Bandiere arancioni 2018: ecco i borghi premiati dal Touring Club

Bandiere arancioni 2018: l’anno passato venne proclamato “Anno dei borghi” dal ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Quest’anno, il Touring Club Italiano riporta l’attenzione sui piccoli Comuni del nostro Paese. Sono infatti i piccoli centri dell’entroterra italiano i protagonisti del progetto “Bandiere arancioni“, che premia i paesi con meno di 15 mila abitanti che si sono saputi distinguere per la preservazione del proprio territorio e per un’offerta turistica di qualità. Con 19 new entry e 4 bandiere ritirate rispetto alla scorsa edizione, si assesta a 227 il numero di Comuni premiati per il 2018. La regione più arancione è la Toscana, che con 38 borghi si conferma la destinazione perfetta per gli amanti dei piccoli centri storici. Seguono il Piemonte, con 28 Comuni, e le Marche, con 21 Bandiere arancioni. Per le Bandiere arancioni 2018, 20 sono i borghi premiati in Emilia Romagna, 19 nel Lazio, 15 in Liguria e 13 in Puglia e in Lombardia. A brillare nella lista delle Bandiere arancioni 2018, la provincia di Alessandria e quella di Chieti: entrambe vantano 2 Comuni tra i diciannove nuovi premiati.
Le candidature ricevute nel corso dell’anno sono state vagliate attraverso un modello di analisi territoriale, valutando i borghi dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita. A essere premiate con le Bandiere arancioni 2018, dunque, sono state non solo le località che godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, ma anche quelle in grado di accogliere i turisti con proposte e strutture ricettive adeguate. L’iniziativa del Touring Club, nata esattamente 20 anni fa con la collaborazione dell’assessorato al Turismo della Regione Liguria per stimolare, coinvolgere e promuovere i territori lontani dalla costa, è oggi un progetto consolidato che punta a ridare centralità a località spesso ingiustamente considerate marginali. Dal 1998, sono stati ben 2.838 i Comuni candidati al premio, ma solo l’8% è stato ritenuto idoneo a ricevere la Bandiera arancione. Un riconoscimento che sembra avere una ripercussione interessante sugli afflussi turistici: nelle località certificate, gli arrivi sono aumentati in media del 45% e le presenze hanno avuto un incremento del 38%.

Terme di Castellamare del Golfo
Terme Segestane di Castellamare del Golfo (TP)Terme Segestane Le Terme Segestane di Castellammare del Golfo sono una destinazione ideale per coloro che cercano una pausa rilassante nella loro vita quotidiana. Situate nel cuore della splendida Sicilia, queste...

Laghi in Piemonte, una vacanza spettacolare #EasyLoves
#EasyLoves Vacanze lungo gli spettacolari laghi del Piemonte Laghi del Piemonte in autunno un caleidoscopio di cololori che tingono gli specchi d'acqua di laghi grandi e piccoli. Lago d’Orta, Lago Maggiore, Lago di Viverone, Lago di Mergozzo, per citare i maggiori....