#EasyLovesBorghi

Anghiari, gioiello medievale dipinto da Leonardo Da Vinci

Il Borgo di Anghiari è situato a circa 30 km da Arezzo, quasi al confine tra la Toscana e l’Umbria, nella cosiddetta Valtiberina toscana. Divenuto celebre per aver ospitato l’omonima battaglia dipinta da Leonardo Da Vinci, Anghiari è uno dei Borghi più belli d’Italia grazie ad un’atmosfera incontaminata, ricca di boschi secolari e monasteri. Il paese conta più di 5000 abitanti tutti raccolti dentro mura di cinta duecentesche, costellate di vicoletti acciottolati e casette medievali. Le sue piazzette e vicoli stretti ospitano botteghe antiquarie e laboratori di restauro del mobile, i musei e le chiese conservano capolavori di pittura e di scultura; il tutto accompagnato da scorci panoramici ad ogni angolo e prospettive mozzafiato. Sembra che il tempo si sia fermato al Medioevo in questo andirivieni di salite e discese e i ritmi frenetici delle città diventano un ricordo lontano. Passeggiando, consigliamo una sosta alla Piana della Battaglia per ammirare la splendida veduta panoramica. Nel Borgo di Anghiari è possibile visitare il Palazzo della Battaglia, il Museo Statale di Palazzo Taglieschi con importanti opere d’arte, i Giardini del Vicario, Piazza Garibaldi e la Torre dell’orologio che domina tutto il paese. Ma il bello sta anche nel perdersi e scoprire da soli ciò che questo borgo dalla Bandiera Arancione riserva.

Inoltre, da Anghiari a Sansepolcro corre una strada antica, mirabile esempio ottico della prospettiva, costruita alla fine del XIV secolo per unire due luoghi legati alla vita di San Francesco d’Assisi: la chiesa della Croce e il sacro Eremo di Montecasale. Il paese è da visitare tutto l’anno grazie alla sua vitalità culturale: fiere ed esposizioni si accompagnano a mostre e feste popolari. L’attività teatrale è fervente come quella della conservazione e della diffusione delle tradizioni storiche e folcloristiche. Il tutto condito dalla superba gastronomia locale e dal calore degli anghiaresi. Piatto tipico sono i “bringoli”, spaghettoni di sola acqua e farina fatti a mano e conditi con sugo di funghi porcini raccolti nei boschi della Val Tiberina oppure con sugo di carne “chianina”. Curiosità sul Borgo di Anghiari: una tradizione che continua riguarda la produzione di armi da fuoco, derivata dal fatto che nei secoli XVI e XIX il comune fu uno dei luoghi più importanti del Centro Italia; il film di Leonardo Pieraccioni “Una moglie bellissima” è stato girato totalmente qui.

 

Borgo di Anghiari

 

INSERISCI LA TUA RICHIESTA DI VACANZA

Terme di Castellamare del Golfo

          Terme Segestane di Castellamare del Golfo (TP)Terme Segestane Le Terme Segestane di Castellammare del Golfo sono una destinazione ideale per coloro che cercano una pausa rilassante nella loro vita quotidiana. Situate nel cuore della splendida Sicilia, queste...

Laghi in Piemonte, una vacanza spettacolare #EasyLoves

#EasyLoves Vacanze lungo gli spettacolari laghi del Piemonte Laghi del Piemonte in autunno un caleidoscopio di cololori che tingono gli specchi d'acqua di laghi grandi e piccoli.  Lago d’Orta, Lago Maggiore, Lago di Viverone, Lago di Mergozzo, per citare i maggiori....

Cosa vedere a Dublino. Guida alla città.

Cosa vedere a Dublino. La nostra guida alla capitale dell'Irlanda. Dublino è la vivace capitale dell'Irlanda, situata sulla costa orientale dell'isola e bagnata dal Mar d'Irlanda. Conosciuta per la sua storia, la cultura e l'atmosfera accogliente, Dublino è una...

Cosa vedere a Parigi. Guida alla città.

Cosa vedere a Parigi. Guida alla città. Tutte le informazioni che ti servono. Scopri di più con easyholidays.it

Condividi:

Puglia mare e tanto altro con easiholidays.it

Puglia mare e tanto altro. Vivi le tue vacanze al meglio con i nostri consigli.   La Puglia,  è una regione caratterizzata da una bellezza naturale unica e incontaminata. Con il suo clima mite, le spiagge mozzafiato, le città ricche di storia e cultura e la...
Condividi: