Borghi 2017

Il recente Piano Strategico per il Turismo fa dell’innovazione, della sostenibilità, dell’accessibilità e della competitività, i cardini su cui rilanciare la leadership dell’Italia nel mercato turistico internazionale. Infatti, il Ministro Franceschini ha definito il 2017 l’Anno dei Borghi Italiani. Sembrerebbe finalmente che la politica si sia messa all’ascolto dell’anima vera dell’Italia, che dà il meglio di sé con un turismo morbido e slow, attento all’accoglienza, all’ambiente e rispettoso delle comunità locali.

Il progetto “Borghi Viaggio Italiano” è una delle principali iniziative messe in atto, con la finalità di valorizzare il patrimonio naturalistico, umano, culturale ed artistico, componenti determinanti dell’offerta turistica del nostro Paese. Si creano così piccole realtà territoriali italiane unite da una vera e propria rete di borghi, specchio dell’unicità italiana. Cerca di costruire nuove destinazioni di viaggio basate su tradizioni, esperienze, emozioni, autenticità, qualità di vita, in alternativa o complementari a quel “turisdotto” (Venezia, Firenze, Roma) che sta diventando insostenibile e dannoso, sia per i beni culturali, sia per i residenti di queste città. Città d’arte prese d’assalto quando a pochi chilometri di distanza troviamo realtà incantevoli che però non vengono valorizzate. Per non parlare della situazione del Meridione: solo il 15% degli stranieri va oltre Roma, dovuto a una mancanza di infrastrutture, ma soprattutto per l’assenza di una visione unitaria dell’Italia turistica. Diventa allora fondamentale costruire percorsi di incoming capaci di far crescere la destagionalizzazione dei flussi al Sud: in Puglia il 55% di arrivi e presenze italiane si registra in estate ed è collegato al turismo balneare, mentre i turisti stranieri sono attratti da altri tipi di turismo, come l’arte, la cultura e l’enogastronomia. Per questo si deve promuovere l’idea dell’hotel diffuso, dello stile di vita italiano, perché vogliono vivere la specificità del territorio e fare esperienze.

Partecipano al progetto 1000 borghi italiani di 18 regioni, capofila l’Emilia Romagna insieme al MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), con l’obiettivo di rinnovare e ampliare l’offerta turistica, valorizzare nuove mete e creare occupazione. Sviluppare un sistema di promozione coordinato fra regioni significa essere più competitivi nel mondo, valorizzare l’inestimabile patrimonio storico-ambientale meno conosciuto e sviluppare un turismo esperienziale. Per questo è stato ideato un “Passaborgo”, grazie al quale i turisti in viaggio per l’Italia potranno completare un passaporto digitale collezionando diverse località e beneficiando di convenzioni con operatori locali e associazioni. Un vero passaporto turistico, disponibile sul portale web per fidelizzare i visitatori. Un’opportunità e forse una rinascita per quelle piccole realtà che possono essere il cardine per la crescita di un turismo rispettoso dell’ambiente. Sfruttare i piccoli centri come strumento di rilancio dell’economia locale, essendo l’Italia uno dei Paesi più visitati d’Europa, soprattutto per i suoi borghi. Per questo il tema dei prossimi anni sarà come far crescere il turismo in maniera intelligente, puntando sulla sostenibilità.

Touring Club Italiano da quasi vent’anni certifica i borghi con meno di 15mila abitanti che si distinguono per le loro qualità turistico-ambientali, con l’iniziativa Bandiere Arancioni. Finora sono stati issati 222 vessilli in tutta la penisola, promuovendo il turismo lento, dell’autenticità, della qualità di vita. Scopri di più nel nostro articolo.

Mercatini di natale lombardia.

Mercatini di natale lombardia.

MERCATINO DI NATALE LOMBARDIA. Tutto quello che devi sapere sui mercatini di Natale in Lombardia.Mercatino di natale Lombardia sono quattro parole che sotto le feste echeggiano nelle case di tutti i Lombardi: eccovi una lista dei mercatini di natale in Lombardia.1-...

VIAGGIO IN GIORDANIA

VIAGGIO IN GIORDANIA

VIAGGIO IN GIORDANIA Viaggio in Giordania è una proposta classica per conoscere la storia della Giordania attraverso i suoi luoghi simbolo. Da Amman a Petra al Wadi Rum un crescendo di emozioni e di colori che rimarranno a lungo nei vostri ricordi. 1 Giorno Amman...

Condividi: