BASILICATA TURISMO

Clicca qui per vedere le nostre strutture in Basilicata, oppure compila il form con tutte le tue esigenze per ricevere le nostre offerte al miglior prezzo sul mercato.

Basilicata turismo: la Basilicata è una regione prevalentemente montuosa e selvaggia. Conosciuta anche come Lucania, è un territorio ancora poco apprezzato che offre molte bellezze naturali, una cultura millenaria e tradizioni popolari radicate. Essendo bagnata da due mari (Ionio e Tirreno), il clima cambia da zona a zona: in generale troviamo un clima mediterraneo sulle coste e continentale sui rilievi. Meta ancora poco frequentata dal turismo tradizionale, è invece accogliente e ricca di attrattive: il lago Grande e il lago Piccolo sono due splendidi specchi d’acqua che occupano due crateri (ormai spenti) del Monte Vulture.

Sicuramente meta privilegiata della regione è Matera che con i suoi sassi è diventata patrimonio dell’Unesco nel 1993. Scopri di più sui sassi di Matera con la nostra guida alla città:  I sassi di Matera.

COSA VEDERE E COSA FARE

 

Basilicata turismo attira soprattutto il turismo storico-culturale, con le città della Magna Grecia (Metaponto, Policoro, Nova Siri), le città d’epoca romana (Venosa, Grumentum), le città medioevali (Melfi, Miglionico, Tricarico, Valsinni), e i Sassi di Matera. Questi ultimi sono la testimonianza di civiltà preistoriche, rupestri e contadine, che nel 1993 sono stati nominati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Un’architettura unica, senza alcuna progettazione, che ha prodotto una vera e propria opera monumentale, divenuta attrazione per milioni di visitatori. La città di Maratea è una preziosa perla incastonata nel suggestivo Golfo di Policastro. Con i suoi 32 km di litorale sul versante tirrenico, è famosa per la ricchezza e la bellezza dei suoi fondali marini ed offre innumerevoli piccole spiagge dove rilassarsi.

 

La regione offre ampie possibilità di escursioni, sia d’estate che d’inverno. Da vedere il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale Val d’Agri, le Dolomiti Lucane e, per lo sci, il comprensorio del Monte Sirino. Ancora poco esplorata, la zona dei Laghi di Monticchio è una delle aree più spettacolari della Basilicata. Inoltre, ci sono tanti luoghi meravigliosi da esplorare a cavallo, in mountain bike o semplicemente a piedi, percorrendo uno dei tanti sentieri che si inerpicano sulle montagne. Il mare permette la pratica di numerose attività come il rafting, il torrentismo, il canottaggio, la vela, le immersioni subacquee e la pesca sportiva.

 

COSA MANGIARE

 

La cucina tipica della Basilicata è interamente basata su prodotti locali: infatti, vanta un patrimonio di ulivi di primissima qualità, tra cui le olive di Ferrandina. Protagonista della tavola è la pasta di grano duro, nei caratteristici formati “minuich” e “tria”, accompagnata immancabilmente dal sugo con peperoncino, qui chiamato “diavolicchio”. Come da tradizione, i lucani gustano spesso pietanze a base di carne d’agnello, come polpettone d’interiora e il “cutturiddi”, una specie di stufato. Famosa anche la lucanica, una salsiccia di carni magre di suino, preparata in numerose varianti e senza l’impiego di additivi. Fra le delizie del tagliere ricordiamo: i formaggi di Moliterno come il canestrato, a pasta dura, aromatico e piccante, e il casieddu, dolce cacioricotta caprino.

 

La panella (grandi forme di pane con impasto a base di farina e patate bollite) ed il pancotto (fette di pane abbrustolite ammorbidite nel brodo e arricchite con uova) sono due piatti tipici a base di pane, altro alimento ricorrente della cucina lucana. La melanzana rossa (Dop) di Rotonda è nota per il profumo intenso ed il gusto piccante, mentre i peperoni “cruschi” (Igp) per la loro croccantezza e il sapore dolciastro. Per quanto riguarda i dolci, sono da assaggiare le “ncartellate” (a base di vin cotto e cannella), i calzoni (a base di cacao, castagne e ceci) e le ossa dei morti con anice e limone. L’Aglianico del Vulture è il vero re dell’enogastronomia lucana; tra i migliori vini rossi italiani, insieme al Terre dell’Alta Val d’Agri e alla Doc Matera, è a marchio Doc.

 

Fusilli con peperoni cruschi

 

INSERISCI LA TUA RICHIESTA DI VACANZA

Terme di Castellamare del Golfo

          Terme Segestane di Castellamare del Golfo (TP)Terme Segestane Le Terme Segestane di Castellammare del Golfo sono una destinazione ideale per coloro che cercano una pausa rilassante nella loro vita quotidiana. Situate nel cuore della splendida Sicilia, queste...

Laghi in Piemonte, una vacanza spettacolare #EasyLoves

#EasyLoves Vacanze lungo gli spettacolari laghi del Piemonte Laghi del Piemonte in autunno un caleidoscopio di cololori che tingono gli specchi d'acqua di laghi grandi e piccoli.  Lago d’Orta, Lago Maggiore, Lago di Viverone, Lago di Mergozzo, per citare i maggiori....

Cosa vedere a Dublino. Guida alla città.

Cosa vedere a Dublino. La nostra guida alla capitale dell'Irlanda. Dublino è la vivace capitale dell'Irlanda, situata sulla costa orientale dell'isola e bagnata dal Mar d'Irlanda. Conosciuta per la sua storia, la cultura e l'atmosfera accogliente, Dublino è una...

Cosa vedere a Parigi. Guida alla città.

Cosa vedere a Parigi. Guida alla città. Tutte le informazioni che ti servono. Scopri di più con easyholidays.it

Condividi:

Puglia mare e tanto altro con easiholidays.it

Puglia mare e tanto altro. Vivi le tue vacanze al meglio con i nostri consigli.   La Puglia,  è una regione caratterizzata da una bellezza naturale unica e incontaminata. Con il suo clima mite, le spiagge mozzafiato, le città ricche di storia e cultura e la...

Dove ti piacerebbe andare? Chiedi ai nostri consulenti! Un consiglio gratuito da esperti per venire incontro alle tue esigenze.

ULTIMI POST

OFFERTE