
La Biennale di Venezia, nata nel 1895, è considerata una delle istituzioni culturali e artistiche più note e prestigiose al mondo e sarà in diretta dal 26 maggio al 25 novembre 2018. Sempre attiva nella ricerca e nella promozione di nuove tendenze artistiche contemporanee, ospiterà i settori dell’arte, dell’architettura, del cinema, del teatro e della danza. La 16a Mostra Internazionale di Architettura è intitolata “Freespace“: il tema principale approfondisce la qualità dello spazio. I visitatori potranno ammirare opere che rappresentano le virtù essenziali dell’architettura, come la modulazione sequenziale del movimento o la materialità delle superfici, per esaminare il pensiero applicato agli ambienti (obiettivo finale di quest’arte) attraverso un approccio armonioso e funzionale. La mostra “Freespace” si snoderà attraverso i padiglioni centrali situati nei Giardini, che un tempo era il cantiere navale della Serenissima o dell’Arsenale e conta ben 71 artisti.
A curare la Biennale di Venezia del 2018 ci sono Yvonne Farrel e Shelley McNamara di Grafton Architects, lo studio di architettura più famoso d’Irlanda, che nel 2002 ha vinto il Leone d’Argento grazie al design del nuovo campus UTEC dell’Università di Lima. In Italia, Farrel e McNamara sono particolarmente noti per la progettazione del nuovo campus dell’Università Bocconi a Milano, un progetto che gli è valso il World Building of the Year 2008. Il padiglione italiano alla Biennale di Venezia del 2018 sarà curato da Mario Cucinella, con il nome di “Arcipelago Italia“. Supportato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, sarà possibile visitare la Tese delle Vergini all’interno dell’Arsenale. Nel frattempo, numerosi eventi collaterali saranno organizzati in tutta la città: le mostre e le iniziative organizzate da enti e istituzioni internazionali avranno le strade piene di energia creativa.
I biglietti per la Biennale di Venezia costano 25 euro e sono validi per un ingresso per sezione, che può essere utilizzato in occasioni separate. I biglietti ridotti sono disponibili per i membri affiliati (22 euro), per gli over 65 (20 euro) e per studenti e under 26 (15 euro), nonché per i gruppi. Il biglietto plus a 30 euro consentirà ingressi multipli sia nei Giardini che nell’Arsenale per 2 giorni consecutivi. I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria o online su www.labiennale.org.