale di Venezia o quello di Viareggio, vi segnaliamo altre mete. A voi la scelta della meta più adatta, utilizzando il nostro portale per le vostre prenotazioni.
Carnevale 2018 di Putignano (Puglia)
Arrivato alla sua 624ª edizione, è uno dei Carnevali con la tradizione più antica al mondo. Le sue origini risalgono al 1394 e viene considerato il più importante di tutto il sud Italia. Grazie alla maestria degli artigiani, ogni anno si realizzano carri allegorici che sono vere e proprie opere d’arte in cartapesta. Il Carnevale di Putignano è anche il più lungo d’Italia, dato che comincia il 26 dicembre con la Festa delle Propaggini, dove si fondono tradizioni spirituali-contadine con il profano della satira in dialetto locale. L’edizione 2018 prevede quattro giornate di sfilate dei carri allegorici: 28 gennaio, 4 – 11 – 13 febbraio, ma il culmine della festa sarà il 17 gennaio. Questo giorno è dedicato a Sant’Antonio Abate e all’usanza dei giovedì in cui si prende in giro una determinata classe sociale. Ultimo momento di festa sarà la Campana dei Maccheroni, cioè 365 rintocchi di campana di cartapesta per ricordare alle persone che manca un anno al Carnevale successivo. Lo slogan del Carnevale 2018 di Putignano è “Chi ride vive di più“ e la sua maschera caratteristica è Farinella, un jolly con abito a toppe colorate e sonagli appesi alle tre punte del cappello.
Carnevale 2018 di Madonna di Campiglio (Trentino)
Atmosfere magiche e d’altri tempi vi aspettano al Carnevale Asburgico, che trasforma Madonna di Campiglio in una città principesca. È un vero e proprio tuffo nel passato, con tanto di coppia imperiale formata dalla Principessa Sissi e il consorte Francesco Giuseppe che sfilano insieme a dame e cavalieri. Si narra che visitarono la città due volte, rimanendone colpiti dal grande fascino e dall’aria salubre ai piedi delle Dolomiti di Brenta. Musica e balli in costume d’epoca, musical, sciate, fuochi d’artificio e la fiaccolata imperiale, sono gli elementi fondamentali di questa splendida rievocazione storica. Il momento più atteso è il Gran Ballo dell’Imperatore presso il salone dell’Hotel Des Alpes, dove più di un secolo fa soggiornò la coppia reale. È possibile parteciparvi su prenotazione ed usufruire del noleggio del costume d’epoca. Il Carnevale si svolge dal 12 al 16 febbraio, cinque giorni di sfarzo ed eventi, come accadeva realmente nell’Ottocento.
Carnevale 2018 di Fano (Marche)
Grazie ad un documento del 1347, il Carnevale di Fano è il più antico d’Italia. Le sfilate con i caratteristici carri allegorici si svolgono nelle tre domeniche del Carnevale (28 gennaio, 4 – 11 febbraio), accompagnate da un corteo musicale. Il carro che chiude il corteo è quello della Musica Arrabbiata, una buffa banda di musicisti che suona oggetti di uso comune, come pentole e coperchi, insieme a veri strumenti musicali. Nei 2 km di sfilata dei carri si svolge ogni anno il “Getto”: cioccolatini e caramelle vengono lanciate sulla folla, per la gioia dei bambini. Per facilitarne la raccolta, enormi coni di cartone vengono distribuiti e poi alzati dal pubblico al passaggio dei carri. In testa alla sfilata c’è “El Vulon”, cioè il Pupo, la maschera tipica di Fano e caricatura del personaggio più in vista della città. Oltre alle tradizionali sfilate, si terrà il Carnevale degli animali con iniziative pensate appositamente per loro, come la sfilata in maschera di cuccioli accompagnati dai padroni, con tanto di premio al miglior abbinamento maschera cane-padrone.
Carnevale 2018 di Cento (Emilia-Romagna)
Gemellato con il Carnevale Rio de Janeiro, quello di Cento è una manifestazione grandissima e molto sentita da locali e turisti. Ha raggiunto una notevole importanza in tutto il mondo e, per celebrare questa unione, ogni domenica del periodo di Carnevale si balla a ritmo di samba per le strade del centro. La sfilata dei carri allegorici è caratteristica per il materiale con cui sono realizzati (la cartapesta) e per la loro altezza: alcuni di essi raggiungono anche i 20 metri! Quest’anno i festeggiamenti iniziano il 28 gennaio e andranno avanti per un mese circa, in attesa del celebre “gettito”, ovvero il lancio di oggetti, dolcetti e gadget dai carri in movimento. Infine, avrà luogo il Rogo di Tasi (la maschera di Cento) durante la quale verrà bruciata la sua enorme figura in cartapesta, tra uno spettacolo musicale e tanti fuochi d’artificio. Una novità della manifestazione 2018 sarà costituita dalla grande ruota panoramica di Piazzale della Rocca, posto ideale per ammirare le sfilate da un’altra prospettiva.