CAMPANIA TURISMO
clicca qui per vedere le nostre strutture in Campania, oppure compila il form per ricevere offerte per la tua vacanza al miglior prezzo sul mercato.
La Campania è la seconda regione più popolata d’Italia, nonché quella più ricca di materiale archeologico, dopo Lazio e Sicilia. Il territorio campano è formato per lo più da montagne, colline e pianure. È una terra ricca di vegetazione mediterranea e dei colori del mar Tirreno. La costa tirrena comprende quattro ampi golfi, tra cui il Golfo di Napoli, con le bellissime isole di Ischia, Procida e Capri. La costiera Amalfitana consente di vedere paesaggi unici con i suoi borghi, gli scorci sul mare e cittadine come Sorrento e Cetara, adagiate su una terrazza di tufo.
La regione è dominata dal Vesuvio, il famoso vulcano attivo, che nel 79 d.C. sommerse Ercolano e Pompei; molto amato per la sua bellezza, ma temuto per la sua potenza.
COSA VEDERE E COSA FARE
La storia e la cultura fanno della Campania una meta prediletta: luoghi come Ercolano, Pompei, Torre Annunziata e la Certosa di Padula (uno dei più grandi monasteri del mondo) sono fonte di emozioni che si perdono nella notte dei tempi e oggi patrimonio dell’UNESCO. Napoli colpisce il visitatore per la sua vivacità e per la sua storia che riaffiora da ogni angolo del centro antico. Contiene scorci ricchi di fascino, tabernacoli, chiese e obelischi barocchi. Infiniti gli itinerari che si possono seguire scegliendo una visita ai castelli, ai musei, alle ville e ai palazzi storici o un tour fra le tante chiese che custodiscono capolavori scultorei e pittorici di enorme valore. Verso l’entroterra il territorio si apre agli occhi dei visitatori con maestose regge, una fra tutte la Reggia di Caserta e con sterminati campi collinari e pianeggianti, dove si coltivano i prodotti tipici della tradizione culinaria campana. Un’opera di proporzioni colossali: quattro cortili, 1200 stanze, più di 30 imponenti scalinate (tra cui il famoso Scalone d’Onore con 116 scalini), ed un immenso splendido parco come cornice.
Testimonianza preziosa del passato di questa terra è Paestum, che vanta i tre templi greci meglio conservati al mondo: il Tempio di Era (il più antico), il Tempio di Nettuno (il più grande) e il Tempio di Cerere (in realtà dedicato alla dea Athena). L’entroterra campano merita di essere visitato. Sentieri antichi, alcuni anche risalenti a 2000 anni fa, permettono di entrare nel cuore dei Parchi Nazionali e Regionali che custodiscono, in un contesto naturalistico d’eccezione, meraviglie uniche. Rinomate anche le fonti termali, come quelle di Ischia, che vantano uno dei maggiori patrimoni idro-termali del mondo. Moderni ed attrezzati centri benessere che offrono un’ampia gamma di trattamenti curativi ed estetici per ritrovare la forma migliore, immersi nel paesaggio incantato di questa meravigliosa isola.
COSA MANGIARE
La cucina campana vanta piatti ed ingredienti simboli del made in Italy: pizza, mozzarella, pasta, pomodoro e basilico. La pizza margherita è sicuramente la più conosciuta, ma la più antica è senza dubbio la marinara, solo con pomodoro, aglio, olio ed origano. Come varianti troviamo anche il calzone (pizza imbottita con salumi, ricotta e formaggi) o addirittura la pizza fritta (uguale al calzone, ma interamente fritta nell’olio). Ingrediente numero uno è la mozzarella di bufala campana DOP, prodotta nelle zone di Mondragone, Battipaglia, Capua ed Eboli. Napoli è anche la patria degli spaghetti: i numerosi condimenti rendono ogni piatto unico e gustoso, ma la caratteristica principale è la cottura a regola d’arte ed in questo i napoletani sono dei veri maestri.
I secondi variano molto a seconda della posizione: dentice, triglia, scorfano, orata, spigola, pesce spada vengono cucinati alla griglia, in crosta di sale o all’acqua pazza. Come contorni si va dai funghi del Matese e dalle castagne di Roccamonfina, ai celebri friarielli (un particolare tipo di broccolo). Oltre alla mozzarella, sono molto pregiate la ricotta e la provola, da provare con vari insaccati, primo su tutti il salame napoletano. Parlando di pasticceria, si devono citare la pastiera napoletana e le sfogliatelle di ricotta, gli strepitosi torroni particolarmente pregiati nell’avellinese, la zeppola di San Giuseppe (cialda fritta farcita di crema) e i babà intrisi di liquore. L’enologia campana vanta 3 autorevoli DOCG, Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo; la Costiera Amalfitana-Sorrentina invece, è famosa per il Limoncello, prodotto con una celebre specie autoctona di limoni. L’amaro Strega di Benevento, è un digestivo molto conosciuto e rinomato.
Dove ti piacerebbe andare? Chiedi ai nostri consulenti! Un consiglio gratuito da esperti per venire incontro alle tue esigenze.
ULTIMI POST
OFFERTE
Sei una struttura ricettiva? Hai un’offerta per i tuoi clienti e ti piacerebbe farla conoscere a tutti gli utenti EasyHolidays? Clicca sul bottone qui sotto!
ULTIMI POST
OFFERTE
Sei una struttura ricettiva? Hai un’offerta per i tuoi clienti e ti piacerebbe farla conoscere a tutti gli utenti EasyHolidays? Clicca sul bottone qui sotto!